Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: Biblioteca

La montagna oggi. Da dimora di Dio a laboratorio di saperi

La montagna oggi. Da dimora di Dio a laboratorio di saperi

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2014

pagine: 146

In Italia la montagna è un sistema "fragile", per dirla alla De André, un sistema difficile da governare, perché la montagna può cambiare aspetto a seconda del punto di osservazione, ma anche in virtù dell'osservatore. L'obiettivo dei contributi qui raccolti è rappresentare proprio le diverse sfaccettature degli studi della montagna e far emergere i differenti percorsi capaci di ascoltare il territorio montano con le sue peculiarità e le sue tradizioni fra vocazioni, progetti, letture di paesaggi, nuove tecnologie e pianificazioni ambientali, ma anche tra problemi e mancanze nel ripristinare una cultura della montagna, oltre che un equilibrio ecosistemico. Da questo punto di vista la montagna permette di sperimentare un modello competitivo non tanto o non solo sotto l'aspetto economico, ma soprattutto dal punto di vista ecologico, culturale, politico-sociale e istituzionale, ponendo al centro del "fare sistema" l'uomo e il suo ambiente.
13,00

Vladimir Sollogub e la provincia russa della prima metà dell'800

Vladimir Sollogub e la provincia russa della prima metà dell'800

Marica Fasolini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2012

pagine: 82

Sono passati molti anni da quando le opere di Vladimir Sollogub (1813 - 1882) erano considerate alla moda, lo scrittore, conte, elegantone, brillava nei salotti di Pietroburgo, i suoi scritti, dedicati al bel mondo, erano letti da tutti. Il critico Belinskij addirittura proclamò il racconto "Aptekarsa" ("La moglie del farmacista") il migliore di tutto l'anno 1841. Poi arrivò il "Tarantas" una novella dedicata a un viaggio all'interno della Russia alla ricerca dello spirito del popolo, quella narodnost' che lo scrittore si propone indagare, ma che sarà estremamente difficile da catturare. Durante questo viaggio, affrontato quindi sul tarantas, una carrozza alquanto scomoda e obsoleta che assurge nella narrazione a simbolo dell'immobilismo della Russia, il protagonista incontrerà una umanità variopinta con la quale dialogherà alla ricerca dell'identità del proprio paese.
10,00

Gli archivi della Santa Sede come fonte per la storia del Portogallo in età moderna. Studi in memoria di Carmen Radulet
22,00

Donne al potere, donne di potere

Donne al potere, donne di potere

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 220

16,00

Gli archivi della Santa Sede e la storia di Francia

Gli archivi della Santa Sede e la storia di Francia

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2007

pagine: 282

Questo volume ha le stesse finalità delle opere che lo precedono nella collana. È stato infatti concepito per progettare una futura guida commentata alle fonti della Santa Sede per la storia della Chiesa di Francia. Vuole dunque esaminare rapidamente i vari materiali dedicati a quest’ultima negli archivi della Santa Sede e proporre nuovi modi di analizzarli. Mira inoltre a offrire una visione equilibrata della documentazione disponibile dal ritorno a Roma del papato sino alla separazione fra Stato e Chiesa in Francia. A tal scopo non soltanto cerca di bilanciare l’analisi dell’età moderna e di quella contemporanea, ma offre uno sguardo su una dimensione geografica vasta, che tiene conto degli interessi coloniali e diplomatici francesi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.