Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto

Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto
Titolo Pensare le montagne nell'età delle emergenze. Istituzioni e politiche tra catastrofi ambientali e pandemia nelle «terre alte» del Veneto
Autore
Collana Scienze politiche
Editore CLEUP
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 344
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788854953345
 
25,00

 
Dalla crisi economica globale del 2008 allo shock pandemico del Covid-19, attraverso l'evento Vaia e i suoi postumi, le ferite inferte alle montagne venete faticano a rimarginarsi e interpellano la politica e le istituzioni nell'anelito di aprire gli orizzonti di un "pensiero sulla montagna e per la montagna", nell'epoca delle emergenze. In questa prospettiva, lo sviluppo tematico di questo volume corrisponde allo sforzo intellettuale di allestire sostegni scientificamente accreditabili per una riflessione costruttiva sulle politiche istituzionali da destinare alle "terre alte" in epoca di crisi, a partire da un approccio storico-istituzionale, corredato da apporti sociologici e politologici, che offre un quadro inedito di una montagna "sofferente", di una montagna "negata" dalle egemoni narrazioni mediatiche, di una montagna "abbandonata" dalle pervicaci negligenze dello statalismo sovranista e non di rado travolta dalle potenze dell'economia globalizzata. Con un'appendice di Bruno Di Giacomo Russo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.