Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: Biblioteca

Roma 1922-1943. La

Roma 1922-1943. La "città di pietra" sotto il fascismo

Mario Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 112

Ancora oggi, a sessant'anni dalla fine del secondo conflitto mondiale, scrivere sulla città di pietra a Roma tra il 1922 e il 1943 obbliga ad una dichiarazione di intenti. Se è vero che lo storiografo è sempre condizionato dal suo ambiente sociale e dalla sua formazione culturale, è altrettanto vero che lo stesso storiografo (pur non illudendosi di essere oggettivo e super partes) può tentare di essere imparziale ed equidistante, evitando di studiare soltanto la documentazione che rafforzi le sue tesi precostituite.
10,00

Montagna. Questione geografica e non solo

Antonio Ciaschi

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 166

10,00 9,50

I giubilei straordinari in età moderna (XVII-XVIII)

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2017

pagine: 172

Il 2016 è stato l’anno del giubileo straordinario della Misericordia, indetto da papa Francesco e cominciato, come previsto dalla bolla Misericordiae Vultus, l’8 dicembre 2015 con l’apertura della Porta Santa della Basilica vaticana. Questo libro sui giubilei straordinari non si occupa del giubileo della Misericordia, e tuttavia nasce proprio da esso. Il presente lavoro, infatti, non solo è stato sollecitato dall’importanza di questo evento, ma si è reso necessario per cercare di mettere meglio a fuoco qualche punto fermo in materia di giubilei straordinari. Nato da tali sollecitazioni, questo volume, formato dai contributi di quattro docenti di storia dell’Università della Tuscia, raccoglie il risultato di un lavoro in cui l’attività didattica e quella di ricerca sono state profondamente compenetrate. Oltre che discussi in alcuni momenti didattici all’interno dell’Università della Tuscia, questi argomenti sono stati posti al centro di un ciclo di lezioni, intitolato “I giubilei straordinari tra ‘600 e ‘700”, organizzato da Gaetano Platania per i Corsi Superiori dell’Istituto Nazionale di Studi Romani nella primavera del 2016 (M. Sanfilippo, I Giubilei straordinari; A. Boccolini, I Giubilei di Clemente X: dallo straordinario all’ordinario; G. Platania, Difesa della fede e problema turco: il Giubileo del beato Innocenzo XI e l’assedio di Vienna; F. De Caprio, Il Giubileo straordinario del 1701 di papa Clemente XI e la successione di Spagna). Il volume è quindi il risultato di una collaborazione scientifico-didattica fra l’Università della Tuscia e l’Istituto Nazionale di Studi Romani.
14,00 13,30

Holy see's archives as sources for American history. Ediz. italiana e inglese
14,00

Dal giubileo al centenario. Strategie di comunicazione politico-religiosa tra il Trecento e il primo Novecento

Dal giubileo al centenario. Strategie di comunicazione politico-religiosa tra il Trecento e il primo Novecento

Matteo Sanfilippo

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2016

pagine: 158

Nel volume è sintetizzata l'evoluzione dei giubilei ordinari dal 1300 al 1900. Si vedrà come il fenomeno giubilare propriamente detto è affiancato da indulgenze plenarie straordinarie, che inizialmente prolungano il fenomeno principale, ma poi da esso si distaccano.
12,00

La palabra sin centro: la narrativa multiterritorial del Leonardo Rossello Ramírez
10,00

Genius prevails and wits begin to shine. Forgotten British women writers of the past
10,00

Dal locale al globale. Prospettive antropologiche tra passato, presente e futuro

Sandra Puccini, Marcello Arduini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2016

pagine: 290

Ma è proprio vero che sempre più nella nostra società planetaria le diversità tendono a scomparire? O che invece le differenze, le specificità identitarie, i radicamenti a territori circoscritti riemergono e prolificano proprio come baluardo e resistenza alle tendenze omologanti? Distinguere e analizzare i complessi aspetti della cultura contemporanea sembra essere uno dei compiti principali dell'antropologia contemporanea. Nella realtà culturale stratificata e mutevole nella quale ci troviamo immersi, sospesa tra la dilatazione globale, fuori dai confini nazionali, e le realtà locali che con essa si intrecciano, malgrado si abbia spesso la sensazione di non avere più radici, in verità il passato continua ad esistere spesso in modo tenace anche se si accompagna a grandi e apparentemente irreversibili trasformazioni che investono modi di apparire e di essere, di pensare e di stare insieme, di concepire il mondo e la vita, di rinnovare o superare i pregiudizi, di comunicare, di celebrare feste e di concederci svaghi, di vivere la sessualità, di costruire i rapporti tra i sessi e di utilizzare e rinnovare gli oggetti d'uso.
12,00 11,40

Altri labirinti. Percorsi negli spazi letterari

Altri labirinti. Percorsi negli spazi letterari

Luigi Martellini

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 420

La religiosità di Monti, la filosofia di Leopardi, la poesia-chimera del visionario Campana, l'archetipo di Cardarelli, l'importanza di un Tommaseo per Pasolini, il fuoco notturno di Pavese, le specificità letterarie di Calvino, la mortale solitudine di Stuparich, il futurismo di Giuseppe Ungaretti, l'antica rimembranza perduta di Bonaventura Tecchi, il mondo arcaico-mitico di Alvaro, i "vinti" dimenticati di Alianello... accanto ai viaggi di carta di un Montale "fuori di casa", le visioni di Serao, le dimore e i luoghi di morte di Malaparte, il deserto e la sabbia di Ungaretti, l'Italia marina di Pasolini... fino alle briciole (in prosa e in poesia) sul magico surrealismo di Antonio Delfini, il "tarlo" fantasma di Primo Levi, la fragile felicità di Montale, la vuota indifferenza di Sereni, rappresentano lo spazio letterario, nei cui labirinti, tra parti minime e percorsi inaccessibili, si muove colui che legge, perché quello della letteratura è sempre un discorso su un destino che ci riguarda, in quanto "lo scrittore è colui che scrive per poter morire ed è colui che trae il suo potere di scrivere da una relazione anticipata con la morte".
10,00

Una vedova e un mistero. Storia del secolo XIX narrata e imitata da Cesare Malpica

Una vedova e un mistero. Storia del secolo XIX narrata e imitata da Cesare Malpica

Cesare Malpica

Libro: Libro in brossura

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 236

"Una vedova e un mistero" è il primo romanzo pubblicato da Cesare Malpica, letterato, giornalista, viaggiatore campano d'inizio ottocento, considerato uno dei caposcuola del romanticismo napoletano. in questa prima incursione nella narrativa, Malpica utilizza una storia di finzione per "opporsi" al dilagare del romanzo storico e tentare una codifica del romanzo cosiddetto "intimo". Di quel romanzo, cioè, che "[...] colpisce la società esistente in flagranza e la descrive; [...] che esamina gli affetti degli uomini attuali e li ritrae; [...] che si adatta a tutte le intelligenze, e può esser letto da ognuno".
10,00

Sull'allenamento. Testo a fronte greco

Sull'allenamento. Testo a fronte greco

Filostrato

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 162

Attribuito a Filostrato (vissuto tra il 160-170 ed il 249 d. C.), filosofo sofista docente di retorica dapprima ad Atene e poi a Roma, dove visse alla corte dell'imperatore Settimio Severo, ed autore di diverse opere tra le quali "Le vite dei sofisti" e la "Vita di Apollonio di Tiana", il trattato "Peri gymnastikés" (qui tradotto con il titolo: "Sull'allenamento") rappresenta un'opera di straordinario interesse dal punto di vista storico e culturale. "Sull'allenamento" è infatti una delle poche opere dell'antichità giunta fino a noi che ci fornisce in modo sistematico informazioni di prima mano sulle tecniche e sulle modalità di pratica dello sport nel mondo antico. Il trattato condensa il sapere e le conoscenze sullo sport antico offrendo interessanti spunti di riflessione filosofica e pedagogica, che vengono raccolti e sviluppati dai curatori di questa edizione, con testo greco e traduzione italiana a fronte completamente rivista e aggiornata.
12,00

Nuovi problemi di storia delle migrazioni italiane

Nuovi problemi di storia delle migrazioni italiane

Matteo Sanfilippo

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2015

pagine: 206

Agli inizi del nuovo millennio è apparso presso questa casa editrice Problemi di storiografia dell'emigrazione italiana, ma quel libro è invecchiato nel giro di pochissimi anni. Negli anni zero lo studio di questo settore ha infatti conosciuto una svolta epocale, almeno come numero di libri e articoli prodotti. Tale crescita è stata accompagnata dall'attenzione delle autorità nazionali e locali per la diaspora dei propri concittadini e l'allora crescente immigrazione. La motivazione di tale sostegno è stata in genere strumentale e legata alla funzione economica e politica di traino che le comunità migrate potevano svolgere. Tuttavia non va sottovalutato il peso della pubblica amministrazione quale promotrice di ricerche finalizzate a conoscere meglio passato e presente degli italiani all'estero e degli immigrati in Italia. Con questo libro vogliamo presentare un primo quadro di queste attività e della loro eco nel dibattito storiografico e mediatico italiano.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.