Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Sistemi Editoriali: Architettura sostenibile

La progettazione degli spazi all'aperto per i bambini

La progettazione degli spazi all'aperto per i bambini

Lolly Tai, Mary Haque, Erin Knight

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 464

Questo è un libro dedicato ai bambini; una guida pratica per creare divertimento e conoscenza in sicurezza, all'interno di spazi gioco sostenibili. La responsabilità della progettazione degli spazi aperti per un'utenza così particolare come i piccoli grava su tutta la comunità. Il volume è un valido supporto per tutti quei professionisti che sono chiamati, da Pubbliche Amministrazioni o committenti privati, a creare aree verdi, parchi giochi, luoghi di intrattenimento, giardini per scuole e asili. Anche i genitori potranno trovare suggerimenti utili per l'organizzazione del proprio spazio verde privato. Leggendo il testo si impara a ideare spazi in cui i bambini possano amare la natura vivendola in prima persona, muovendosi in essa, emozionandosi. I luoghi citati sono aree gioco verdi, spesso con specchi d'acqua, ma anche boschi con alberi per arrampicarsi, fattorie ed orti a misura di bimbo, spazi per fare sport o correre in bicicletta ecc., considerati con un'ottica derivante da una concezione del progetto sostenibile, cioè con attenzione alla conservazione delle risorse e alla manutenzione ridotta. Sono illustrati esempi pratici e casi studio esteri e italiani.
40,00

Il verde pensile. Progettazione dei sistemi. Manutenzione

Il verde pensile. Progettazione dei sistemi. Manutenzione

Paolo Abram

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2011

pagine: 187

L'obiettivo di questo manuale è dare un contributo alla progettazione e realizzazione del verde pensile e all'applicazione corretta delle tecnologie, secondo la norma UNI 11235:2007. Sono esaminati i sistemi installati sui diversi tipi di copertura, l'impermeabilizzazione, la protezione antiradice e l'effetto del vento. Distinguendo tra inverdimento pensile estensivo e intensivo, si spiegano le tecniche di stratificazione monostrato o a tre strati, con opportuni drenaggi e diverse esigenze di irrigazione. Ricco di disegni di dettagli tecnici, il volume descrive i diversi strati (di separazione, accumulo e protezione meccanica, drenante, filtrante e colturale) con indispensabili informazioni per il dimensionamento ed esempi applicativi di calcolo del peso di un sistema a verde. Inoltre, si fa finalmente chiarezza sulle prestazioni termiche delle coperture a verde pensile e si affronta la problematica della manutenzione, con tabelle di esempio per la programmazione degli interventi. Il libro chiude con la traduzione della brochure presentata da Cari Rabitz all'esposizione mondiale di Parigi del 1867.
29,00

Recupero bioclimatico edilizio e urbano. Strumenti, tecniche e casi studio

Recupero bioclimatico edilizio e urbano. Strumenti, tecniche e casi studio

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 361

Ogni operazione di ristrutturazione offre importanti opportunità per generare azioni di retrofit energetico (riduzione dei consumi energetici, miglioramento delle condizioni di comfort dell'edificio ecc.). Intraprendere azioni di risanamento energetico di un edificio come parte di un più ampio progetto di rinnovamento o di manutenzione permette, infatti, di ridurre i costi. Questo manuale analizza procedure e strumenti per l'utilizzo di tecnologie bioclimatiche nel campo del recupero e degli interventi di riqualificazione dell'ambiente costruito. Nel testo si forniscono gli strumenti per analizzare potenzialità e prestazioni dell'organismo edilizio esistente, individuando le tecniche di controllo bioclimatico degli spazi aperti e di transizione, oltre ad una panoramica su strumenti e tecniche di valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici. In questa II edizione completamente rinnovata, anche nel titolo, sono illustrati 12 casi studio tratti dalle più recenti ricerche finanziate dall'Unione Europea e messe a punto per dimostrare quanto si è fatto nel mondo delle costruzioni sostenibili. La raccolta presenta una selezione di edifici esistenti, non residenziali, riqualificati e/o progettati secondo i principi di alta qualità e basso consumo energetico.
36,00

Manuale di architettura di emergenza e temporanea

Manuale di architettura di emergenza e temporanea

Clara Masotti

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 571

È all'attenzione pubblica il delicato equilibrio richiesto agli operatori, a seguito del verificarsi di eventi calamitosi, nel condurre la gestione delle operazioni di soccorso e di emergenza che ne conseguono. Poter disporre di strumenti efficaci, che sappiano garantire i livelli di performance attesa in funzione del fabbisogno richiesto, è quanto mai prioritario. A partire da una documentata e puntuale indagine su fonti della storia recente dell'architettura, che collocano in una prospettiva concreta alcuni episodi legati ai maestri riconosciuti della progettazione del XIX secolo - da Jean Prouvé a Frei Otto - l'autrice conduce il lettore attraverso un percorso che considera le applicazioni più significative della pratica corrente, fino ad offrire uno sguardo accorto sulle sperimentazioni più interessanti della ricerca attuale. La ricognizione sulle soluzioni adottate si avvale di un'attenzione particolare alla compatibilità possibile tra tecniche e materiali antichi e nuove tecnologie, valorizzando felicemente quei casi numerosi, ancorché non diffusamente conosciuti - nei quali la sintesi progettuale ha condotto a una comprovata riuscita formale e applicativa. Le proposte sono illustrate con ampiezza di dettaglio, dal punto di vista costruttivo e organizzativo, e coprono una vasta gamma di interventi possibili.
44,00

Il verde verticale

Il verde verticale

Maurizio Corrado

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 223

Il verde verticale rappresenta una delle più importanti novità dell'architettura della prima decade di questo secolo. La necessità dell'elemento vegetale nell'ambiente di vita di noi umani ha contribuito a determinare il grande successo mediatico del concetto di verde verticale, accompagnato però anche da una grande confusione sui suoi ambiti, sperimentati sul campo da privati e aziende ma non accompagnati, come invece tradizionalmente avviene, da ricerche e studi accademici. Questo volume intende fornire una prima interpretazione sistemica del verde verticale, dei suoi ambiti di applicazione, dei sistemi, delle tecniche e delle realizzazioni. Nel libro un testo di Anna Lambertini che non solo inquadra il tema in maniera chiara, ma ne sviluppa una lettura all'interno delle discipline dell'architettura e del paesaggio. Segue un approfondimento sulla parte botanica di Stefano Mengoli: qui sono le piante a far da padrone, il resto è di supporto. Di grande interesse è l'approfondita panoramica sui sistemi e sulle possibilità che il progettista trova sul mercato italiano, ognuno con le sue caratteristiche, spesso molto diverse tra loro, a indicare che a ogni progetto va abbinata una tecnologia specifica. In appendice al volume oltre trenta esempi di realizzazioni da tutto il mondo.
32,00

Progettare il verde

Progettare il verde

Annibale Sicurella

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 299

Il libro, indirizzato sia ai tecnici che a quanti considerano il verde come puro e semplice hobby, si presenta come una finestra dalla quale il lettore può affacciarsi sul complesso e variegato mondo della progettazione paesaggistica, tenendo conto delle pratiche d'installazione e delle tecniche di cantiere. All'interno della pubblicazione trovano spazio ampie trattazioni inerenti sia le logiche che le scelte progettuali (esposte nei loro intenti e nella loro flessibilità pratica). Con un linguaggio immediato e discorsivo si affrontano le varie tematiche, senza mai cadere nel nozionismo nella didattica. Particolare attenzione viene offerta all'analisi del giardino ecosistemico ed estremamente interessanti potranno rivelarsi le indicazioni relative ai sistemi di fitodepurazione e alla tecnologia dei giardini pensili. lettori vi troveranno informazioni pratiche di progettazione e dettagli indispensabili sui materiali specifici impiegati in quest'ambito costruttivo, oggi molto rivalutato e sempre in evoluzione. In questa seconda edizione, completamente rinnovata e aggiornata, vengono trattate le evoluzioni delle tecniche e le nuove soluzioni applicabili alla progettazione del verde.
36,00

I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità amnbientale dei materiali nei processi edilizi

I prodotti per l'edilizia sostenibile. La compatibilità amnbientale dei materiali nei processi edilizi

Roberto Giordano

Libro: Libro rilegato

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2010

pagine: 431

Un modello di edilizia che possa considerarsi sostenibile deve passare inevitabilmente attraverso la necessità di considerare l'edificio come un organismo dotato di un suo ciclo di vita che, presto o tardi, esaurirà le sue funzioni e per il quale è necessario, già in fase di progettazione, valutarne, in un'ottica di ecocompatibilità ambientale, gli scenari in termini di manutenzione, di sostituzione degli elementi tecnici e di demolizione appropriati. Fondamentale risulta, in tal senso, la scelta dei materiali e la valutazione prestazionale del "prodotto da costruzione". In tale ottica, il volume, diviso in tre parti, raccoglie un quadro di informazioni utili a definire e caratterizzare i requisiti e gli indicatori attraverso cui è possibile valutare la compatibilità ambientale dei prodotti da costruzione. La prima parte affronta in modo sintetico il concetto di sostenibilità ambientale e la sua applicazione nell'ambito dell'attività progettuale. La seconda parte è dedicata alla caratterizzazione dei requisiti e degli indicatori necessari alla valutazione dell'ecocompatibilità di un prodotto da costruzione in riferimento al sistema di produzione che lo ha generato e all'intero ciclo di vita dell'edificio. La terza parte, infine, coerentemente ai requisiti e agli indicatori ambientali descritti nei capitoli precedenti, descrive le caratteristiche e illustra le schede prodotto, attraverso le quali il singolo prodotto viene analizzato.
58,00

Easy architect. Rinnovare, arredare, ecoabitare

Easy architect. Rinnovare, arredare, ecoabitare

Serena Omodeo Salè

Libro: Copertina morbida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 394

Questo libro è un vero e proprio "bio-architetto tascabile", che a domanda... risponde. Interrogatelo! Troverete un grandissimo numero di risposte riguardo a come ristrutturare, arredare, scegliere i materiali e gli impianti più sani e ecologici; vi scorreranno davanti oltre cento esempi di ristrutturazioni, con soluzioni progettuali volte all'uso più funzionale dello spazio. Scoprirete uno strumento prezioso che, in modo concentrato, con una grafica e un linguaggio estremamente chiari, vi aiuterà a "dilatare" gli spazi e a risolvere tutti i dubbi più comuni legati all'efficienza e alla salute della casa.
39,00

Pareti verdi. Nuove tecniche

Antonella Bellomo, Valeria Cozzi, Tae Han Kim

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2009

pagine: 235

Negli edifici il verde verticale incide prevalentemente sull'andamento dei flussi energetici tra ambiente esterno ed interno; nei contesti urbani edificati, contribuisce al controllo della temperatura superficiale degli involucri edilizi, migliorando le condizioni di benessere termico sia negli spazi aperti che in quelli confinati. Nella letteratura tecnica italiana, è carente una manualistica che consenta al progettista di affrontare il progetto delle pareti verdi. Il testo fornisce quindi informazioni utili sia alla corretta selezione delle essenze vegetali. In funzione dei diversi sistemi di facciata, sia alla scelta di tecniche ed impianti per il verde parietale in relazione agli obiettivi specifici del progetto dell'involucro. Esso offre così una trattazione sistematica di informazioni tratte da fonti, di diversa origine e prevalentemente in lingua tedesca, e da osservazioni dedotte dalla ricerca diretta sul campo, condotta personalmente dall'autore. Questa seconda edizione, aggiornata e integrata, si avvale dei contributi di Valerio Cozzi e Tae Han Kim, che delineano le alternative tecniche al verde rampicante, attuale campo di applicazione e sperimentazione in crescente sviluppo e diffusione.
30,00 28,50

Sostenibile dalla A alla Z. 250 schede per progettare ecologicamente

Sostenibile dalla A alla Z. 250 schede per progettare ecologicamente

Barbara Bartoli

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 448

L'autrice affronta in 250 schede il variegato panorama della progettazione sostenibile, senza fermarsi rigidamente in scansioni univoche, ma spaziando nella pluralità dei risvolti e delle interpretazioni di un costruire consapevole dell'ambiente, delle fonti rinnovabili e delle risorse umane e sociali. Con questo approccio agile e diretto, ma al contempo scientificamente sviluppato in una coerenza olistica, vengono toccati i più strategici parametri di progetto, al fine di produrre delle basi concrete nell'affinamento metodologico di una progettazione "bio" a 360 gradi. In una società sostenibile, quello che è giusto oggi può non esserlo domani, e quanto risulta corretto in un punto del pianeta può non esserlo affatto dall'altra parte della Terra: da questo assunto scaturisce la conseguenza che solo la conoscenza oggettiva può formare una coscienza progettuale capace di riconoscere coerentemente gli scenari per progettare in modo sostenibile.
40,00

Il bambù come materiale da costruzione

Il bambù come materiale da costruzione

M. Càrdenas Laverde

Libro: Copertina rigida

editore: Sistemi Editoriali

anno edizione: 2008

pagine: 223

Il volume è dedicato al bambù, una pianta forte e flessibile che comprende 1250 specie diverse. Questo straordinario materiale viene impiegato in diversi ambiti: in particolar modo nel testo si approfondisce l'utilizzo come materiale da costruzione. Dotato di ottime qualità fisiche, che ne permettono l'impiego in campo strutturale (i valori della tensione ammissibile del bambù dimostrano una resistenza alla trazione molto superiore a quella del legno e una resistenza alla compressione prossima a quella del CLS), il bambù presenta carattenstici nodi che lo rendono elastico e ne evitano la rottura al curvarsi, definendolo materiale appropriato anche per le costruzioni antisismiche. L'impiego di questa tecnologia può essere considerata totalmente sostenibile in quanto il bambù è una pianta a crescita molto rapida, la sua lavorazione è ecocompatibile con l'ambiente, la forma e la sua sezione circolare e cava gli conferiscono leggerezza, facilitandone il trasporto e lo stoccaggio. Dopo averne illustrato approfonditamente le caratteristiche fisiche e meccaniche, il lavoro presenta una serie di schede sulle strutture più importanti realizzate nel mondo, con risultati eccellenti di economia dei materiali, durata dei manufatti ed estetica.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.