Silvana: Fotografia
Paolo Pellegrin. Ediz. inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 742
Il volume offre la summa dell'intera opera di Paolo Pellegrin, (1964), uno tra i più importanti fotografi della scena internazionale. Curata da Germano Celant e frutto e di un lungo lavoro sull'archivio del fotografo, la pubblicazione raccoglie oltre mille immagini, scandite cronologicamente per decadi, in modo da ripercorrere il percorso creativo e documentario di Pellegrin, membro dell'agenzia Magnum dal 2005, vincitore di dieci World Press Photo Award e di numerosi riconoscimenti come la Leica Medal of Excellence, l'Olivier Rebbot Award, l'Hansel- Mieth Preis, il Robert Capa Gold Medal Award e nel 2006 il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Contestualmente vengono approfonditi i temi che animano il suo lavoro, in cui la visione del reporter si intreccia con l'intensità visiva dell'artista. I suoi scatti nascono spesso in contesti e scenari dove il limite dell'esistere, sia della natura sia dell'essere umano, diviene una soglia, in cui il dramma transita nella speranza e il desiderio di vivere sconfina nella morte. I suoi grigi e i suoi neri, le sue ombre, le sue diagonali trascendono dai luoghi e dal tempo e le sue figure, così come i suoi paesaggi naturali, diventano testimonianza delle forze dell'esistere, in tutte le condizioni possibili di sopravvivenza e di vita. Edizione in lingua inglese.
The 5th element. Motorcycle, adventure, Iceland. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2019
pagine: 160
Un proverbio islandese recita: “l’Islanda è una terra che non tollera gli idioti”. L’Islanda obbliga a pensare chiunque decida di avventurarsi alla sua scoperta. è un viaggio tra luoghi incontaminati e selvaggi, che non ammettono imprudenze ed errori. Ogni decisione deve essere presa con estrema attenzione, nulla deve essere lasciato al caso. Per questo motivo un assoluto dell’adventure travel come BMW GS è stata la scelta di un viaggio che è andato oltre a una semplice meta geografica. L’Islanda è per alcuni aspetti il Paese più estremo della terra; è stata il palcoscenico di un’avventura che ha visto R 1200 GS Rallye e G 310 GS non solo essere perfette compagne di viaggio, ma diventarne protagoniste a loro volta. Lasciar correre le GS sulle piste islandesi è stata l’esperienza del puro e assoluto piacere di viaggiare in moto.
Everyday climate change. Fotografare il cambiamento climatico. Catalogo della mostra (Verona, 6 ottobre 2018-13 gennaio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 96
Il volume racconta il cambiamento climatico e gli effetti sulla nostra quotidianità attraverso uno dei più immediati e potenti mezzi di comunicazione dei nostri tempi, la fotografia. Le immagini scattate dai fotografi del progetto EverydayClimateChange, provenienti da tutti i continenti, così come le testimonianze relative a Verona e alle montagne limitrofe, rendono evidenti gli effetti delle emissioni dei gas serra sul nostro pianeta e suggeriscono le possibili piccole azioni quotidiane che ognuno di noi può intraprendere per attenuarne le conseguenze.
Tattoo. L'arte sulla pelle. Catalogo della mostra (Torino, 9 novembre 2018 a 3 marzo 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 176
Un tempo celato sotto i vestiti, in quanto marchio di una trasgressione indicibile, negli ultimi decenni il tatuaggio ha subito un’evoluzione che lo ha trasformato molto in fretta da segno proprio dei maledetti o dei cosiddetti selvaggi a modifica del corpo socialmente accettata e decisamente popolare. Il volume si sviluppa su un asse storico-culturale e artistico che ripercorre alcune tappe della storia sociale del tatuaggio e della contemporaneità. In particolare vengono analizzati alcuni passaggi cruciali in cui l’Occidente si è nutrito di rappresentazioni proprie di popoli esotici o di classi sociali marginali, che hanno in seguito influenzato fortemente la cultura e l’arte contemporanea. I riferimenti iconografici per i tatuaggi e l’immaginario simbolico evocato diventano infatti fonte di ispirazione per artisti come Wim Delvoye, Santiago Sierra, Mary Coble, Kim Joon, Valie Export, che hanno dialogato con le molteplici fascinazioni e riflessioni che confluiscono e si dipanano da questa specifica modifica del corpo. Presentazioni di Maurizio Cibrario e Marco Biscione.
Cinema e letteratura. 40 anni dell'Efebo d'oro
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 160
“Il cinema ha la narratività strettamente avvinta al corpo”: la definizione di Christian Metz inquadra in maniera incisiva il rapporto tra le due forme espressive che, dopo aver caratterizzato l’intero Novecento, sembra oggi imporsi con rinnovata intensità. Il volume, oltre a celebrare il 40° anniversario della manifestazione nazionale dedicata al tema, l’Efebo d’oro, offre le riflessioni di alcuni tra i più noti critici e studiosi italiani – Giulia d’Agnolo Vallan, Mauro Gervasini, Nicola Lagioia, Emanuela Martini, Emiliano Morreale, Oscar Iarussi, Alberto Pezzotta e Giorgio Tinazzi – su aspetti che non hanno la pretesa di esaurire il perimetro delle questioni attinenti, ma di attraversarne il vasto territorio, tra le infinite possibilità di approccio.
Paolo Pellegrin
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 776
Il volume offre la summa dell’intera opera di Paolo Pellegrin, (1964), uno tra i più importanti fotografi della scena internazionale. Curata da Germano Celant e frutto e di un lungo lavoro sull’archivio del fotografo, la pubblicazione raccoglie oltre mille immagini, scandite cronologicamente per decadi, in modo da ripercorrere il percorso creativo e documentario di Pellegrin, membro dell’agenzia Magnum dal 2005, vincitore di dieci World Press Photo Award e di numerosi riconoscimenti come la Leica Medal of Excellence, l’Olivier Rebbot Award, l’Hansel- Mieth Preis, il Robert Capa Gold Medal Award e nel 2006 il W. Eugene Smith Grant in Humanistic Photography. Contestualmente vengono approfonditi i temi che animano il suo lavoro, in cui la visione del reporter si intreccia con l’intensità visiva dell’artista. I suoi scatti nascono spesso in contesti e scenari dove il limite dell’esistere, sia della natura sia dell’essere umano, diviene una soglia, in cui il dramma transita nella speranza e il desiderio di vivere sconfina nella morte. I suoi grigi e i suoi neri, le sue ombre, le sue diagonali trascendono dai luoghi e dal tempo e le sue figure, così come i suoi paesaggi naturali, diventano testimonianza delle forze dell’esistere, in tutte le condizioni possibili di sopravvivenza e di vita.
Il sorpasso. Quando l'Italia si mise a correre (1946-1961). Catalogo della mostra (Roma, 12 ottobre 2018-3 febbraio 2019). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 208
Un filo sottile ma resistente unisce in Italia le privazioni e le fatiche del dopoguerra con il boom economico che esploderà negli anni Sessanta. "Il sorpasso" non è solo il richiamo a un film (1962) che fa stabilmente parte della cultura popolare. È l'idea di un Paese che accelera e guadagna posizioni - anche con tratti di aggressività, di volgarità e di vanagloria - e in qualche modo sorpassa se stesso, riesce ad andare avanti nonostante problemi sociali che spesso lascia irrisolti, o che sono generati dalle stesse forme convulse dello sviluppo. Come il cinema, la fotografia è testimone di questi eventi, che descrive talvolta in modo trionfale, più spesso in forma agrodolce o apertamente critica. Qui intendiamo rappresentare questa pluralità di sguardi, italiani e internazionali, d'autore o di anonimi fotografi di agenzia, accanto alla produzione istituzionale, ma attenta, dell'Istituto Luce. L'attenzione è concentrata sulle persone comuni e le loro vicende, la vita quotidiana, gli stili di vita. Lasciando spazio alle emozioni, compresa la tenerezza e la nostalgia; con un finale che si colloca all'inizio del nuovo decennio tra le Olimpiadi di Roma (1960), il completamento della rete televisiva (1960) e l'Autostrada del Sole (1964).
Handimals. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol.
Daniele Guido
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Guido Daniele presenta in questo volume le sue più belle realizzazioni di pittura su mani, dedicate principalmente agli animali. È un gioco estremo fra l’iperrealismo dell’effetto finale e il trucco che sta dietro a queste creazioni: mani opportunamente posizionate e dipinte con un paziente e talentuoso lavoro di ore, frutto di una attenta osservazione del dato naturale. Una volta lavate le mani, le fotografie sono l’unica testimonianza dell’opera, ulteriore allusione al rapporto fra la realtà e la sua interpretazione, ma anche all’impermanenza della vita e delle specie animali in via di estinzione. Il messaggio sotteso a questo lavoro è infatti un incitamento al rispetto verso tutti gli animali, messaggio che Guido Daniele è riuscito a veicolare anche tramite le numerose campagne pubblicitarie internazionali che hanno diffuso le sue immagini di Handimals.
Giuseppe Mastromatteo. Humanscape. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 176
Giuseppe Mastromatteo (1970) raccoglie, in questa sua prima monografia editoriale, l’esito delle ricerche artistiche condotte in quindici anni di attività. I suoi scatti partono dalle persone - volti, corpi - ma si avvalgono della tecnologia creando effetti visivi che, alterando le fattezze dei soggetti ritratti, conducono in un mondo inatteso, offrendo complessi spunti di riflessione. Se nella serie Eyedentikit lo sguardo del fotografo si sovrappone a quello dei suoi modelli, azzerando la distanza tra l’autore e il suo soggetto in un coraggioso atto di fusione che pone interrogativi sul concetto di identità, in Indepensense assistiamo a uno sconfinamento tra sensi e superfici corporee, in una mescolanza di esseri umani dal sapore surreale che porta a meditare sulla comprensione e sull’accettazione della diversità. Il volume accoglie testi critici, una fotointervista raccolta da Benedetta Donato ed è completato da apparati biografici. Testi di: Benedetta Donato, Giovanni Pelloso, Barbara Silbe, Rankin, Walter Guadagnini, Denis Curti, Oliviero Toscani; fotointervista al fotografo raccolta da Benedetta Donato.
Francesca Liberatore. Ediz. italiana, inglese, francese e cinese
Libro: Libro rilegato
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 288
Nata nel 1983, la stilista italiana Francesca Liberatore dopo la laurea in Fashion Womenswear alla Central Saint Martins di Londra si sposta nelle maggiori maison di moda del mondo, Viktor & Rolf ad Amsterdam, Jean Paul Gaultier a Parigi e Brioni Donna in Italia, prima di lanciare il proprio marchio nel 2009. Questo volume racconta il percorso di una designer che ha creduto e continua a credere nel suo lavoro.
Marco Mazzi. Inconscio ambientale
Alessandro De Francesco
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 144
Il volume raccoglie un insieme di 110 fotografie scattate in Giappone da Marco Mazzi (Firenze, 1980), realizzate attraverso la tecnica della doppia esposizione in fase di scatto. L’indagine fotografica diventa una riflessione sulla metropoli contemporanea, che si risolve in una semiosi del paesaggio urbano, colto nella sua dimensione oggettiva, concreta, capace e disposta a modellare (soprattutto in senso ideologico e politico) la soggettività individuale. Il libro è anche un omaggio alle strategie di indagine artistica e sociale di Masao Adachi e Osamu Kanemura, fra i massimi esponenti del postmodernismo giapponese, e alla scrittura di Alessandro De Francesco.
Camera pop. La fotografia nella pop art di Warhol, Schifano and Co. Catalogo della mostra (Torino, 21 settembre 2018-18 gennaio 2019)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 136
La Pop Art è stata un fenomeno mondiale, esploso negli anni Sessanta negli Stati Uniti e in Europa – e diffusosi rapidamente anche nel resto del mondo – che ha rivoluzionato il rapporto tra creazione artistica e società, registrando l’attualità in modo neutro, fotografico, adottando gli stessi modelli della comunicazione di massa per la realizzazione di opere d’arte. In questo senso, la fotografia è stata, per gli artisti Pop, non solo una fonte di ispirazione, ma un vero e proprio strumento di lavoro, una parte essenziale della loro ricerca. A partire dallo storico collage fotografico di Richard Hamilton "Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing?" del 1956, unanimemente considerata come la prima opera compiutamente Pop, passando per le celeberrime Marilyn di Andy Warhol, tratte da una fotografia, il volume – curato da Walter Guadagnini – racconta la storia di questo rapporto attraverso circa 180 opere tra quadri, fotografie, collage, grafiche, che evidenziano la varietà e la straordinaria vivacità di questa vicenda. Tra gli autori in catalogo, oltre a quelli già ricordati, anche Robert Rauschenberg, Jim Dine, Ed Ruscha, Joe Goode, Peter Blake, Allen Jones, Joe Tilson, Sigmar Polke, Wolf Vostell, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Franco Angeli, Michelangelo Pistoletto e tanti altri. Tra i fotografi presenti, si citano Ugo Mulas – con le storiche serie dedicate alla Biennale di Venezia del 1964 e ad Andy Warhol – l’americano Ken Heyman, autore dei primi scatti iconici della Pop newyorchese, e l’inglese Tony Evans, fotografo dei protagonisti della Swinging London dei primissimi anni Sessanta.