Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sellerio Editore Palermo: La città antica

Lettere. Testo greco a fronte

Lettere. Testo greco a fronte

Scita Anacarsi

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1991

pagine: 76

7,75

Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio. Testo greco a fronte

Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio. Testo greco a fronte

Giorgio Sfranze

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 291

La vita di Costantino Paleologo raccontata dal fedele cortigiano Giorgio Sfranze. "Con stile asciutto, da vecchio diplomatico e uomo di corte scrisse una breve cronaca degli eventi accorsi a lui e alla famiglia dei Paleologo lungo l'arco della sua esistenza, eventi dei quali era stato spesso testimone oculare e talvolta protagonista, narrati con apparente distacco ma con una nascosta partecipazione". (R. Maisano)
12,00

Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte

Il sogno di Scipione. Testo latino a fronte

Marco Tullio Cicerone

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2008

pagine: 92

"Il sogno di Scipione" è il titolo con il quale ci è stata tramandata la conclusione del "De re publica" di Cicerone. Contiene la descrizione di un sogno che Scipione Emiliano, protagonista del dialogo ciceroniano, avrebbe fatto mentre si trovava in Africa alla corte del re Massinissa. Presenta dei temi di contenuto filosofico, l'immortalità dell'anima e la vita nell'aldilà, e Cicerone vi espone anche la sua visione del cosmo in cui, nella Via Lattea, trovano pace le anime che hanno difeso in vita, con le loro azioni, lo Stato. Oltre al testo latino di Cicerone, e alla sua traduzione, vengono qui riproposti: il volgarizzamento trecentesco del "Sogno di Scipione" di Zanobi da Strada, il testo de "Il sogno di Scipione" di Metastasio, suggestiva rielaborazione cristiana della fonte latina, e infine la dedica della "editio princeps" del "De re publica" di Angelo Mai, a cui si deve la scoperta, nel 1819, di questa opera di Cicerone.
10,00

Sparta. Storie e protagonisti. Testo greco a fronte

Sparta. Storie e protagonisti. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Copertina morbida

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 145

"Nato ad Atene nel 430 circa a.C., Senofonte fu discepolo di Socrate e, appartenendo a una famiglia agiata, militò nella cavalleria ateniese anche sotto il governo dei Trenta Tiranni. [...] Le vicende biografiche di Senofonte si intrecciano, dunque, con le vicende storiche di Sparta, di cui egli fu un grande ammiratore". (Dall'introduzione di Domenica Paola Orsi).
10,00

Vita di Alessandro il Macedone

Vita di Alessandro il Macedone

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2001

pagine: 256

C'era una volta un giovane re, che partì dalla Macedonia al seguito di un esercito di Greci e Macedoni per una spedizione contro la Persia. Ma la guerra divenne la conquista di un impero di dimensioni mai viste, e il re, il dominatore del mondo. La personalità carismatica di Alessandro e la sua straordinaria avventura generarono intorno a lui, ancora quando era in vita, un alone leggendario, innalzandolo fino all'Olimpo dei Grandi. Così ogni epoca ha immaginato il proprio Alessandro, archetipo di eroe e re-guerriero. Da oltre due millenni la suggestione di Alessandro agisce sugli uomini, ben oltre i limiti temporali e spaziali del mondo greco e romano.
11,36

Sulla regalità. Testo greco a fronte
9,30

La rivolta degli schiavi in Sicilia. Testo greco a fronte
9,30

Vita di Socrate. Testo latino a fronte
9,30

Callimaco e i Telchini. Testo latino a fronte
9,30

Contro un bibliomane ignorante. Testo greco a fronte

Contro un bibliomane ignorante. Testo greco a fronte

Luciano di Samosata

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1995

pagine: 116

Critica forte contro l'ottusa ricchezza che pretende di acquistare meriti che non possiede, questa di Luciano è anche un invito ad un'armonia del vivere che sappia edificarsi solo sulla propria verità. Non basta possedere, bisogna comprendere quello che si possiede e il migliore strumento sarà inutile nelle mani di chi non sa suonarlo. E' un incalzare di esempi che Luciano accumula senza tregua e certamente il destinatario di un tale libello doveva essere noto a tutti, esposto, come nessuno desidererebbe, al pubblico divertimento.
9,30

Lettere di Memmio a Cicerone. Testo francese a fronte
9,30

Lucrezio. Testo latino a fronte

Lucrezio. Testo latino a fronte

Pomponio Leto

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1993

pagine: 66

7,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.