SEI: Manualistica
DIT 2. Dizionario tematico delle leggi sul volontariato
Giampaolo Manganozzi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1993
pagine: XXVI-435
Questo secondo volume del Dizionario comprende la legislazione sul volontariato degli 1990, 1991 e primo semestre 1992. Sono 191 normative, di varia provenienza legislativa, che l'autore organizza sotto 40 voci. Al dizionario vero e proprio seguono tre appendici: Leggi-quadro sul volontariato e relativi atti di applicazione; Indice sistematico delle leggi e delle voci; Stralci da alcuni Statuti comunali.
Usura, economia, società e istituzioni. Una riflessione a più voci
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XIV-250
Ripartire dalla strada. La presenza salesiana accanto ai minori in difficoltà, ai tossicodipendenti, agli immigrati
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XII-358
Bianchi, Bodrato, Monticone. La democrazia dei valori
Giorgio Straniero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-260
Antropologia e sessualità. Presupposti per un'educazione permanente
Sabino Palumbieri
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: X-398
Fine dell'orgia, scomparsa della sessualità, ipergenitalizzazione del sesso, erotizzazione della vita, conflitto dei sessi, confusione dei sessi e poi transessualità e travestitismo, pornografia e violenze sui minori e tutto l'armamentario delle varie perversioni che riempiono le cronache e danno un senso di saturazione. Il tutto a conferma di un noto deficit della nostra cultura, nella quale la dimensione sessuale non sembra riuscire a trovare una adeguata collocazione in una visione unitaria dell'uomo. In questo saggio si cerca di ristrutturare il problema partendo dall'elaborazione di un diverso disegno umano, di una diversa antropologia che attraverso i percorsi analitici dell'in-sé, del per-sé e per-altri culmina nella cultura della tenerezza.
Che differenza c'è? Fondamenti antropologici e teologici della identità femminile e maschile
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XIV-386
Il problema dell'identità femminile e maschile è l'interrogativo di partenza. Questione delicata perché, se mal posta, rischia di banalizzare l'evento, riducendo il maschile e femminile a prodotto biologico, da cui si fa derivare, meccanicamente, il comportamento psicologico, imprigionando la persona in un destino codificato nel DNA. Ristrutturando invece il problema dal punto di vista della differenza, l'identità maschile e femminile assume uno scopo, diventa un compito. Nella prospettiva dell'antropologia cristiana, questo compito sta nello svelare la pienezza dell'umano, pienezza che si esprime definitivamente nella comunione dell'uomo con Dio. Questa è la prospettiva del presente saggio.
La direzione spirituale oggi. Una proposta di ricomprensione
Raimondo Frattallone
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XII-350
Famiglia e Tv: istruzioni per l'uso
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XII-188
Il manuale è destinato ai genitori per aiutarli a educare i figli ad un uso appropriato e critico del mezzo televisivo. Prima di tutto viene presentato il mezzo nella sua dimensione tecnica e comunicativa. Si analizzano quindi gli effetti socio-culturali da esso determinati nella nostra società, soprattutto per quanto concerne l'esposizione della famiglia alla TV. Viene analizzato poi il rapporto bambino-TV, per la specificità della problematica psicologica e educativa che esso determina. Se ne fa una valutazione critica, senza demonizzazioni. Completano la proposta un piccolo dizionario televisivo e quattro testimonianze familiari, che rappresentano quattro soluzioni diverse al problema.
Generazione perduta? Storia orale di vita dei meninos de rua
Yara D. Bandeira de Ataíde
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XX-184
Storia orale dei ragazzi di strada di Salvador (Bahia): 121 interviste ai protagonisti (10-13 anni) di uno dei drammi brasiliani più sconvolgenti, che si cerca da più parti di mistificare quasi a voler nascondere una responsabilità sociale, economica, politica e culturale inequivocabile. Raccolte nel biennio 1990-91, le interviste sono state elaborate dagli allievi dell'Università cattolica di Salvador sotto la guida dell'autrice. La "strada" è l'ambiente violento ma anche magico nel quale i ragazzi vivono e a sorpresa questi bambini senza infanzia rivelano un patrimonio di valori. Della loro emarginazione gli intervistati hanno piena consapevolezza e chiedono di venire ascoltati, perché ritengono di avere delle ragioni e anche dei diritti.
Lo stress
David Lewis
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1996
pagine: XII-166
Lo stress è un disagio psicologico, che può esprimersi anche con effetti fisici, che si instaura nel sistema di rapporti tra individuo e mondo e complica la vita un po' a tutti. Il libro, legato alla vita quotidiana di ognuno di noi, insegna strategie e tattiche per gestire lo stress, per difendersi e anche per sfruttarlo in senso positivo. Dallo stress come patologia allo stress come opportunità.
Bada come parli. Cronachette e storie di parole
Salvatore C. Sgroi
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: XVIII-413
Incursioni nella lingua italiana, colta nel suo farsi quotidiano, quando la cronaca provoca il linguaggio con neologismi, forestierismi, innovazioni grammaticali, comportamenti, prodotti prodotti comunicativi vari. Il volume tratta delle ragioni semantiche di neologismi e forestierismi, delle scelte lessicografiche di certi vocabolari, dell'uso della lingua da parte degli scrittori affermati, dei rapporti lingua-dialetto, lingua-minoranze, lingua-eros.