Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Edizioni Pendragon: OlisTech

Le parole che fanno l’impresa. Un nuovo alfabeto per l’educazione organizzativa

Maurizio Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2025

pagine: 142

Cosa rende un’organizzazione sana, coesa e capace di innovare? Non solo le strategie, ma il modo in cui le persone si parlano, si ascoltano, si riconoscono. L’autore propone una serie di parole chiave a cui corrispondono pratiche concrete, spunti operativi, visioni evolutive per dare senso e forma alla vita quotidiana delle imprese, delle cooperative, delle comunità professionali. Traccia un percorso che intreccia linguaggio, cultura e relazioni, con l’obiettivo di generare un “nuovo umanesimo economico”. Completano il volume quattro contributi autorevoli – di Marisa Pecere, Massimo Monti, Giovanni Boccia Artieri e Piero Formica – che approfondiscono i legami tra comunicazione, rispetto e responsabilità etica. Un libro da leggere, ma soprattutto da mettere in pratica. Perché ogni gesto conta e oggi, più che mai, il modo in cui si lavora insieme può fare la differenza.
18,00 17,10

NIO. Nuova Intelligenza Organizzativa. Le nuove sfide della leadership nei tempi dell'intelligenza artificiale

Maurizio Morini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 143

Il mondo cambia rapidamente, con l’intelligenza artificiale che è ormai parte integrante della nostra vita e lavoro. Maurizio Morini, in questo libro, esplora come l’IA possa diventare un catalizzatore per una nuova era di leadership nelle piccole e medie imprese. La sfida non è solo adottare nuove tecnologie, ma sfruttarle per potenziare le capacità umane, migliorare la cultura aziendale e creare ambienti di lavoro più inclusivi e innovativi. Non tratta l’IA solo come strumento, ma come partner strategico per i leader, incoraggiando a liberare il potenziale umano, concentrandosi su empatia, creatività e visione. Questo libro ispira quindi a riflettere sul ruolo del leader nell’era digitale e offre strumenti concreti per affrontare con successo un mondo sempre più complesso. È un invito ad abbracciare il futuro, integrando intelligenza artificiale e umana in una forza positiva per il cambiamento.
20,00 19,00

Le disuguaglianze nell'arte. Interpretazione matematica di simboli e arte musiva romana

Pier Francesco Sciuto

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 207

Comunemente per disegnare un simbolo, un fregio o un motivo ornamentale geometrico si usano riga e compasso. Ma è sempre stato così? La via geometrica è l’unico metodo? È possibile realizzare questi decori in altro modo? A simili interrogativi cerca di rispondere questo libro che descrive sei secoli di arte musiva romana, dal III secolo avanti Cristo fino all’inizio del periodo bizantino, e propone, utilizzando solamente le conoscenze matematiche di quel tempo, un’ampia varietà di esempi e di formule che aprono nuove ipotesi sulle visioni progettuali del mosaico. Grazie a una lunga serie di equazioni e disequazioni, infatti, l’autore è riuscito a ricreare i motivi di oltre 200 pavimentazioni ancora presenti in tutto il bacino del Mediterraneo, e formula l’ipotesi suggestiva che il decoro romano si basa su fondamenta e progettazioni matematiche.
30,00 28,50

Intelligenza umana e intelligenza artificiale. Un’esposizione nella Galleria della Mente

Piero Formica

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 217

Questo libro è un compendio di storia, scienze sociali, filosofia e osservazione dello sviluppo e del comportamento umani, in grado di stimolare una profonda riflessione sulle nostre interazioni con la tecnologia e le macchine. L’intelligenza umana è un fenomeno naturale, è generale e creativa. L’intelligenza artificiale è una tecnologia progettata per svolgere compiti specifici: spetta a noi decidere come rapportarci a essa. All’intelligenza artificiale dobbiamo accoppiare una forma di intelligenza umana potenziata, creativa, in modo da non rischiare di incorrere nuovamente nella schiavitù delle macchine, come successe in parte già ai tempi della Rivoluzione industriale. In queste pagine Piero Formica riporta prepotentemente alla superficie la forza e l’autonomia del pensiero umano, capace di vedere al di là della siepe “che da tanta parte dell’ultimo orizzonte il guardo esclude”, descritta da Giacomo Leopardi nella sua poesia L’infinito. E tutti noi dobbiamo far sì che l’IA non sia la siepe, l’impedimento che estromette l’uomo dal pensare, dallo spaziare con la fantasia.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.