Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed: Saggi

L'inganno europeo

L'inganno europeo

Enzo Erra

Libro: Copertina morbida

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2006

pagine: 124

13,00

Il lodo Moro. Gli accordi segreti con i palestinesi e le indagini sulla strage di Bologna. Memorie, documenti, testimonianze

Il lodo Moro. Gli accordi segreti con i palestinesi e le indagini sulla strage di Bologna. Memorie, documenti, testimonianze

Gian Paolo Pelizzaro

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2024

pagine: 842

Questo libro svela la genesi e lo sviluppo degli accordi segreti tra governo italiano e resistenza palestinese, soffermandosi sulle implicazioni che ebbero questi patti inconfessabili nell'evoluzione delle minacce del terrorismo di matrice arabo-palestinese contro l'Italia. La ricerca è frutto di una inchiesta iniziata nel 1999 e ancora in evoluzione.
49,00

Le ultime ore dell'Europa

Le ultime ore dell'Europa

Adriano Romualdi

Libro

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2023

pagine: 176

È forse l'opera più suggestiva di Romualdi. In essa c'è tutta l'atmosfera della tragedia del secondo conflitto mondiale e tutta la tensione dei combattenti dalla cosiddetta "parte sbagliata".
15,00

Magia infera nel culto romano di Anna Perenna

Magia infera nel culto romano di Anna Perenna

Luciano Pirrotta

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2022

pagine: 120

Il profilo mitologico della ninfa Anna Perenna, il cui giorno a lei dedicato (15 marzo) inaugurava l’inizio del nuovo anno nel calendario arcaico romano, era finora sempre stato abbinato all’area pertinente le divinità della fertilità, del rinnovamento ciclico, dell’eros terrestri. La scoperta, alla fine del secondo millennio, nel quartiere capitolino dei Parioli, del santuario in suo onore, ne ha però profondamente mutato il carattere gioioso, beneaugurante e gaudente attribuitole: i materiali ritrovati all’interno del sito ci raccontano un'altra storia. La semidea del fiume Numicio emerge qui nel suo volto notturno e mortifero, apportatrice di disgrazie e stregature richieste da chi le si rivolge per annientare nemici personali o trarre comunque vantaggi materiali a scapito altrui. Lo attestano le numerose defixiones e dagydi (statuette di maleficio trafitte o incapsulate in astucci plumbei), ben conosciute dall’antichità ai giorni nostri nei rituali di ‘magia aggressiva’.
14,00

La società segreta di Himmler. La Ahnenerbe e la Finlandia

La società segreta di Himmler. La Ahnenerbe e la Finlandia

Yrjo Von Gronhagen

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2022

pagine: 176

Testo autobiografico dell'antropologo finlandese, ex capo-dipartimento per le "Relazioni culturali indogermanico-finniche" dell'Ahnenerbe, pubblicato nel 1948 in Finlandia.
20,00

L'occhio del Vaticano sull'Italia in guerra. Con documenti riservati della Santa Sede 1939-1945
14,00

Su Heidegger

Giorgio Locchi

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2023

pagine: 110

Il testo è un inedito di Giorgio Locchi. O, meglio, la parte recuperata di un più ampio saggio dedicato a Martin Heidegger che l'Autore stava scrivendo e che non riuscì a completare per via della malattia che lo porterà alla morte il 25 ottobre 1992. Si tratta di un lavoro utile per completare gli studi su un gigante della cultura anticonformista. Ne discutono con il curatore Adriano Scianca, Rodolfo Sideri e Stefano Vaj.
15,00

Dal Nazionalismo alla R.S.I. L'itinerario politico-intellettuale di Francesco Ercole

Rodolfo Sideri

Libro: Libro in brossura

editore: Settimo Sigillo-Europa Lib. Ed

anno edizione: 2023

pagine: 232

Tra i personaggi che animarono l'intenso dibattito culturale del regime fascista spicca la figura di Francesco Ercole. Sul suo itinerario politico-intellettuale non ci sono state, al momento, indagini organiche; eppure il suo percorso che parte dall'adesione all'Associazione nazionalista italiana e si conclude nell'adesione alla Repubblica Sociale è abbastanza inusuale per coloro che aderirono al fascismo dopo la fusione con l'Ani del 1923. Vicino alle posizioni di Gentile, Ercole vide, come altri, nel fascismo il completamento e l'inveramento della storia nazionale.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.