Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

SEI: Storia

Eugenio di Savoia. Ritratto di un condottiero (1663-1736)

Eugenio di Savoia. Ritratto di un condottiero (1663-1736)

Derek McKay

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1989

pagine: 380

18,08

Così nacque l'Italia. Profili di antichi popoli riscoperti

Così nacque l'Italia. Profili di antichi popoli riscoperti

Sabatino Moscati

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1997

pagine: X-196

14,98

La bottega del mercante. Artigianato e commercio fenicio lungo le sponde del Mediterraneo

La bottega del mercante. Artigianato e commercio fenicio lungo le sponde del Mediterraneo

Sabatino Moscati

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: X-166

Chi visiti un suk in una qualsiasi delle città che occupano le opposte sponde del Mediterraneo, è colpito dalla straordinaria ricchezza di merci che vengono offerte, la cui provenienza è spesso difficile da stabilire, ed è colpito dal fatto che questi mercati, che rappresentano il cuore pulsante degli abitati arabi, si ripetono uguali a se stessi in contesti urbani molto distanti. Si tratta di una delle tipiche espressioni della civiltà araba, giunta intatta fino a noi dal secolo VII d.C. E prima? Prima ci fu un'analoga omogeneità da parte a parte del Mediterraneo a opera dei Fenici. In questo libro si parla appunto di quell'originale rapporto tra artigianato e commercio che caratterizza la diffusione della civiltà fenicia nell'area mediterranea.
18,08

La pazza tavola. Il cibo nella letteratura romana

La pazza tavola. Il cibo nella letteratura romana

Emily Gowers

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XIV-356

Approccio non convenzionale alla cultura romana, in risposta a un interrogativo non propriamente frivolo: come mai gli scrittori romani sostengono la scarsa rilevanza culturale del cibo e, nello stesso tempo, da Plauto a Plinio, ne trattano con abbondanza di particolari nelle loro opere? Sorprendente schizofrenia: da una parte, la cultura dominante sembra squalificare i volgari piaceri della tavola, contrapponendoli ai nobili piaceri dello spirito; dall'altra parte, in tutta la letteratura romana non sono pochi gli autori che si impegnano a descrivere eventi conviviali di straordinaria voracità e di sconvolgente abbondanza. Il risultato complessivo del saggio vuole essere una risposta all'interrogativo di cui sopra.
21,69

La storia. Cinque secoli di esperienza italo-americana

La storia. Cinque secoli di esperienza italo-americana

Jerre Mangione, Ben Morreale

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XX-510

Storia completa degli italo-americani, da Colombo a Cuomo, frutto di dieci anni di ricerche, concluse con l'aiuto di un altro italo-americano, Ben Morreale, storico e scrittore come l'autore, e come lui originario della stessa provincia siciliana. Saggio storico ma anche ricerca di una specifica identità, in sintonia con tutti gli appartenenti alla grande comunità italo-americana a cui gli USA hanno riservato "un posto dove vivere sicuri come a casa" senza però riuscire a far loro dimenticare la "casa" delle origini.
22,21

La sinfonia romantica. Da Beethoven a Mahler

La sinfonia romantica. Da Beethoven a Mahler

Michel Chion

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XVI-230

Questo saggio si articola in due parti: nella prima si traccia il quadro della sinfonia romantica in spaccato, presentandone l'origine, gli sviluppi, l'impianto musicale; nella seconda si raccontano vita e opere dei grandi sinfonisti, con un taglio lievemente dissacratore di certi luoghi comuni e con opportuni recuperi di nomi meno noti, ma musicalmente e storicamente significativi. Storia del genere e storia dei suoi protagonisti, a conclusione della quale l'autore presenta una specie di bilancio estetico del ruolo svolto dalla sinfonia nell'evoluzione musicale, dal Romanticismo a oggi.
12,91

La Grande guerra e l'unità nazionale. Il Ministero Boselli

La Grande guerra e l'unità nazionale. Il Ministero Boselli

Danilo Veneruso

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XIII-488

Il primo governo di unità nazionale presieduto da Paolo Boselli (1838-1932) è tema poco frequentato dalla nostra storiografia. Interventista convinto, Boselli persegue l'obiettivo della soluzione vittoriosa del conflitto, ma non accetta il prezzo della divisione del paese e non condivide la logica dell'espansione imperialistica ad ogni costo. La sua formula politica ha una notevole rilevanza non solo perché ha allineato l'Italia alla cultura politica europea ma soprattutto perché ha contribuito a evitare la guerra civile, ha difeso le istituzioni, la costituzione e i principi di libertà, promuovendo la pacificazione degli animi e contenendo la lotta politica dentro i limiti della civile convivenza.
23,24

Caligola. Imperatore di Roma

Caligola. Imperatore di Roma

Arther Ferrill

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XII-164

Caligola, figlio di Germanico, una disgrazia per Roma. Questa biografia si rifà alla storiografia più accreditata, prende in considerazione le varie interpretazioni e prende anche decisamente posizione schierandosi dalla parte di chi di Caligola non ha una grande opinione, né sul piano personale né su quello politico.
14,46

I vichinghi

I vichinghi

Else Roesdahl

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: X-290

La storia dei Vichinghi copre un arco di 300 anni: dalla fine del 700 all'XI secolo. E' una storia che si intreccia alla leggenda e assume i toni dell'epopea. Dominante è l'immagine del vichingo guerriero, predone, violento. Immagine riduttiva e fuorviante, perché la storia dei Vichinghi non è fatta soltanto di imprese belliche ma di politica internazionale, di tecnica edilizia, di commerci sulle lunghe distanze, di esplorazioni e colonizzazioni di terre disabitate. Un popolo che sa integrarsi con gli altri (Inghilterra e Irlanda) e sa fornire prestazioni qualificate - strategiche e politiche - ad altri popoli.
17,56

Gela. Storia e archeologia dell'antica Gela

Gela. Storia e archeologia dell'antica Gela

Rosalba Panvini

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: XVIII-173

Il volume è un rapporto scientifico che traccia la storia del territorio e della città fondata nel 688 a.C. fino alla fondazione federiciana di Heraclia. Il centro urbano si è progressivamente configurato come metropoli, espandendosi sul territorio e controllando prima diversi insediamenti rurali e poi, mediante il commercio, allargando la sua influenza sull'intera area mediterranea. Più volte distrutta, Gela è sempre riuscita a riprendere un suo specifico ruolo nella storia dell'isola, in età greca, come in età romana e bizantina. L'opera ha un preciso impianto scientifico e costituisce un contributo per la ricerca storica.
19,63

Il matrimonio in Occidente

Il matrimonio in Occidente

Jean Gaudemet

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1996

pagine: 436

Istituzione in crisi o di grande successo, a seconda del punto di vista, il matrimonio, tra rifiuto del vincolo, precarietà delle unioni, aumento della libera convivenza, flessione della natalità, sta cambiando pelle e statuto presso i contemporanei. In quanto sacramento gode di sempre più problematica visibilità. Gli interrogativi sono tanti e una ricerca storica fondamentale può essere d'aiuto per risolverli.
10,33

Dove va l'archeologia

Dove va l'archeologia

Sabatino Moscati

Libro

editore: SEI

anno edizione: 1995

pagine: X-278

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.