Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Scuola Normale Superiore: Studi

Trattato sul governo di Firenze

Girolamo Savonarola

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

pagine: 72

10,00 9,50

Nascita di un'idea matematica
30,00

Patrioti e napoleonici. Alle origini dell'identità nazionale

Patrioti e napoleonici. Alle origini dell'identità nazionale

Umberto Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2013

pagine: 525

40,00

28,00 26,60

Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre). Indagini topografiche nel territorio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2012

pagine: 443

50,00 47,50

30,00 28,50

Carducci. Politica e poesia

Umberto Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2011

pagine: 337

Il rapporto fra politica e cultura è un tratto costitutivo della tradizione italiana, particolarmente evidente nella cultura risorgimentale e in figure come Giosuè Carducci. Questo volume ha perciò l'ambizione di mettere a fuoco sia un personaggio d'eccezione sia un tratto strutturale della cultura e della società italiana analizzata attraverso le poesie di Giosuè Carducci - cioè Enotrio Romano - nel suo periodo giambico. Ne viene illuminata la figura del poeta, del critico, dello storico, del polemista etico-politico, per una lunga stagione compagno di strada dei movimenti popolari più radicali, maestro di Costa, di Turati, di Bissolati, alla fine convertitosi sabaudo e crispino per il timore che i conflitti sociali potessero mettere a repentaglio l'Unità. Un tormentato percorso di ragioni anticattoliche, di ragioni antimoderate, di ragioni monarchiche, ma sempre nel segno dell'illuminismo-classicismo e della rivoluzione francese come fulcro della modernità europea ed essenziale levatrice del nostro Risorgimento.
28,00 26,60

Impronta di Sua Santità. Urbano VIII e le medaglie

Lucia Simonato

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

Nella Roma pontificia di Cinque e Seicento la produzione di medaglie conobbe una straordinaria fortuna anche per il ruolo che questa peculiare forma artistica venne ad assumere nella propaganda e celebrazione dei pontefici e delle loro opere. Avvalendosi di un ricchissimo apparato illustrativo, in gran parte inedito, il volume affronta i temi della commissione, produzione, fruizione e fortuna delle medaglie papali, con attenzione sia allo sviluppo di motivi iconografici e di tecniche artistiche, sia agli aspetti più specificamente legati alla storia della devozione e del cerimoniale, al controllo inquisitoriale, al collezionismo numismatico e all'antiquariato. Lo arricchisce un dettagliato e completo catalogo della produzione medaglistica di Urbano VIII, che si segnala per l'accuratezza dell'analisi stilistica e iconografica dei singoli esemplari.
30,00 28,50

Petrarcheschi segni di memoria. Spie, postille, metafore

Andrea Torre

Libro

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2008

Muovendo da una attenta analisi del corpus petrarchesco, Andrea Torre mette in luce la singolare importanza che le tecniche della memoria ebbero nell'esperienza intellettuale e nella produzione letteraria del Petrarca: nel suo modo di annotare i manoscritti della sua biblioteca, nel suo uso di metafore, nella sua stessa scrittura. Il volume intende verificare il senso e le modalità dell'intervento di un'arte della memoria a sostegno dell'esperienza petrarchesca del ricordo, per comprendere fino a che punto la strumentazione retorica della mnemotecnica classica e il funzionalismo della "sancta memoria" medievale possano aver inciso sulle scelte intellettuali e morali dell'autore.
25,00 23,75

40,00 38,00

Delio Cantimori. Filosofia e storiografia

Gennaro Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2005

pagine: 290

Dal giovanile fascismo e idealismo all'approdo marxista e comunista conseguito verso la fine degli anni Trenta; dalla crisi delle certezze politiche e culturali nella metà degli anni Cinquanta al rinnovato studio di Max Weber, di Burckhardt, della grande storiografia europea del decimonono e del ventesimo secolo, questo libro ricostruisce dall'interno l'itinerario di Delio Cantimori. Al centro del quadro si trovano gli studi dedicati all'umanesimo e alla Riforma, ma anche al pensiero politico tedesco contemporaneo, a Jünger, a Carl Schmitt; il grande libro sugli eretici italiani del Cinquecento, al quale si ricollegano idealmente quello sugli utopisti e i riformatori sociali del Settecento, i saggi sul giacobinismo, gli scritti sul Risorgimento italiano.
25,00 23,75

L'Italia alla rovescia. Ricerche sulla caricatura
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.