Sin dall'antichità gli intellettuali hanno voluto esprimere il loro pensiero sulla società. Le loro conoscenze a carattere tendenzialmente scientifico ne hanno fatto spesso i paladini del popolo oppresso e i fustigatori dei costumi, per cui hanno anche pagato per la libertà di espressione esercitata. La connivenza con il potere, invece, è stata da loro scelta solo di rado, come soluzione di comodo. In un Paese come l'Italia, in cui una forte connotazione culturale è data dalla presenza storica del cristianesimo, il confronto fra la cultura religiosa e quella laica è abbastanza serrato e coinvolge molti attori sociali, impegnati nel ruolo di promotori sociali,maîtres à penser, saggisti, scienziati della politica e della religione, filosofi, sociologi, teologi, conferenzieri, scrittori, editorialisti, giornalisti, conduttori di dibattiti radiofonici e televisivi. In proposito sarebbe auspicabile una ricerca sociologica a largo raggio, che interpelli migliaia di persone. Ma è anche possibile ricorrere a uno studio di casi, come in questo studio sociologico durato oltre mezzo secolo, sul rapporto fra intellettuali italiani e religione. Sono stati individuati quattro soggetti di assoluto rilievo, quali i sociologi Achille Ardigò e Franco Ferrarotti, il filosofo Augusto Del Noce e il pastore valdese e senatore della Repubblica Tullio Vinay. Nel contesto, si è anche preso in considerazione il tentativo condotto dalla Conferenza Episcopale Italiana, nello specifico dal suo Presidente, il cardinale Camillo Ruini, quale promotore del “Progetto Culturale” durato dal 1994 al 2007. Soprattutto, però, restano emblematici i percorsi sperimentati dal cattolico intellettuale Achille Ardigò (1921-2008), dall'intellettuale della tradizione Augusto Del Noce (1910-1989), dall'intellettuale indipendente Franco Ferrarotti (1926-2024) e dal pastore intellettuale Tullio Vinay (1909-1996). Le loro interpretazioni in campo religioso sono quanto mai differenziate, ma tutte confermano il ruolo ancora strategico della religione in Italia. Con un'intervista al cardinale Camillo Ruini sul «Progetto culturale». Prefazione Goffredo Fofi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La religione degli intellettuali. Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay
La religione degli intellettuali. Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay
| Titolo | La religione degli intellettuali. Ardigò, Del Noce, Ferrarotti, Vinay |
| Autore | Roberto Cipriani |
| Prefazione | Goffredo Fofi |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Laboratorio sociologico |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 618 |
| Pubblicazione | 09/2025 |
| ISBN | 9788835172963 |
€35,00
Libri dello stesso autore
sconto
5%
La religione dei valori diffusi. Intervista qualitativa e approccio misto di analisi
Roberto Cipriani, Maria Paola Faggiano, Maria Paola Piccini
Franco Angeli
€24,00
€22,80
€32,00
€30,40
€50,00
€47,50
€27,00
€25,65
€36,00
€34,20
€23,50
€22,33
€25,00
€23,75
€35,50
€33,73
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€20,00
€19,00
€17,00
€16,15
€16,90
€16,06
sconto
5%
Scrivere per dire sì al mondo. Quello che i grandi autori ci insegnano sull'arte e sulla vita
Leonardo Colombati
Mondadori
€20,00
€19,00
€22,00
€20,90
Il caffè letterario. Poesia e teatro. Quaderno delle competenze
Diego De Costanzo, Letizia Bergomi, Stefano Filippo Re
Atlas
€22,90
€8,00
€7,60
Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia
Marcello Veneziani
Vallecchi Firenze
€18,00
€4,90
€4,66
€13,50
€12,83
Catalogo
- Arti, cinema e spettacolo
-
Bambini e ragazzi
- Articoli di cancelleria e oggetti miscellanei per bambini
- Libri illustrati, libri di attività, e materiale per l'apprendimento precoce
- Materiale di consultazione per bambini e ragazzi
- Materiale educativo
- Narrativa e storie vere per bambini e ragazzi
- Non fiction per bambini e ragazzi
- Poesia, antologie, annuari per bambini e ragazzi
- Temi personali e sociali
- Biografie e storie vere
-
Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Antichità e collezioni
- Artigianato e arti decorative
- Cucina, cibi, bevande e argomenti correlati
- Giardinaggio
- Guide allo stile di vita e allo stile personale
- Hobby, quiz e giochi
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- Manutenzione della casa
- Miscellanea
- Natura, vita in campagna e animali domestici
- Sport e vita all'aperto
- Trasporti: argomenti d'interesse generale
- Umorismo
- Viaggi e vacanze
- Diritto
- Economia e management
-
Informatica
- Applicazioni grafiche e multimediali
- Applicazioni professionali
- Certificazione informatica
- Comunicazione tra computer e reti
- Database
- Hardware
- Informatica: argomenti d'interesse generale
- Programmazione e sviluppo del software
- Scienza dei calcolatori
- Sicurezza informatica
- Sistemi digitali per la vita quotidiana
- Sistemi operativi
-
Ingegneria e tecnologie
- Agricoltura e allevamento
- Altre tecnologie
- Chimica industriale e tecnologie manufatturiere
- Energia: tecnologia e ingegneria
- Ingegneria biochimica
- Ingegneria civile, topografia e costruzioni
- Ingegneria elettronica e delle comunicazioni
- Ingegneria meccanica e materiali
- Scienza, ingegneria e tecnologia ambientale
- Tecnologia e professioni dei trasporti
- Tecnologia: argomenti d'interesse generale
- Lingua
- Matematica e scienze
- Medicina
-
Narrativa
- Avventura
- Fantasy e fantascienza
- Gialli, thriller, horror
- Narrativa a fumetti
- Narrativa classica (prima del 1945)
- Narrativa di ambientazione storica
- Narrativa di argomento mitologico
- Narrativa di argomento religioso e spirituale
- Narrativa erotica
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Narrativa rosa
- Narrativa: argomenti correlati
- Narrativa: specifici temi e argomenti
- Saghe
- Opere di consultazione
- Poesia e studi letterari
- Salute e benessere personale
- Scienze umane
- Scienze, geografia, ambiente
- Società, scienze sociali e politica

