Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sette città: Localismi

Saper guardare Viterbo

Saper guardare Viterbo

Antonello Ricci

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2012

pagine: 40

"Sei a Zaira, mio caro lettore-viaggiatore, città dagli alti bastioni. Una fra le più belle Città invisibili di Italo Calvino. Tanto bella da non potersi raccontare. Città della memoria. Una città, spiega Calvino, non racconta la propria storia. Essa la porta scritta nei suoi luoghi, come le linee che solcano il palmo di una mano. I suoi panorami, gli scorci di vie e piazze, i ritratti della sua gente, i dettagli dei suoi edifici e monumenti: sono nient'altro che "porte". Porte del tempo. Al tramonto del secolo XIX, dopo un silenzio lungo secoli, scrittori e viaggiatori tornarono a evocare l'idea del Genius Loci. Lo sfregarono dalla lampada magica della storia: esso rivelò al mondo che ormai, per noi uomini moderni (cittadini troppo spesso inconsapevoli, turisti troppo spesso frettolosi), non c'è più viaggio nello spazio che non sia anche, soprattutto, un viaggio nel tempo. Sei a Zaira, ma potresti essere ovunque. A Viterbo, per esempio."
6,00

Di(a)lettando. Piccolo glossario etimologico viterbese con racconti di vita paesana

Di(a)lettando. Piccolo glossario etimologico viterbese con racconti di vita paesana

Pietro Angelone

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2010

pagine: 198

Usando la parentesi nel contesto del titolo l.autore sembra voler celiare (dialetto=diletto) sul contenuto dell.opera, che è costituita da due parti in simbiosi, anche se ad un esame superficiale apparenti di natura diversa. La prima è una riedizione del Dizionarietto etimologico viterbese, già in E mo. parlo io (Sette Città, Viterbo 2008), riveduto, ampliato e corretto, ed ora più opportunamente definito come glossario, mentre la seconda è costituita dall.intera raccolta di articoli pubblicati nelle pagine culturali di un quotidiano viterbese ogni lunedì durante il 2009 nella rubrica, appunto, di(a)lettando che attraverso l.analisi etimologia e semantica di una serie di voci del glossario e con il contributo dei lettori ci offre una serie di piccoli racconti di vita paesana, evidenziando come le parole siano state, siano e saranno il segno dei tempi e come il dialetto ben si presti a questa interpretazione.
15,00

Villania Maremmana

Villania Maremmana

Pietro Angelone

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2009

pagine: 175

15,00

El Terzo millegno

El Terzo millegno

Pietro Angelone

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 168

Dopo "Da buio a buio" (1997), raccolta di composizioni poetiche sviluppate nelle forme liriche della quartina e dell'ottava, una sorta di antologia poetico-etnografica che rivisita i contenuti e gli aspetti della vita contadina nella Maremma della pre-riforma agraria (1953) e dopo "Il cantastorie di Maremma" (1998), autonoma rielaborazione del canto popolare tramandato oralmente e sviluppato quasi completamente nel metro endecasillabo, sempre della quartina e dell'ottava, l'autore con "El terzo millegno" si volge al presente e sulla falsariga del sonetto belliano ci fa viaggiare in questo inizio secolo (2000-2008) introducendoci nei suoi aspetti più contraddittori ed ironizzando, spesse volte con sarcasmo ed amarezza, su atteggiamenti, costumi, vizi umani, orientamenti di certa moda, non risparmiando, inoltre, certo modo di far politica e certa scenografia religiosa.
13,00

El continuo del terzo millegno. Sonetti satirici in dialetto viterbese

El continuo del terzo millegno. Sonetti satirici in dialetto viterbese

Pietro Angelone

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 160

13,00

Il paese della nostalgia

Il paese della nostalgia

Tito Sensi

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 106

Presso i contrafforti del Monte Cimino, fra il torrente Vezza che balza fra i ruderi di Ferento e Rigo che va tra forre selvagge, è un paese sulla pianura malinconica solcata anche da ruscelli di acque ferruginose, di acque solfuree. Sulle ripe, polveri gialle, banchi di ocra, farine fossili, latte di luna.
13,00

E mo' parlo io. Piccolo prontuario di locuzioni dialettali e proverbi alto-viterbesi con dizionaretto etimologico

E mo' parlo io. Piccolo prontuario di locuzioni dialettali e proverbi alto-viterbesi con dizionaretto etimologico

Pietro Angelone, Roberto Selleri

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

pagine: 146

Nel tempo del computer e del linguaggio informatico gli autori, in controtendenza, consegnano ai lettori un volumetto che costituisce un piccolo prontuario di locuzioni e di proverbi del dialetto alto-viterbese (zona di confine con la Toscana e l'Umbria). Questo recupero del sermo rusticus (già per i latini, quindi, contrapposto alla lingua letteraria) è recupero lessicale, ma anche sviluppo di una tesi, cioè che mentre il colto affida i suoi concetti alle regole della grammatica per istruzione acquisita, e così parla e scrive, l'incolto affida i suoi pensieri alle immagini e alle figure, cioè alle proprie locuzioni, e così si esprime e pittura le parole.
14,00

Secretum (2006-2007)

Secretum (2006-2007)

Teresa Blasi Pesciotti

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2007

pagine: 48

Così da una vita muta ha preso forma di parole la meditazione sentimentale, cresciuta nell'incertezza dei giorni e sotto il peso dei ricordi men lieti, che incidono più. Il discorso semplice si scioglie lento nel ritmo pacato, nel tono eguale di memorie addensate, amalgamate. I temi segnano svolte come le pause dei versi, senza costrizione altra del lento procedere della rimembranza, del vivere. Nessuna ricerca, eppure un rigore di lingua e di stile, di sentire. Evocazioni contenute e pudiche, scarno tessuto delle immagini, la natura nel suo aspetto domestico e le apparenze comuni sono un modo di essere, non di scrivere, una scelta, non l'assenza d'uno sguardo che sa anche essere vigile, critico.
9,00

La montagna di Cetona

La montagna di Cetona

Rosa Manganello

Libro: Copertina morbida

editore: Sette città

anno edizione: 2008

13,00

Favole di Esopo, Fedro, La Fontaine liberamente tradotte in vernacolo viterbese
8,26

Saper guardare «Viterbo»

Saper guardare «Viterbo»

Paolo Antinucci, Daniele Porroni

Libro

editore: Sette città

anno edizione: 1998

pagine: 48

3,36

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.