Sistemi Editoriali: Architettura sostenibile
Geotermia. Manuale tecnico pratico per la realizzazione di un impianto geotermico
Marco Tornaghi
Libro: Libro rilegato
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2010
pagine: 223
La crescente sensibilità per le soluzioni eco-sostenibili nei diversi settori sia professionali che della vita comune, sta generando una richiesta sempre crescente di professionalità specializzate nella realizzazione di soluzioni e tecnologie a basso impatto ambientale. Quest'opera nasce con l'obiettivo di dare delle risposte sia tecniche che informative a quanti si interessano ed operano nell'ambito della geotermia, un settore relativamente giovane in ambito italiano, ma ben avviato all'estero. A tal fine l'autore mette a disposizione di tutti i professionisti le sue conoscenze e il frutto dell'esperienza maturata nel ruolo di direttore tecnico di una società specializzata nella progettazione e nella realizzazione di impianti geotermici. "Geotermia" è un manuale tecnico-pratico che vuole condensare le conoscenze teoriche necessarie per la realizzazione di un impianto geotermico, le informazioni tecniche e le basi economiche per poter scegliere e dimensionare correttamente un impianto geotermico. Il volume è arricchito da una serie di schede tecniche di sintesi di impianti realizzati e contenenti tutti gli elementi per la loro valutazione. "Geotermia" è dedicata a tutti coloro che, sia professionisti che semplici appassionati, hanno bisogno di un manuale completo, attendibile e di semplice consultazione su una delle tecnologie più innovative nell'ambito dello sfruttamento delle energie rinnovabili.
Gli edifici in pietra
Norberto Tubi, M. Pia Silva, Federica Ditri
Libro: Libro rilegato
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 525
Nelle aree collinari e montane italiane esiste un diffuso patrimonio edilizio ricco di valori ambientali e culturali, ma fragile di fronte alle aggressioni innovative. In queste tipologie di edificio, tra cui si annoverano le costruzioni in pietra, si ritrovano soluzioni edilizie che sono il risultato di un'evoluzione tecnica durata secoli; le esigenze di risparmio energetico e di comfort sono interconnesse sia con le conformazioni planovolumetriche degli edifici e delle loro parti sia con i caratteri della distribuzione interna ed esterna degli spazi: si sfruttano così le possibilità naturali per migliorare e ottimizzare in modo semplice, sostenibile ed ecologico le condizioni di abitabilità. Il volume fornisce soluzioni per le diverse fasi d'intervento (sia per il recupero dell'esistente che per la realizzazione del nuovo) con lo spirito di segnalare tecniche, materiali e verifiche praticabili per condurre operazioni progettuali ed esecutive compatibili con la qualità del patrimonio esistente e dei suoi valori ecologici e culturali. Alle soluzioni tecnologiche si è ritenuto utile fare precedere alcuni capitoli riguardanti la normativa e le tecniche semplificate di verifica delle principali prestazioni per un approccio di maggiore consapevolezza tecnica. Un ulteriore capitolo, rispetto all'edizione precedente, fornisce indicazioni di metodologia di analisi sull'esistente finalizzata alla rivalutazione delle strategie ambientali ai fini di una progettazione consapevole.
La serra solare
Claudio Zappone
Libro
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 201
La serra solare è un elemento architettonico complesso che basa il suo processo di progettazione e di funzionamento sui principi della bioclimatica. Nel testo le serre sono analizzate, sia dal punto di vista storico sia da quello tecnologico, nella loro evoluzione, a partire dall'utilizzo come "serra botanica". La recente riscoperta dell'energia solare rimanda ad un confronto con criteri di progettazione e funzionamento diversi e articolati, offrendo modelli ed esempi in continua evoluzione progettuale e tecnica. Il volume offre indicazioni su come progettare le serre, sui materiali e sul dimensionamento e riporta un elenco dei principali produttori di componenti. Questa seconda edizione, che riporta il panorama normativo italiano di riferimento, suddiviso per ambiti regionali, è arricchita di schede di approfondimento di svariate realizzazioni. Conclude l'opera la presentazione di alcuni criteri di valutazione delle prestazioni della serra solare, utili nel calcolo delle prestazioni e nella certificazione energetica dell'edificio. Sul CD-ROM allegato, fogli di calcolo SERRA 5000 e SERRA 832 per la valutazione dei guadagni solari di una serra addossata, basati sia sul Metodo 5000 sia sulla norma UNI EN 832:2001.
Biopiscine. Progettazione ed esecuzione. Tecniche, normativa
Mauro Lajo, Paul Luther
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2009
pagine: 264
La conoscenza approfondita di adeguate tecniche costruttive permette di realizzare piscine senza cemento armato e di depurare le acque attraverso un uso sapiente di piante, filtri e ghiaia, filtri lavici e microrganismi che si formano autonomamente. Si creano quindi le condizioni naturali affinchè l'acqua rimanga assolutamente pura e quindi balneabile: ninfee dai colori delicati, Phragmites australis, Carex riparia, Tipha latifolia sono le vere protagoniste della piscina biologica. Il volume accompagna il lettore nell'approfondimento delle problematiche inerenti questo tipo di piscina, la cui realizzazione è anche seguita da una normativa incentivante di tipo ambientalista. Frutto delle esperienze e competenze di tecnici specializzati, questo manuale, pratico e completo, unico esistente in materia, è corredato di schede tecniche di impianti realizzati in Italia. Gli argomenti trattati riguardano: il concetto di biopiscina, le categorie, gli impianti costruttivi, la biologia e la microbiologia, l'igiene, la normativa, la progettazione, la realizzazione e le tecniche di filtraggio. Questa seconda edizione, infine, si presenta più ricca e aggiornata, in un momento in cui le biopiscine sono una realtà costruttiva consolidata. Il testo presenta, inoltre, una serie di nuove schede di realizzazioni e un'appendice sulle piante acquatiche utilizzabili, illustrate nelle specifiche caratteristiche e pratiche colturali, insieme ai criteri di scelta e manutenzione.
Biopiscine. Progettazione ed esecuzione. Tecniche, normativa
Mauro Lajo, Paul Luther
Libro: Copertina rigida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2007
pagine: 234
La conoscenza approfondita di adeguate tecniche costruttive permette di realizzare piscine senza cemento armato e di depurare le acque attraverso un uso sapiente di piante, filtri a ghiaia, filtri lavici e microrganismi che si formano autonomamente. Si creano quindi le condizioni naturali affinché l'acqua rimanga assolutamente pura e quindi balneabile: ninfee dai colori delicati, Phragmites australis, Carex riparia, Tipha latifolia sono le vere protagoniste della piscina biologica. Il volume accompagna il lettore ad approfondire le problematiche inerenti questo tipo di piscina, la cui realizzazione è anche seguita da una normativa incoraggiante di tipo ambientalista. Frutto delle esperienze e competenze di tecnici specializzati, questo manuale, pratico e completo, è corredato di sette schede tecniche di impianti realizzati in Italia. Gli argomenti trattati riguardano: il concetto di biopiscina, le categorie, gli impianti costruttivi, la biologia e la microbiologia, l'igiene, la normativa, la progettazione, la realizzazione e le tecniche di filtraggio.
Il fotovoltaico in architettura
Niccolò Aste
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2005
pagine: 325
Inquinamento di acque e suoli, impatti sull'ecosistema, alterazioni climatiche e crisi petrolifere rendono la strada verso una sviluppo sostenibile un percorso obbligato. Nell'ambito di questa panorama, lo sfruttamento delle fonti energetiche rinnovabili diviene una delle strategie principali. Il fotovoltaico, che consente di generare energia elettrica per conversione diretta della radiazione solare, sembra essere una delle opzioni più interessanti, anche e soprattutto per la sua integrabilità in architettura e la sua versatilità. Il volume offre un contributo scientifico e metodologico a produttori e progettisti, studenti e ricercatori interessati all'approfondimento ed al corretto impiego della tecnologia fotovoltaica.
Giardini pensili. Coperture a verde e gestione delle acque meteoriche
Paolo Abram
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2004
pagine: 239
Le coperture a verde, oltre a fornire un isolamento termico invernale ed estivo, concorrono a diminuire gli effetti del riscaldamento dell'atmosfera attraverso una minore irradiazione ed un abbassamento delle temperature. Non solo. Il trattenimento di una consistente quota residua di acque meteoriche, mediante sistemi e tecnologie per la ritenzione e l'infiltrazione in superficie delle stesse, contribuisce concretamente alla ricostituzione naturale della falda. L'obiettivo di questo manuale - una guida ai principali concetti base con spunti tecnici di approfondimento supportati da riferimenti bibliografici - è un contributo alla progettazione e realizzazione del verde pensile e all'applicazione corretta delle tecnologie.
I trattamenti naturali delle acque reflue urbane. Fitodepurazine, lagunaggio, accumulo in serbatoi
G. Luigi Cirelli
Libro: Copertina morbida
editore: Sistemi Editoriali
anno edizione: 2003
pagine: 112
La depurazione delle acque reflue di origine civile e/o industriale costituisce uno dei punti cardine delle politiche di tutela ambientale intraprese a livello europeo (Commissione Europea, 2003). Generalmente per le comunità medio-piccole la causa del mancato funzionamento ovvero della scarsa efficienza depurativa degli impianti dipende dall'assenza di personale qualificato e dagli elevati oneri di esercizio e di manutenzione. Per ovviare a tale inconveniente particolare interesse ha suscitato in Italia l'applicazione di trattamenti naturali come la fitodepurazione, il lagunaggio e l'accumulo in serbatoi. Tali tecnologie vengono illustrate nel volume grazie anche alla presentazione di alcuni casi-studio.