Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Servitium Editrice: Quaderni di Ricerca

Alle sorgenti del Gange. Pellegrinaggio spirituale

Henri Le Saux, Odette Baumer-Despeigne, Raimon Panikkar

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2020

pagine: 270

Il fascino dell'intensa esperienza spirituale di Abhishiktananda traspare fortemente da questo libretto: due cristiani, uno monaco e l'altro sacerdote, sono andati in pellegrinaggio alle sorgenti del Gange. Ci sono andati nella convinzione che stavano compiendo un atto cristiano, o, più precisamente, stavano realizzando in Cristo un rito immemorabile della prima alleanza cosmica. A questo libretto, che ha segnato e fatto sognare le generazioni di cristiani dell'epoca conciliare, sono stati aggiunti alcuni scritti inediti e testimonianze di due grandi amici di Le Saux: Raimon Panikkar, compagno di viaggio verso le sorgenti del Gange, e Odette Baumer-Despeigne, custode fedele del Diario spirituale di Abhishiktananda, recentemente scomparsa.
15,00 14,25

L'amore di Maddalena

Anonimo del XVII secolo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 120

10,00 9,50

Canti ultimi

David Maria Turoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 256

"Il titolo "Canti ultimi" suggerisce proprio con l'inversione dell'aggettivo una sorta di messaggio escatologico, l'attesa dei 'Novissimi', lo svelamento degli estremi misteri, dell'ignoto di un Dio qui colto nell'inedita rappresentazione della sua sofferenza per un Male scaturito, suo malgrado, dalla sua stessa Volontà che paradossalmente non può scongiurarlo. 'Divinum est pati. Dio vuole soffrire', leggiamo nella lezione di congedo di Luigi Pareyson; e non posso non considerare come Turoldo, il 'salmista' Turoldo che consegna a rotti versi il diario di una Passione non soltanto metaforica, la pulsante registrazione di un supremo colloquio senza risposte col 'Divino Nulla', si immetta qui nella vigorosa (e anche letteraria) corrente della grande mistica di tutti i secoli: dal Salmista al Qoelet della Bibbia, da Pascal a Giovanni della Croce e, prossimo a noi, al Clemente Rebora dei Canti dell'infermità. (Giovanni Giudici, 1991).
15,00 14,25

Le età della vita

Christiane Singer

Libro

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2017

14,00 13,30

Il qabbalista. Incontro con un mistico ebreo

Patrick Levy, Marc-Alain Ouaknin

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 340

18,50 17,58

Dove corri? Non sai che il cielo è in te?

Christiane Singer

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2010

pagine: 141

"È difficile nel vocìo della nostra "civiltà" che prova orrore per il vuoto e il silenzio ascoltare la breve frase che, da sola, può far vacillare una vita: "Dove corri?"" La brevissima e celebre frase di Silesius, posta a titolo del libro, è forse quella più ignorata, perché tenue, quasi incerta filtra tra le pieghe delle nostre affannate quotidianità. È illusoria, ingannevole, ma appare spesso più sbrigativa la via della fuga. "Dove corri?", ripete nel segreto, nell'intimo la piccola voce. E se provassimo a fermarci o cambiassimo, non potrebbe rivelarsi allora l'inatteso, l'insospettato? Ciò andiamo cercando all'esterno, attende di nascere in noi.
13,00 12,35

Il canto dell'essere. Analizzare, costruire, armonizzare con la voce

Serge Wilfart

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2006

pagine: 214

In questo libro Wilfart analizza la genesi della voce, espressione unica d'ognuno quanto le impronte digitali, per individuare in essa le tracce dell'affettività, dei disagi, delle ferite e poterne ricavare un progetto di lavoro interiore che porti al compimento della struttura personale. La voce infatti è insieme "sintomo" e soprattutto "strumento" per la conoscenza di sé e per un'efficace avvio di un evoluzione interiore, in ragione del privilegiato rapporto che essa ha con l'Essere d'ognuno. Lo scopo del metodo wilfartiano è dunque quello di raggiungere un globale benessere della personalità e conseguentemente di poter esprimere in modo "sano" la potenzialità espressiva affidata alla voce.
14,00 13,30

Fine dell'uomo?

David Maria Turoldo

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 144

L'attualissima domanda - benché datata di oltre un cinquantennio - che scaturisce in maniera particolare da questa raccolta poetica turoldiana si può così riassumere: «Cos'è oggi importante: il consumismo, il gossip, gli spettacoli televisivi, le ricorrenze sempre un po' retoriche, i morti sul lavoro, i genocidi e le guerre sparsi sul nostro pianeta?». E il profetico poeta Turoldo sembra rispondere in modo incisivo: «Io canto la disperazione del mondo», perché il poeta «è un crocefisso al legno della sua sincerità». «Difficile perciò è dire cosa sia la poesia», afferma lo stesso poeta. Infatti «poesia è "fare", è creare; ma da qui è derivata tutta una accezione intellettualistica, di cultura tipicamente borghese. E se fosse un "fare" più umile, più quotidiano? Ecco, questi miei gridi nascono proprio da fatti quotidiani». E aggiunge: «Io non sono solo e disperato, io canto la disperazione del mondo: poesia come atto di pietà e di coraggio».
15,00 14,25

Tra voi non sarà così. Autorità, servizio, ispirazione nel Nuovo Testamento

Ortensio da Spinetoli

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2023

pagine: 144

Perché riprendere questi scritti di Ortensio da Spinetoli piuttosto datati, si potrebbe obiettare? Perché i criteri interpretativi delle Scritture sono tuttora attuali, ordinati, oggi come allora, "a scoprire il senso ultimo del testo, cioè quello che l'autore ha voluto propriamente dire. Quello che normalmente non si fa è segnare una linea di demarcazione fra l'eventuale messaggio e quelle che possono essere o, meglio, sono le opinioni, le interpretazioni dell'autore sacro. Il punto critico dell'esegesi è stabilire quanto di soggettivo, di relativo, di secondario vi è nella "parola" che si chiama di Dio". (dall'intervista del 1994 a Tempi di Fraternità.)
15,00 14,25

Dialogo sulla tenerezza

Abramo Levi, Maria Cristina Bartolomei, David Maria Turoldo

Libro: Copertina morbida

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 128

«Voglio dire che oggi sono felice perché ho letto questi dialoghi, e mi sono inserito pacificamente nel colloquio. È una grazia: un libro sulla tenerezza, in questi tempi stolti di fanatismi e terrori e armamenti e genocidi; tempi senza poesia» (David M. Turoldo).
15,00 14,25

Il fico sterile. Lettera aperta all'homo sapiens

Piero Carelli

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2022

pagine: 192

La pandemia da Covid-19 ha profondamente modificato i comportamenti, le abitudini e gli stili di vita dei cittadini. Alla situazione che ne è derivata fa riferimento questo bel volume dal titolo curioso "Il fico sterile", che adotta un genere letterario inconsueto, scegliendo come interlocutore l'homo sapiens e rivolgendosi a lui, non senza un velo di elegante ironia, attraverso una lunga lettera in cui si alternano a giudizi molto severi sul modello socio-culturale dominante proposte positive di cambiamento. Il volume non si limita tuttavia a rilevare i limiti e i mali della situazione presente; offre piuttosto indicazioni e piste preziose per la promozione di una alternativa, che esige per essere attivata un cambio di paradigma, sia a livello della coscienza personale che della struttura sociale. (dalla «Prefazione» di Giannino Piana)
15,00 14,25

Il grande «rivolgimento». La genealogia di ‘Adam oggi

Annick de Souzenelle

Libro: Libro in brossura

editore: Servitium Editrice

anno edizione: 2021

pagine: 144

A 97 anni, Annick de Souzenelle, autrice de "Il simbolismo del corpo umano", affronta il capitolo quinto della Genesi, quello della genealogia di Adamo, e quindi dei patriarchi, da Caino e Abele fino a Noè. Dalla lettura dei testi ella ricava un'avvincente descrizione della posizione reale e simbolica occupata da questi grandi antenati. Ognuno infatti risulta essere un momento, un "mese" della gestazione del feto adamitico all'interno della nostra matrice cosmica. Spiega l'autrice: «Torniamo perciò a quei sei primi patriarchi, inizialmente attenti a quanto essi ci rivelano della nostra umanità. [...] Ne darò conto finché ne ravviserò la ricchezza meditando sulla seconda parte della genealogia dell''Adam, offerta nel quinto capitolo della Genesi».
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.