Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sciascia: Nuovo smeraldo

Una penna chimerica. Rosso di San Secondo romanziere

Una penna chimerica. Rosso di San Secondo romanziere

Franco Zangrilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2021

pagine: 262

22,00

Oltre Rosso, l'altro San Secondo. Un'interpretazione postcoloniale

Oltre Rosso, l'altro San Secondo. Un'interpretazione postcoloniale

Maria Grazia Trobia

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2018

pagine: 236

20,00

La fortuna scenica di Luigi Capuana

La fortuna scenica di Luigi Capuana

Maria Valeria Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2015

pagine: 208

20,00

Quei dolori ideali. 150 e oltre: d'una Italia unita. Voci dalla Sicilia

Quei dolori ideali. 150 e oltre: d'una Italia unita. Voci dalla Sicilia

Aldo Gerbino

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2014

pagine: 188

18,00

Di terra e di cibo. Con Leonardo Sciascia

Di terra e di cibo. Con Leonardo Sciascia

Salvatore Vullo

Libro: Libro in brossura

editore: Sciascia

anno edizione: 2014

pagine: 72

9,00

Luigi Pirandello. «Io sono fascista»

Luigi Pirandello. «Io sono fascista»

Piero Meli

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2021

pagine: 150

16,00

Il ventaglio chinese e altre novelle

Il ventaglio chinese e altre novelle

Emanuele Navarro della Miraglia

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2015

pagine: 240

Trentaquattro novelle in gran parte sconosciute e mai pubblicate prima che aprono nuovi scenari sul processo di germinazione del verismo.
25,00

L'oscura foresta. Simboli del fantastico in Landolfi

L'oscura foresta. Simboli del fantastico in Landolfi

Franco Zangrilli

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2013

pagine: 240

L'intento del presente lavoro è di trattare quattro simboli chiave dell'operare di Landolfi che caratterizzano la sua poetica del fantastico: lo spazio dell'anima, soprattutto della Ciociaria, la casa, l'amore, lo scrivere.
18,00

Incontrare il tempo

Incontrare il tempo

Giovanni Occhipinti

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2013

pagine: 352

20,00

Maksim Grek. Un emulo di Savonarola nella Moscovia del '500

Maksim Grek. Un emulo di Savonarola nella Moscovia del '500

Alda Giambelluca Kossova

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2012

pagine: 160

Allievo di G. Moschos, greco di natali, Maksim Grek giunse a Firenze nel 1492 insieme a Giovanni Lascaris che lo introdusse fra i banchi dello Studium quale allievo di A. Poliziano e M. Ficino. Affiancò in Venezia (1496 - 1498) Aldo Manuzio nella preparazione dell'edizione greca del Salterio. Visse in Firenze il supplizio del Savonarola, prese i voti in San Marco, poi trascorse un decennio nella lavra di Vatopedi sul Monte Athos. Nel 1518 giunse a Mosca su invito ufficiale dello zar. Temuto dalla Chiesa ufficiale, "consacrò alla predicazione della parola di Dio" il proprio stilo e perseguì "la salvezza delle anime" come imponeva il valore intrinseco del voto domenicano al quale mai venne meno.
15,00

Affricana. Altri studi per Ungaretti

Affricana. Altri studi per Ungaretti

Alexandra Zingone

Libro: Copertina morbida

editore: Sciascia

anno edizione: 2012

pagine: 320

Il volume analizza la produzione di Giuseppe Ungaretti durante il suo periodo "africano".
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.