La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue 'Lezioni sulla storia della filosofia'. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto. La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Se il cosiddetto "evo moderno" non viene inteso come mera fase propedeutica rispetto all'evo contemporaneo, tale periodo storico può farsi decorrere a pieno titolo dal XIV secolo sino al XVIII secolo. Al di là del periodo aureo dell'Umanesimo e del Rinascimento, è opportuno sottolineare la rilevanza del secolo d'oro, ossia del Seicento, in relazione al consolidamento della nuova scienza e alla evoluzione della filosofia. Perciò il Settecento è da considerare in stretta relazione con il Seicento, per cogliere i nuclei centrali del pensiero filosofico e scientifico.
La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo
Titolo | La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo |
Autore | Piero Di Giovanni |
Collana | Filosofia, 246 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 588 |
Pubblicazione | 09/2018 |
ISBN | 9788891771087 |
€36,00
Libri dello stesso autore
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo
Piero Di Giovanni
Franco Angeli
€44,00
sconto
5%
La storia della filosofia nell'età moderna. Dal XIV secolo al XVIII secolo
Piero Di Giovanni
Franco Angeli
€37,00
€35,15
€32,00
€30,40
La storia della filosofia nell'età contemporanea. Dal XIX secolo al XXI secolo
Piero Di Giovanni
Franco Angeli
€40,00
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
Piero Di Giovanni
Franco Angeli
€32,00
sconto
5%
La storia della filosofia nell'età classica. Dal VII secolo a. C. al II secolo d. C.
Piero Di Giovanni
Franco Angeli
€37,00
€35,15
€25,00
€23,75
€20,00
€19,00
€38,00
€36,10
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica