Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Biblioteca d'arte Skira

Nostalgia e invenzione. Arredi e arti decorative a Roma e a Napoli nel Settecento
32,00

La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte

La nascita delle mostre. I dipinti degli antichi maestri e l'origine delle esposizioni d'arte

Francis Haskell

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2008

pagine: 256

Il libro ricostruisce per la prima volta la nascita e gli sviluppi di uno dei più interessanti fenomeni del sistema culturale moderno: le mostre d'arte dedicate ai grandi maestri. E ne svela, attraverso una raccolta di fatti, episodi e retroscena, le logiche e i meccanismi, validi anche per il presente. Francis Haskell guida il lettore attraverso le esposizioni che hanno fatto epoca: per quanto di durata limitata nel tempo esse hanno arricchito il gusto del pubblico e plasmato la nostra idea di storia dell'arte.
25,00

Arte classica

Arte classica

Flaminio Gualdoni

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 320

La storia dell'arte classica è trattata non come mera questione archeologica, ma incrociandola con le evoluzioni del mito stesso del classico dal Rinascimento al Novecento: è attraverso il mito del classico che si sono sedimentate molte cognizioni, è la storia culturale recente ad aver restituito al mondo greco e romano una identità storica. La trattazione mette parallelamente in luce i fondamenti di pensiero che, nel trascorrere delle epoche, conferiscono all'opera artistica una ragion d'essere e uno scopo pratico e concettuale - in continuo mutamento. Lo stratificarsi, dal neolitico ai primi secoli della nostra era, di esperienze artistiche diverse, tra rotture e continuità, è letto nella prospettiva lunga della vicenda dell'arte occidentale, della quale l'arte classica è il fondamento la cui eredità opera in modo determinante sin dal sorgere dell'arte cristiana.
30,00

Ethiopian crosses. A cultural history and chronology

Ethiopian crosses. A cultural history and chronology

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 296

Le croci sono forse l'espressione più caratteristica della creatività artistica dell'Etiopia cristiana. A partire dall'introduzione del Cristianesimo nel 4° secolo e nel corso di tutta la movimentata storia dell'Etiopia, l'uso della croce come simbolo di fede è rimasto parte integrante del patrimonio culturale del paese. Il ricco materiale presentato dal Professor Stanislaw Chojnacki in questa dotta opera è un'analisi approfondita di una vasta collezione di croci che si trovano entro i confini dell'Etiopia e - sempre di più- nei musei del mondo. "Ethiopian Crosses", come il precedente Ethiopian Icons (Icone etiopi), rappresenta un contribuito estremamente significativo al campo degli studi su questo paese ed è il culmine di oltre trent'anni di ricerca dedicata.
30,00

I francobolli italiani

I francobolli italiani

Federico Zeri

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 96

Un excursus attraverso la produzione filatelica italiana dall'Unità d'Italia alla fine della seconda guerra mondiale. Il francobollo è un indicatore preciso di situazioni politiche e culturali oltre che mezzo figurativo, per quanto stringato e concentrato, di propaganda, capillarmente diffuso nei diversi strati della società. Attraverso le pagine di questo ampio saggio, Federico Zeri ripercorre la storia dei francobolli postali italiani dagli anni sessanta dell'Ottocento all'avvento della Repubblica: dai francobolli celebrativi degli eroi risorgimentali a quelli raffiguranti i ritratti dei monarchi italiani, dalle emissioni commemorative di speciali occasioni e avvenimenti politici o civili a quelli propagandistici di epoca fascista dedicati alla supremazia della letteratura e della civiltà latina e alla grandezza dei monumenti della Roma antica, alla celebrazione dell'agricoltura e dei valori connessi alla terra, oltre che all'importanza della scienza e della ricerca scientifica, della musica, della letteratura e dello sport.
14,50

Da Raffaello alla rivoluzione. Le relazioni artistiche tra la Francia e l'Italia

Da Raffaello alla rivoluzione. Le relazioni artistiche tra la Francia e l'Italia

Pierre Rosenberg

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2005

pagine: 408

Da quasi quarant'anni, Pierre Rosenberg ha consacrato innumerevoli scritti articoli, prefazioni a cataloghi di mostre, contributi a convegni, ecc. - a questioni riguardanti le relazioni artistiche tra la Francia e l'Italia, tra l'Italia e la Francia, nel XVII e XVIII secolo. Questi interventi erano sparsi, difficili da reperire e apparsi talvolta in opere da tempo esaurite, alcuni pubblicati in francese, altri direttamente in italiano. La natura di questi testi è varia. Tali scritti vengono ripubblicati in un volume corredato da un nuovo apparato iconografico. L'autore non ha inteso modificare i testi originali se non in alcuni particolari (nuova ubicazione delle opere riprodotte e alcune precisazioni bibliografiche indispensabili).
30,00

Conservazione, restauro e tutela. 24 dialoghi

Conservazione, restauro e tutela. 24 dialoghi

Bruno Zanardi

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2002

pagine: 512

28,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.