Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Skira: Collezioni

Arte italiana. Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere dalla fondazione VAF. Ediz. italiana e tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2012

pagine: 304

Frutto di un intelligente e instancabile progetto culturale e di vita, la grande raccolta VAF-Stiftung (dal 2000 depositata al Mart, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto) nasce come espressione della volontà collezionistica di un imprenditore tedesco, Volker Feierabend, 'naturalizzato' da lungo tempo in Italia. Una selezione di oltre 300 opere di autori italiani del XX secolo - dai capolavori di artisti storici come Carlo Carrà, Giorgio de Chirico, Giacomo Balla, fino alle ricerche più contemporanee - alla scoperta di questa straordinaria collezione di arte moderna enciclopedica. Il volume è il Catalogo della mostra di Rovereto (Mart, 2 luglio-20 novembre 2005).
14,00 13,30

Art crossing inspired

Autori vari

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 56

19,00 18,05

Brera mai vista. Pittura di luce. La Madonna col Bambino del Maestro di Pratovecchio

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 64

9,00 8,55

Arte a bordo. La collezione in viaggio Costa Crociere. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2011

pagine: 192

Una panoramica sulla ricca collezione d'arte a bordo della flotta Costa Crociere. Una nave Costa è un mondo. È l'arte è, più di ogni altra cosa, quell'elemento caratterizzante che rende ciascun mondo e ciascuna civiltà unica e inimitabile. Per questo le navi Costa sono navi d'arte: ciascuna di esse, con quel loro "teatro totale" concepito dal loro progettista e ispirato, di volta in volta, per esempio a Fellini e alla Dolce Vita, alla mitologia, a ville e palazzi patrizi, all'Europa e a molto altro ancora. Ciascuna offre ai passeggeri un paesaggio speciale, fatto di emozioni estetiche e storiche che incorniciano quelle naturali. Il volume presenta la ricca collezione d'arte (sculture, dipinti, pannelli, cicli decorativi, oggetti) a bordo delle quattordici navi, comprendente opere di grandi maestri, famosi in tutto il mondo (Arman, Botero, Pomodoro) e giovani artisti esordienti.
40,00 38,00

Marcel Duchamp e altri eretici. Ediz. italiana e inglese

Sergio Casoli

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 144

Un proverbio americano sentenzia "small is beautiful - piccolo è bello" - e non si potrebbe qualificare meglio la raccolta che, con amore e sapienza, Sergio Casoli ha messo. La raccolta Casoli si distingue non soltanto per la scelta oculata di opere di grande interesse storico, ma anche per la sua tematica. [...] Accanto alle opere di Duchamp, Sergio (Casoli) ha scelto di accompagnarle con un'ottima rappresentanza dei tre amici che furono i suoi più intimi colleghi a New York: Man Ray, il complice sin dal 1915; Joseph Cornell, creatore di mondi insoliti racchiusi in scatolette vetrate; e infine Bill Copley, il pittore e mecenate che finanziò il capolavoro di Duchamp, al quale l'artista lavorò negli ultimi vent'anni della sua vita: Dati: 1. La caduta d'acqua / 2. Il gas d'illuminazione (1946-66), ora al Museum of Art di Filadelfia. Ma oltre al tema (centrato sulle opere create dalla cerchia duchampiana), nel caso dello stesso Duchamp, Sergio Casoli ci offre una valida testimonianza delle tre stagioni creative e interdipendenti di questo immenso artista.
25,00 23,75

La vasca di Noceto. Acque e civiltà nelle terramare

Libro: Libro in brossura

editore: Skira

anno edizione: 2009

pagine: 264

50,00 47,50

90,00 85,50

I figli dell'aria

Libro

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 160

25,00 23,75

La collezione d'arte Antonveneta

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 144

Questo volume raccoglie una selezione di opere d'arte provenienti dalla collezione Antonveneta di Padova presentata qui per la prima volta. Si tratta per lo più di dipinti che vanno dal XVI secolo fino alla metà del XX secolo il cui corpus centrale è costituito da tele di ambito veneto risalenti al periodo a cavallo tra Sei e Settecento. Grande spazio è stato dato alla pittura di paesaggio di primo Settecento nell'Italia settentrionale che ha in Alessandro Magnasco, Antonio Marini, Antonio Francesco Peruzzini e Marco Ricci i suoi esponenti più significativi e originali. Una raccolta, in gran parte inedita, che vuole narrare, tra complesse vicende collezionistiche e recenti scoperte, anche la storia di un territorio.
40,00 38,00

La collezione di argenti e oreficerie

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2007

pagine: 160

22,50 21,38

Banca Popolare dell'Emilia Romagna. La collezione dei dipinti antichi

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2006

pagine: 272

Il volume presenta la raccolta di dipinti di antichi maestri, maggiori e minori, dal Trecento al Settecento appartenente alle collezioni della Banca Popolare dell'Emilia Romagna: avviata in sordina con l'acquisto di alcuni quadri di soggetto decorativo, per lo più battaglie e nature morte, la raccolta della Banca Popolare dell'Emilia si è ben presto imposta all'attenzione per il progetto culturale intrapreso, in un momento in cui il collezionismo bancario si andava proponendo, a supporto dell'attività svolta dalle istituzioni preposte, come nuovo ed efficace protagonista della valorizzazione del patrimonio artistico italiano. La collezione fornisce una panoramica esaustiva sulla variegata realtà della produzione figurativa nel territorio storico in cui la Banca (allora Popolare di Modena, poi, dal 1984, dell'Emilia e, dal 1992, dell'Emilia Romagna) opera: da Simone di Filippo, il trecentista bolognese noto come Simone dei Crocifissi ad Antonio Allegri, detto il Correggio, Giovanni Battista Benvenuti, detto l'Ortolano, Bartolomeo Ramenghi, detto il Bagnacavallo, Girolamo Sellari, detto Girolamo da Carpi, dai cinquecentisti emiliani Orazio Samacchini, Jacopo Bertoia e Bartolomeo Passerotti ad Annibale e Ludovico Carracci, Guido Reni, Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino, Alessandro Tiarini, Giacomo Cavedoni, Lorenzo Pasinelli, fino a Giuseppe Maria Crespi, detto lo Spagnolo, Domenico Guidobono, Tommaso Realfonso, detto Masillo.
40,00 38,00

Prospettiva arte contemporanea. La collezione di Fondazione Fiera Milano

Prospettiva arte contemporanea. La collezione di Fondazione Fiera Milano

Libro: Libro rilegato

editore: Skira

anno edizione: 2019

pagine: 176

L'impegno di Fondazione Fiera a favore dell'arte e della cultura non assume soltanto i connotati di una responsabilità sociale d'impresa, ma rientra a pieno titolo nella sua missione. La Fondazione ha adottato un programma culturale che si affianca al piano industriale, non solo come semplice destinazione di utili. L'attenzione al sistema cultura trova conferma nell'istituzione di un Fondo annuale destinato all'acquisto di una o più opere nell'ambito di miart - fiera internazionale d'arte moderna e contemporanea, marchio di proprietà del Gruppo Fiera Milano. Il Fondo, inoltre, ha varcato i confini nazionali e le acquisizioni avvengono anche durante Investec Cape Town Art Fair, analoga manifestazione organizzata in Sud Africa. L'obiettivo è duplice: arricchire e accrescere il patrimonio artistico di Fondazione Fiera Milano, e contribuire al sostegno della mostra internazionale, che rappresenta un importante fattore di attrattività per il capoluogo lombardo. Con la mostra Prospettiva arte contemporanea si è deciso di condividere la collezione con un più vasto pubblico, proprio nel cuore di Milano, avvalendosi di una partnership autorevole, come quella di Intesa Sanpaolo ed esponendo in una sede museale di grande prestigio quale Gallerie d'Italia. Quarantatré, su un totale di novantadue opere che compongono l'intera collezione, utilizzano linguaggi artistici differenti: dalla pittura alla scultura, dal film all'installazione, dal disegno alla fotografia, esposte secondo un progetto allestitivo immaginato come l'interno di una domus, con un susseguirsi di stanze e rientranze studiate per rivelare e, al tempo stesso proteggere, le opere. Prospettiva arte contemporanea vuole testimoniare il rafforzamento del ruolo di Fondazione Fiera Milano come "fondazione d'impresa", non solo nella prospettiva economica ma anche sotto il profilo culturale, per lo sviluppo sociale della collettività.
39,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.