Scuola Normale Superiore: Studi
Coscienza e realtà. Un saggio su Reinhold
Faustino Fabbianelli
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2011
pagine: 157
Monumenti d'avorio. I dossali degli Embriachi e i loro committenti
Michele Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2010
pagine: 386
La riscoperta di Platone nel Rinascimento
James Hankins
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
Schopenhauer, la filosofia, le scienze
Marco Segala
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2009
De l'utilité de l'harmonie
Natacha Fabbri
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2008
Quale importanza ha rivestito l'harmonie - intesa come modello metafisico ed epistemologico, coesistenza di differenti, scienza dei suoni - nella riflessione filosofica di alcuni dei principali protagonisti della scienza moderna? Esaminando in particolare l'opera di Mersenne, Descartes e Galilei, il ricco tessuto di relazioni tra filosofia, scienza e musica consente di seguire il mutare della concezione del rapporto fisica-metafisica nel passaggio da un'armonia a priori ad un ordine e una semplicità determinati mediante l'osservazione e l'esperimento. La scienza dei suoni svolge un ruolo determinante nel pensiero filosofico e scientifico del Seicento.
Battista Franco «pittore viniziano» nella cultura artistica e nella vita religiosa del '500
Fabrizio Biferali, Massimo Firpo
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2007
pagine: 465
Le immagini e il tempo. Narrazione visiva, storia e allegoria tra Cinque e Seicento
Silvia Tomasi Velli
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2007
pagine: 582
Può il pittore rappresentare, entro un unico quadro, momenti temporali diversi? La domanda emerge alla metà del Cinquecento a proposito delle tante immagini di maestri antichi e moderni in cui lo stesso personaggio appare ripetuto in azioni successive che, per la prima volta, vengono definite 'non verisimili'. In tale giudizio si sovrappongono una serie di questioni: dalla modalità percettiva sottesa alla costruzione prospettica dello spazio, al rapporto tra tempo della visione e tempo rappresentato nell'immagine, alla definizione stessa di arte come mimesi del reale. In questo studio Silvia Tomasi Velli ripercorre snodi e implicazioni di un dibattito sulla temporalità dell'immagine sviluppatosi nell'arco di due secoli, intrecciando, in una sintesi inedita, il piano della riflessione teorica sull'arte e quello della coeva produzione figurativa.
Fra Ariosto e Tasso: vicende del poema narrativo
Guido Sacchi
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2007
pagine: 426
Perché una delle stagioni narrative più ricche della letteratura italiana non ha prodotto nessun capolavoro? Che fine hanno fatto, intorno alla metà del Cinquecento, la libertà romanzesca e la leggerezza ironica dell' "Orlando Furioso"? E a che pubblico erano destinati i lunghi poemi d'avventure stampati a decine in quegli anni? Queste sono alcune delle domande da cui trae spunto il libro di Guido Sacchi, dedicato alla letteratura narrativa in versi compresa tra Ariosto e Tasso. Lo studio delle strategie editoriali (paratesti, prefazioni) e delle forme narrative (l'intreccio, l'istanza autoriale, l'ironia) permette di illustrare la varietà di una produzione abbondante e spesso sorprendente, e al tempo stesso di far emergere le linee di forza di uno sviluppo che rispecchia l'evoluzione della cultura rinascimentale (crisi della società di corte, disciplinamento etico e religioso). L'indagine approda così a un quadro storiografico molto ampio, che mette in relazione centro e periferia, letteratura d'élite e produzione di consumo, esigenze commerciali e riflessioni accademiche, e che permette di riscoprire molte figure dimenticate di questa stagione ricca di esperimenti. L'appendice al volume accoglie altri interventi sulla letteratura cinque-secentesca.
Storia di una cattedrale. Il Duomo di San Donnino a Fidenza: il cantiere medievale, le trasformazioni, i restauri
Yoshie Kojima
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
pagine: 189
Peculiare per l'impianto e le scelte architettoniche, la cattedrale esibisce una eccezionale decorazione plastica, in larga parte attribuita a Benedetto Anelami o all'ambito di questo grande artista, tanto celebre quanto problematico, su cui gli studi precedenti si sono soprattutto concentrati. Pur dedicando ampio spazio alla fortuna e alla figura dell'Antelami, questo volume estende l'indagine all'intero complesso architettonico e alla sua decorazione scultorea, indaga il contesto storico e politico in cui nacque il cantiere, il ruolo della committenza locale e gli stretti rapporti con l'ordine cistercense, lo sfondo sociale e religioso entro il quale le innovazioni si manifestarono e si realizzarono. Attenzione non minore è dedicata alla ricostruzione, documentata da ricerche d'archivio, dei rifacimenti e dei restauri successivi - dai lavori conseguenti alla Riforma tridentina fino agli interventi otto e novecenteschi. Integra il testo un apparato iconografico che restituisce una visione d'insieme e di dettaglio del monumento e del suo apparato decorativo, pubblicando tra l'altro un'importante serie di rilievi architettonici ottocenteschi. Il cantiere del Duomo di Fidenza, documentato dai primi decenni della seconda metà del XII secolo alla metà del XIII secolo, è una testimonianza precoce di come la lunga e tenace tradizione dell'arte romanica lombarda si sia trasformata per influsso degli elementi innovatori del primo gotico francese.
Aristotle's Metaphysics book Z: the contemporary debate
Gabriele Galluzzo, Mauro Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
pagine: 230
"Metafisica Zeta", il trattato aristotelico dedicato alla sostanza, è stato al centro di un enorme dibattito negli ultimi cinquanta anni. Gli studiosi si sono concentrati su un certo numero di problemi connessi al trattamento essenzialistico che Aristotele propone della nozione di sostanza, come anche alla sua analisi degli oggetti concreti in termini di materia e forma (ileomorfismo). Questo volume offre uno sguardo d'insieme sul dibattito critico sullo sfondo della metafisica contemporanea, prevalentemente di matrice analitica. Esso si divide perciò in due parti. Nella prima, Mauro Mariani presenta alcune teorie moderne dell'essenza e illustra differenti punti di vista sulla struttura degli individui concreti e della loro identità. Nella seconda parte, invece, Gabriele Galluzzo considera i principali problemi filosofici e interpretativi posti dal libro Zeta, cercando di mettere ordine nell'intricato dibattito critico attraverso una valutazione dei meriti testuali e filosofici delle singole proposte esegetiche.
La logica, la mistica, il nulla. Una interpretazione del giovane Heidegger
Stefano Poggi
Libro: Libro in brossura
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
pagine: 278
Valerio Verra. Linguaggio, mito e storia. Studi sul pensiero di Herder
Libro
editore: Scuola Normale Superiore
anno edizione: 2006
Durante mezzo secolo Valerio Verra (1928 - 2001) studiò intensamente il pensiero tedesco dell'età di Goethe. I suoi volumi su Jacobi e su Hegel gli assicurarono fama internazionale; ma con pari intensità egli aveva lavorato a lungo anche su Herder, pubblicando nell'arco di un ventennio molti saggi nei quali a questo autore, che Benedetto Croce definì "il vero creatore della storia della poesia", venne restituita una posizione teorica di grande rilievo, in settori quali la filosofia del linguaggio, l'ermeneutica, la filosofia della storia. Raccolti in volume, questi saggi costituiscono la più compiuta monografia che su Herder si abbia in Italia.