Scuola Normale Superiore: Studi
Ecce homo. Studi su Montaigne
Nicola Panichi
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 452
Spesso per uno studioso c'è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di pietra magica capace di raccogliere tutti i fili di una ricerca, anche quelli più lontani. Sono gli autori con i quali chi studia stabilisce, con gli anni, un rapporto speciale: di amicizia e, nei casi più straordinari, quasi di fraternità. Quelli che si chiamano gli autori di una vita, perché si intrecciano con gli interessi più profondi – filosofici, culturali, politici, religiosi ed anche esistenziali – di chi continua a studiarli, ponendo loro sempre nuove domande. Alle quali essi sono in grado di rispondere, spostando i problemi – ed è questo che rilancia, in un moto inesauribile, l'interesse e la ricerca – su un piano sempre più alto e più complesso, in un nuovo terreno, spesso imprevedibile. Amicizia: una parola, un sentimento molto amato da Michel de Montaigne, l'autore al centro di questo libro di Nicola Panichi, una delle interpreti più importanti, e più sottili, del perigordino sia in Italia che sul piano internazionale. Esso raccoglie saggi e studi pensati e scritti in momenti diversi ma unificati dal 'problema' che li ha generati e che è chiaro fin dal titolo scelto dall'autrice. Chi lo legge potrà verificare come l'amicizia per un autore possa diventare la chiave più preziosa per penetrare nella sua esperienza umana e intellettuale.
L'ultimo Ariosto. Dalle Satire ai Frammenti autografi
Ida Campeggiani
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 498
Ariosto partecipe della storia del suo tempo o tessitore di favole? Umanista dedito all'arte o affannato governatore della Garfagnana? A lungo queste interpretazioni sono parse inconciliabili. In questo libro, prendendo le mosse dalle Satire e da alcuni luoghi inaspettatamente polemici del poema e delle Rime, si mettono sotto esame i Cinque canti, avanzando una nuova soluzione del problema cronologico e interpretativo. Si approda poi alle commedie in versi e alle giunte del Furioso, i cui frammenti autografi sono oggetto di un'indagine approfondita. Ne scaturisce una ricostruzione a largo raggio, che prova a guardare in maniera innovativa aspetti stilistici e problemi filologici, e tenta di ridisegnare il percorso, accidentato e malinconico, dell'ultimo Ariosto, mostrando come finzione e realtà non si escludano, tanto nella semantica profonda dei testi quanto nella loro veste espressiva.
Il fratello ritrovato. Le lettere di Giovanni Pascoli a Raffaele
Alice Cencetti
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 248
Mario Fubini. Lezioni inedite sull'ottava
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
Il Thesmophorion di Entella. Scavi in Contrada Petraro
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2016
pagine: 408
L'edizione dello scavo del santuario di Contrada Petraro, un thesmophorion situato immediatamente al di fuori del perimetro urbano dell'antica Entella, contribuisce in maniera significativa alla conoscenza dell'ideologia religiosa delle popolazioni anelleniche dell'isola. Nella Sicilia occidentale non esisteva infatti, finora, nessuna traccia consistente della diffusione del culto di Demetra tra le popolazioni locali: una Demetra non solo dispensatrice di grano e fertilità ma anche di leggi e regole alla base del vivere civile. Il contesto entellino, interessante per la ricchezza delle sue offerte e la continuità di una lunga prassi rituale, documenta per la prima volta la diffusione di un culto tesmoforico in piena area elima, confermando la complessità culturale di questa parte di Sicilia - terra di incontri e mediazioni tra Elimi, Sicani, Greci e Fenici.
Michele Rosi. Appunti personali 1901-0933
Michele Rosi
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2016
Michele Rosi, oltre che uno storico, è stato un insegnante e un maestro interessato a trasmettere ai suoi studenti valori, norme di comportamento e un patriottismo non privo di spirito critico. In questo volume viene pubblicato per la prima volta il diario privato cui affidò, fra il maggio del 1901 e il novembre del 1933, le sue riflessioni sul mestiere di storico, il Risorgimento, la vita accademica, la scuola, le vicende politiche del suo tempo. L'edizione offre un'ampia selezione dei luoghi più significativi del manoscritto, arricchita da un'introduzione critica e da un apparato di note, mettendo a disposizione del lettore un punto di osservazione inedito su un periodo cruciale della storia d'Italia.
Filosofia, storiografia e vita civile. L'eclettismo francese tra Cousin e Bergson
Renzo Ragghianti
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2015
pagine: 319
Valentino Gentile e il dissenso religioso nel Cinquecento. Dalla Riforma italiana al radicalismo europeo
Luca Addante
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2014
pagine: 292
Nel Cinquecento si impongono nuove concezioni delle libertà e nuovi modi di concepire il mondo indipendenti dalla divinità. Sono concezioni, e pratiche, che hanno avuto un'incidenza decisiva nel lungo e contrastato percorso che porta alla Rivoluzione scientifica, all'Illuminismo e alle rivoluzioni politiche del Sei-Settecento. In questa storia ha avuto una funzione decisiva il movimento degli eretici italiani del Cinquecento al quale Delio Cantimori nel 1939 dedicò il suo fondamentale lavoro. Rifacendosi a questa lezione, che ha ormai il valore di un classico, il volume esamina il radicalismo religioso in Italia e ne segue la circolazione europea, concentrando l'obiettivo su uno dei protagonisti più interessanti ma meno noti: Valentino Gentile.