Scuola Normale Superiore: Studi
La continuazione degli occhi. Ecfrasi e forma-Galeria nelle poesie della Neoavanguardia (1956-1979)
Chiara Portesine
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2024
pagine: 330
I rapporti con la pittura, la fotografia e il teatro hanno segnato il percorso della Neoavanguardia ancora prima della fondazione del Gruppo 63. Esplorando gli archivi dei pittori, le corrispondenze private, le riviste d’arte, questo libro si interroga su un genere – quello della ‘poesia da catalogo’ – e sulla dialettica tra scrittura sperimentale e immagini nella creazione progressiva di un mito interdisciplinare. A partire dalla produzione dei Novissimi (soprattutto di Edoardo Sanguineti e Nanni Balestrini) e dal ‘distaccamento emiliano’ della Neoavanguardia (Corrado Costa, Giulia Niccolai e Adriano Spatola), il volume si apre anche alle poesie di un critico d’arte (Cesare Vivaldi) e ai testi di un artista (Gianfranco Baruchello), cercando di intrecciare, in chiave interdisciplinare, tema e metodologia.
Il Pascoli degli italiani. Storia di una poesia nella scuola nazionale (1912-19662)
Alice Cencetti
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2023
pagine: 181
Questo volume, collocato al crocevia tra storia della scuola e storia dell'editoria, tratta della fortuna scolastica di Giovanni Pascoli dal 1912 al 1962: costruito attraverso lo spoglio e l'analisi di documenti d'archivio e testi scolastici nell'arco di mezzo secolo fino all'istituzione della scuola media unica, il libro affronta il trattamento riservato all'immagine del poeta da parte della scuola nazionale in alcuni momenti nevralgici della storia italiana (i governi liberali, il fascismo, la ricostruzione del dopoguerra), trattamento che ne ha poi decretato la indiscussa – seppur frutto di eccesso di semplificazione – fortuna nazional-popolare.
Libertà e strutture. Scritti su Marx (1964-1984)
Cesare Luporini
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 358
Cesare Luporini, filosofo e militante comunista, è stato uno dei rappresentanti più originali del marxismo italiano del secondo dopoguerra. Questo volume ripropone i suoi principali scritti su Marx degli anni 1964-84, assieme a un testo inedito. Un lavoro di rilettura di Marx in cui si intrecciano molti temi e problemi: dalla morale alla teoria politica, dalla discussione sulla dialettica fino alla polemica con lo storicismo e al confronto con lo strutturalismo. Un invito a rileggere Marx come una figura che «incombe ancora sopra di noi» e che «ci ossessiona», perché «il nostro tempo è figlio diretto del suo».
«Epistola velut pars altera dialogi». La lingua delle Lettere volgari del Poliziano
Enea Pezzini
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 344
Nel volume si propone uno studio linguistico – articolato secondo una griglia di analisi consolidata – del piccolo ma significativo carteggio volgare di Angelo Poliziano. Le lettere dell’umanista di Montepulciano non solo forniscono un’immagine diversa e più intima dell’autore ma, essendo scritte di sua mano, sono un osservatorio privilegiato per valutare le sue abitudini scrittorie. Dalla loro analisi emerge la ricerca di un linguaggio colloquiale, sempre però sorvegliatissimo e continuamente impreziosito da espressioni idiomatiche, che istituiscono uno speciale rapporto d’intesa con il destinatario.
Predire il futuro. I filosofi antichi e la divinazione
Luciana Repici
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2022
pagine: 388
Le pratiche divinatorie posero ai filosofi, ma anche ai medici e agli astrologi, il problema della possibilità di predire il futuro. Esistono eventi interpretabili come segni del futuro? Tra tutte le cose esistono legami necessari di causa ed effetto, per cui tutto è predeterminato, o il caso rende impossibile ogni predizione? È la divinità a inviare segni, per esempio attraverso i sogni, o essa è indifferente al mondo umano? Se c'è una forma di conoscenza del futuro è certa o solo probabile, oppure tale conoscenza è impossibile? Ed è utile conoscere il futuro? I filosofi antichi, in conflitto tra loro, formularono complesse argomentazioni per rispondere a questi e ad altri interrogativi.
Tra Londra e Firenze. Letterati, diplomatici ed editori nel primo Settecento italiano
Simone Forlesi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 381
Una rete fitta – ma non immediatamente evidente – di rapporti personali e sodalizi letterari unisce i diplomatici britannici di stanza in Toscana e alcuni letterati italiani attivi nei primi decenni del Settecento tra Firenze e Londra, studiosi di antiquaria e di lingua. In questo circuito si collocano iniziative editoriali di grande rilievo, grazie alle quali alcune opere al centro del confronto critico europeo vengono diffuse in traduzione italiana, mentre testi censurati in Italia riescono a vedere la luce in Inghilterra nella loro veste integrale. Fu una vicenda condizionata dalla crisi della dinastia medicea e dalla spinta alla ricerca di nuovi modelli letterari, aperti ai contenuti del moderno dibattito scientifico-filosofico e a una interpretazione inedita della tradizione classica. Il volume ne ricostruisce gli snodi fondamentali, individuando linee di continuità e dissensi, alla luce di una documentazione in buona misura inedita.
La parola e gli occhi. L’ekphrasis nella Tebaide di Stazio
Francesca Econimo
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 414
Saggi in miniatura dell’arte poetica di Stazio, le ekphraseis della Tebaide si presentano come punto di intersezione tra immagine e testo. Attraverso la descrizione di contenuti ‘figurativi’, esse si sviluppano in realtà come racconti mitici inglobati nel tessuto narrativo principale. Dalla loro dimensione digressiva di immagini spettacolari, ‘per gli occhi’, le ekphraseis vengono dunque lette anche alla luce del sistema complessivo del testo epico di cui fanno parte, come strumenti di interpretazione e di riflessione poetica in grado di aprire un canale di osservazione privilegiato sull’opera stessa.
Piero Treves. Tra storia ellenistica e storia della cultura
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2021
pagine: 361
Il volume raccoglie una serie di contributi sulla figura e l'opera di Piero Treves oltre alla sua bibliografia rivista e aggiornata. Gli autori hanno affrontato una molteplicità di argomenti, che spaziano dalla collocazione di Treves nel panorama politico e culturale in cui visse, al rapporto con la scuola di De Sanctis, alla sua visione di alcuni temi centrali per l'interpretazione della storia del mondo greco e non solo. L'intento è quello di riaprire il dibattito su una complessa figura di intellettuale del Novecento rimasta per varie ragioni più in ombra rispetto ad altri grandi protagonisti del suo tempo, con i quali ha condiviso la formazione, gli interessi di ricerca e soprattutto la temperie storica e le sue sfide.
La riscoperta dell'esotismo nel Seicento. Le «Imagini de gli dei indiani» di Lorenzo Pignoria
Sonia Maffei
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2020
pagine: 472
Le "Imagini de gli dei indiani" di Lorenzo Pignoria (1615) sono il primo trattato a stampa dedicato alle religioni del mondo: divinità messicane, indiane e giapponesi, illustrate da xilografie, vengono qui confrontate per la prima volta con sguardo comparativistico. Il testo si interroga su temi complessi: l'origine del linguaggio, l'esistenza di un sostrato comune alle culture del mondo. Pignoria risponde a questi interrogativi, convinto che la cultura egiziana abbia permeato in antico tutte le civiltà, dall'estremo Occidente all'Oriente, lasciando di sé tracce visive ancora riconoscibili e affascinanti.
Dal frammento al trattato. Gino Severini: trascrizioni, ricette e note tecniche, progetti di opere
Margherita D'Ayala Valva
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 320
Negli anni in cui scrive il trattato "Du cubisme au classicisme", uscito nel 1921, Gino Severini inizia una riflessione profonda e uno studio attento sulle tecniche artistiche, raccogliendo le sue osservazioni in numerosi quaderni e taccuini. Questi documentano l'elaborazione pratica e concettuale di un gruppo di nature morte, seguite in tutte le fasi dell'esecuzione: la preparazione delle tele, la miscela dei colori impiegati, la composizione-impianto geometrico, il calcolo degli effetti di giustapposizione dei colori fino alle osservazioni sull'equilibrio d'insieme elaborate a posteriori. I quaderni, densi di inserti e ritagli, e arricchiti da trascrizioni da altre letture, con ricette o note tecniche, condensano il significato che ha il mestiere per un pittore formatosi durante il primo decennio del secolo, e sempre intento a imparare, con una tendenza spiccata all'autonormatività. Essi rivelano l'interazione fra un approccio sperimentale alla materia e un'attitudine all'ordine e alla geometria.
Lezioni hegeliane
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2018
pagine: 126
È possibile superare l'alternativa tra realismo e idealismo? È davvero finita ogni narrazione storica? In che termini la logica dialettica può ancora aiutarci a ripensare la libertà? A queste domande Remo Bodei, Jean-Francois Kervégan, Angelica Nuzzo e Witter Jaeschke rispondono interrogando in modo sapiente i testi hegeliani. Nel mostrare come Hegel si sia fatto interprete del proprio tempo, questi saggi gettano nuova luce su aspetti della sua riflessione che sembravano aver in parte esaurito la loro energia. Le lezioni raccolte in questo volume rivelano come la filosofia di Hegel, dopo duecento anni, possegga ancora una forza speculativa in grado di confrontarsi con le principali questioni del pensiero contemporaneo.
Ecce homo. Studi su Montaigne
Nicola Panichi
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2017
pagine: 452
Spesso per uno studioso c'è un autore che si staglia su tutti gli altri e diventa una specie di pietra magica capace di raccogliere tutti i fili di una ricerca, anche quelli più lontani. Sono gli autori con i quali chi studia stabilisce, con gli anni, un rapporto speciale: di amicizia e, nei casi più straordinari, quasi di fraternità. Quelli che si chiamano gli autori di una vita, perché si intrecciano con gli interessi più profondi – filosofici, culturali, politici, religiosi ed anche esistenziali – di chi continua a studiarli, ponendo loro sempre nuove domande. Alle quali essi sono in grado di rispondere, spostando i problemi – ed è questo che rilancia, in un moto inesauribile, l'interesse e la ricerca – su un piano sempre più alto e più complesso, in un nuovo terreno, spesso imprevedibile. Amicizia: una parola, un sentimento molto amato da Michel de Montaigne, l'autore al centro di questo libro di Nicola Panichi, una delle interpreti più importanti, e più sottili, del perigordino sia in Italia che sul piano internazionale. Esso raccoglie saggi e studi pensati e scritti in momenti diversi ma unificati dal 'problema' che li ha generati e che è chiaro fin dal titolo scelto dall'autrice. Chi lo legge potrà verificare come l'amicizia per un autore possa diventare la chiave più preziosa per penetrare nella sua esperienza umana e intellettuale.