Skira: Collezioni
Scuola romana e Novecento italiano. La Collezione Claudio e Elena Cerasi
Maurizio Fagiolo Dell'Arco
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2016
pagine: 240
Una collezione straordinaria quella raccolta da Claudio e Elena Cerasi a partire dai primi anni ottanta. Cresciuta intorno a un nucleo iniziale di capolavori della Scuola romana, dai Piccoli saltimbanchi di Antonio Donghi al Ballo sul fiume di Giuseppe Capogrossi, dalla Comparsa di Mario Mafai alle sculture di Antonietta Raphaël, si è ampliata nel tempo verso tutta l'arte italiana della prima metà del Novecento, accogliendo opere rare e importanti di Duilio Cambellotti, Giacomo Balla, Mario Sironi, Felice Casorati, Massimo Campigli, Gino Severini, Giorgio de Chirico e tanti altri. Il volume, che della collezione costituisce il catalogo, aggiornato in questa terza edizione al 2016, ricostruisce e documenta le vicende di ogni opera sul piano strettamente creativo, e anche la storia espositiva e collezionistica, con brani di critica, testimonianze e un ampio corredo iconografico.
Luigi Mangiagalli. Impressioni di viaggio e discorsi. Per i novant'anni della fondazione dell'Università degli Studi di Milano
Luca Clerici
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2015
pagine: 272
Dipinti, sculture e disegni del Novecento. Esperienze di collezionismo nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena e della fondazione Banca Agricola...
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 128
Una selezione di capolavori del XX secolo dalle collezioni d'arte della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Banca Agricola Mantovana documenta il preciso "disegno collezionistico" di due banche in una attività di acquisizione e valorizzazione di opere che, per qualità, provenienza e rilevanza storica, rappresentano oggi testimonianze esemplari della cultura visiva contemporanea in Italia. Il volume presenta ottanta opere di artisti tra i più autorevoli del Novecento, da Carlo Carrà a Ottone Rosai, da Giorgio Morandi a Filippo de Pisis, da Gino Severini a Giorgio de Chirico. La consistenza della collezione ha permesso di costruire un percorso che traccia una possibile geografia tematica dagli anni Venti agli anni Quaranta, attraverso opere che raccontano una "storia" significativa e prestigiosa, come nel caso della tela I giocatori di toppa di Ottone Rosai, acquistata da parte di Banca Toscana (il cui patrimonio è oggi di proprietà di Banca Monte dei Paschi di Siena) alla fine degli anni Settanta dalla collezione privata dell'editore Vallecchi. Affascinante anche la vicenda de L'équilibriste o Maschere e rovine di Gino Severini, una delle tele più significative della collezione senese, in origine destinata a decorare l'interno dell'abitazione parigina del mercante d'arte Lèonce Rosemberg. Come non rammentare, poi, La scuola del 1928 di Felice Carena, che, presentata alla Biennale di Venezia dello stesso anno, vinse nel 1929 il Premio Carnegie a Pittsburgh.
Novecento italiano. Passione e collezionismo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 176
Pubblicato in occasione dell'esposizione bassanese, il volume propone un'affascinante indagine sulle raccolte italiane del Novecento e sul Novecento attraverso una selezione di opere chiave del XX secolo prestate da alcune delle più importanti e "storiche" raccolte private italiane. Una carrellata di quasi 90 opere di artisti selezionati dal gusto e dalle tendenze del più illuminato collezionismo privato italiano che illustrano lo sviluppo dell'arte italiana del XX secolo: dal futurismo alla metafisica, fino alle molteplici esperienze del secondo dopoguerra, dell'astrattismo e dell'arte povera.? A ciò si aggiunge un'apposita sezione dedicata al collezionismo bassanese del Novecento che riunisce alcuni significativi lavori dei principali autori del secolo scorso, frutto di un'attività di ricognizione sul territorio e segno dell'attenzione e della sensibilità prestata anche dai collezionisti locali all'arte italiana del XX secolo. Il collezionismo come passione, piacere, talvolta ossessione, talaltra investimento, ma sempre prova di gusto, sfida alla curiosità, cimento per l'intelligenza.
Il Divisionismo. Pinacoteca Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 206
È il 1999 quando la Fondazione acquisisce la collezione d'arte della Cassa di Risparmio di Tortona. L'idea di valorizzare e inserire in un contesto più ampio l'interessante nucleo di dipinti del genius loci Giuseppe Pellizza prende corpo attraverso mirate acquisizioni di opere di importanti artisti nazionali, anche al fine di contribuire allo sviluppo del dibattito e del confronto intorno a un momento fondamentale della cultura artistica italiana tra Ottocento e Novecento. Un percorso divenuto nel volgere di pochi anni un progetto culturale, oggi incentrato sulla varietà dei linguaggi pittorici legati alle teorie dell'ottica utilizzati non solo dai grandi maestri divisionisti, ma da personaggi che hanno dato voce a culture per così dire periferiche finora sottovalutate.
Tra '800 e '900. La collezione d'arte moderna della Banca popolare di Milano
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 304
Picasso, de Chirico, Sironi e Campigli, Grandi, Rosso e Martini: sono solo alcuni tra i pittori e gli scultori rappresentati nella collezione d'arte moderna della Banca Popolare di Milano. Il volume ripercorre, attraverso una straordinaria serie di immagini, i caratteri salienti, le personalità artistiche di spicco, i lavori di maggiore importanza e interesse storico della raccolta, cercando di delineare raggruppamenti e percorsi di lettura in grado di rimarcarne peculiarità e qualità. La collezione, ragguardevole e preziosa, comprende opere di maestri dell'Otto e del Novecento e alcuni pezzi "speciali": i Fiori di Filippo de Pisis del 1926, le Forme sul mare di Fausto Pirandello del 1948, la Composizione equestre di Marino Marini del 1954. I dipinti, le sculture e le opere di grafica sono trattati attraverso grandi temi diacronici che attraversano in toto, o in parte, XIX e XX secolo: la pittura di storia e di genere, il paesaggio - con una speciale attenzione per Milano -, la natura morta, la composizione di figure e il ritratto. Oltre alla sezione dedicata al 1917, agli artisti e alla guerra, due percorsi monografici riguardano altrettanti pittori, quasi coetanei, particolarmente ben documentati nella raccolta, Donato Frisia e Mario Sironi: un importante maestro lombardo e un protagonista assoluto della pittura italiana del secolo scorso.
Egypt and the pharaohs. From conservation to enjoyment. Egypt in the archives and libraries of the Università degli Studi di Milano
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2012
pagine: 416
Leonardo. Il cenacolo svelato
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il Cenacolo di Leonardo esplorato nei suoi dettagli più nascosti grazie alla straordinaria tecnologia di Hal9000 che permette di ingrandire particolari minimi senza che l'immagine perda risoluzione. Il campanile alle spalle di Cristo alto 19 mm, il cibo sui piatti (fettine di arancia, tranci di anguilla), l'acqua o il vino nei bicchieri, i ricami della tovaglia, i fiori degli arazzi alle pareti e perfino l'ombra dei chiodi diventano piene e doppie pagine, per restituire tutto lo splendore di uno dei massimi capolavori della pittura occidentale a dieci anni dal suo ultimo restauro.
Museo statale Ermitage. La pittura italiana del Seicento. Catalogo della collezione
Libro: Libro in brossura
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 272
La collezione di pittura italiana del XVII secolo all'Ermitage è una delle più significative al mondo, paragonabile alle collezioni del Louvre, del Prado, del Kunsthistorisches di Vienna. Il presente catalogo, che si deve alla passione e alle ricerche di cinquant'anni di lavoro di Svetlana Vsevolozskaja e a una collaborazione tra studiosi russi e italiani, offre una ricognizione di 285 opere, molte delle quali pubblicate o riprodotte per la prima volta, che forniscono un quadro quasi completo delle vicende della pittura del Seicento in italia, per qualità, provenienza da tutte le scuole regionali italiane, presenza di capolavori dei più grandi maestri insieme alle opere dei loro allievi. Una lettura affascinante che propone per ogni singola opera una ricostruzione puntuale sulla sua provenienza e la vicenda critica, attraverso le citazioni negli inventari e nelle fonti, e ne propone l'attribuzione sulla base di testimonianze storiche e di confronti stilistici. Un viaggio anche attraverso le famosissime rotte delle principali collezioni europee, da quella Crozat a quella di Horace Walpole, nonché delle collezioni private russe del Settecento e dell'Ottocento.
Una caccia amorosa. Arte italiana tra le due guerre nella collezione Iannaccone
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 256
Una collezione iniziata su sollecitazione di un amico come sollievo all'ansia, dunque una sorta di "terapia", composta nel tempo con affettuosa ostinazione, alla ricerca dei capolavori della pittura italiana degli anni trenta: la passione mirata e consapevole di Giuseppe Iannaccone per quel clima neoromantico succeduto al movimento neoclassico di Valori Plastici, del Novecento italiano e del realismo magico lo spinge a ricercare con perseveranza opere espresse dalla Scuola Romana, dai Sei di Torino, dai chiaristi e da Corrente. Articolata su una trama di tendenze e perciò esente dai limiti imposti dal concentrarsi su un unico movimento, la collezione di Iannaccone - un "Alberto Della Ragione dei nostri giorni" - si dispiega su un orizzonte di largo respiro che induce a riflettere sui momenti di contatto tra le varie esperienze espressive. Nato da un'idea di Giuseppe Iannaccone, il volume comprende i testi di Giuseppe Iannaccone, Elena Pontiggia, Claudia Gian Ferrari, Fabio Carapezza Guttuso, Rischa Paterlini, Silvia Somaschini, le schede tecniche a cura di Rischa Paterlini e Silvia Somaschini e gli apparati a cura di Silvia Somaschini.
I due Scheiwiller. Editoria e cultura nella Milano del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume illustra l'attività editoriale di Giovanni Scheiwiller (1889-1965) e del figlio Vanni (1934-1999) attraverso il ricco materiale documentario dell'archivio Scheiwiller acquisito dal Centro Apice. Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione editoriale dell'Università degli Studi di Milano. Le carte private e quelle dell'attività editoriale di Giovanni e di Vanni Scheiwiller davano conto in modo esemplare della storia di una delle case editrici più originali del Novecento che, nata a Milano, per volontà di un giovane venuto dalla Svizzera a fare il libraio, Giovanni, si era proiettata in una dimensione internazionale, superando, grazie in particolare al figlio Vanni, i confini europei. I materiali presentati nel volume documentano tutto questo e rivelano come un archivio editoriale sia importante per ripercorrere oltre settant'anni di cultura, di arte, di letteratura del XX secolo. Ai testi che descrivono e interpretano la personalità e il lavoro di Giovanni e di Vanni si accompagna una storia per immagini del tutto inedita: le fotografie di famiglia e quelle che riproducono le lettere, i manoscritti, i libri pubblicati confermano l'intensità di un'attività che, nella dimensione di un'azienda poco più che individuale, ha saputo imprimere un segno di rilievo sia nei modelli editoriali sia, e non in misura minore, nella più generale cultura italiana del Novecento.
Ojo latino. Lo sguardo di un continente. Ediz. italiana, inglese, spagnola e portoghese
Libro: Libro rilegato
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 554
200 opere di artisti latinoamericani contemporanei dalla collezione di Luciano Benetton. La raccolta rappresenta la saldatura della passione di Benetton per l'arte con il suo grande amore per il continente latinoamericano. I singoli artisti dei diversi paesi sono stati invitati a esprimere - con il solo limite del formato 10 x 12 - un segno di identità creativa. Con personalità di stili, temi e tecniche differenti, ciascuno di loro ha fornito una personale interpretazione: colore, bellezza, movimento, contrasto, sogno, contraddizione, verità, dramma, invenzione. Insieme queste opere testimoniano l'evoluzione di un intero continente, forniscono indizi espressivi su un nuovo progetto di mondo e di società. Arte non accademica, che è avanguardia, comunicazione, evoluzione, rappresentazione della vita. In sintesi, un'idea artistica e innovativa del nostro tempo.