Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le disuguaglianze nell'arte. Interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana

sconto
5%
Le disuguaglianze nell'arte. Interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana
Titolo Le disuguaglianze nell'arte. Interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana
Autore
Argomento Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale
Collana OlisTech
Editore Edizioni Pendragon
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 207
Pubblicazione 10/2024
ISBN 9788833647463
 
30,00 28,50

 
risparmi: € 1,50
Ordinabile
Comunemente per disegnare un simbolo, un fregio o un motivo ornamentale geometrico si usano riga e compasso. Ma è sempre stato così? La via geometrica è l’unico metodo? È possibile realizzare questi decori in altro modo? A simili interrogativi cerca di rispondere questo libro che descrive sei secoli di arte musiva romana, dal III secolo avanti Cristo fino all’inizio del periodo bizantino, e propone, utilizzando solamente le conoscenze matematiche di quel tempo, un’ampia varietà di esempi e di formule che aprono nuove ipotesi sulle visioni progettuali del mosaico. Grazie a una lunga serie di equazioni e disequazioni, infatti, l’autore è riuscito a ricreare i motivi di oltre 200 pavimentazioni ancora presenti in tutto il bacino del Mediterraneo, e formula l’ipotesi suggestiva che il decoro romano si basa su fondamenta e progettazioni matematiche.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.