Skira: Collezioni
Una Collezione d'eccellenza. Il patrimonio artistico della Fondazione Cariplo
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 160
Un viaggio alla scoperta della straordinaria collezione di Fondazione Cariplo: bassorilievi del Canova, opere di maestri del vedutismo romantico italiano (F. Hayez, Carlo e Giuseppe Canella, G. Migliara, G. Molteni), della pittura di genere (G. Ciardi, G. Faretto, T. Signorini, Filippo e Giuseppe Palazzi, A. Mancini), del naturalismo lombardo (L. Bazzaro, M. Bianchi, F. Carcano, E. Gignous, E. Gola, P.Mariani) e del divisionismo (E. Longoni, A. Morbelli, G. Previati, G. Segantini). A cui si accompagnano le testimonianze artistiche di esponenti del Novecento operanti a Milano (L. Dudreville, A. Funi, M. Sironi, R. Guttuso, A. Tosi, R. De Grada, G. Manzù). Beni monumentali, quali i palazzi milanesi (Palazzo Melzi d'Eril, Palazzo Confalonieri) e la chiesa di San Giuseppe (sita in Milano), completano ed arricchiscono il patrimonio di Fondazione Cariplo.
Riso/Annex. I quaderni di Riso
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
"Riso/Annex. I quaderni di Riso", Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia documenta in questo secondo numero le attività svolte da Riso per il Progetto 5venti presso l'Art Hotel - Atelier sul Mare a Castel di Tusa di Antonio Presti, di cui la nuova "stanza d'artista" realizzata da Tobia Ercolino, 'Doppio sogno', è l'ultima manifestazione. La doppia valenza di Hotel/Museo dell'Atelier sul Mare pone le basi per lo studio affidato da Riso ad una Commissione Studi di esperti sulla tematica del 'museo ad intermittenza', cui è affidata una rilettura, sotto il profilo culturale, economico-culturale, giuspubblicistico e civilistico, delle definizioni tradizionali di 'museo', 'opera d'arte', 'bene pubblico'. "Altro Altrove" prosegue proponendo nuovi e diversi aspetti di interesse correlati al sistema dell'arte contemporanea attraverso il contributo di storici dell'arte, specialisti e addetti ai lavori che offrono in merito la propria chiave di lettura. In chiusura l'appuntamento fisso con la rubrica "www... who, what, where" che documenta con una finestra aperta sul panorama internazionale le epifanie lontane dell'arte contemporanea. In questo numero: l'art system della Cina.
Maestri insegnamenti e libri a Perugia
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2009
pagine: 264
La storia dell'Università ripercorsa attraverso l'operosità dei suoi maestri, la produzione e la circolazione dei libri. Il volume ha l'intento di far conoscere l'attività scientifica e didattica che ha contraddistinto l'Ateneo perugino dalle origini (1308) fino alla fine del Settecento, cioè per circa quattrocento anni della sua lunga storia. Il suo centro focale si colloca nel rapporto tra maestri e allievi, ovvero in quella misteriosa comunione di spiriti nella quale avviene, oltre alla trasmissione della conoscenza, anche la crescita morale e civile dei suoi protagonisti. Il libro ne costituisce lo strumento privilegiato. Manoscritto o a stampa, in veste elegante e raffinata o in quella dimessa di pochi fogli e male assemblati. Del resto, è una sorta di microcosmo in cui sono documentati i progressi compiuti dalla ricerca scientifica, le conquiste ottenute sul piano politico e sociale, le speranze e le attese coltivate nel silenzio di una stanza o di un laboratorio.
La collezione BNL
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 240
I capolavori di arte antica e moderna appartenenti alle collezioni della Banca Nazionale del Lavoro: dalla Giuditta di Lorenzo Lotto ai dipinti di area caravaggesca (Baglione, Spadarino, Genovesino, Bacicelo), fino alla ricca sezione dedicata al Novecento.
Scuola romana e Novecento italiano. Una collezione privata. Collezione Claudio e Elena Cerasi
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2008
pagine: 200
II catalogo della collezione d'arte del XX secolo riunita da Claudio ed Elena Cerasi in anni di collezionismo, integrato con le nuove acquisizioni.
Fondazione Museo di Arte Contemporanea Milena Milani. In memoria di Carlo Cardazzo
RIOLFO
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 168
Arte e medicina. Le suggestioni di una grande collezione libraria
Libro
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 216
Il volume presenta la straordinaria collezione libraria riunita da Emilio Alfieri (Milano 1874-1949) e ora appartenente all'Università degli Studi, composta da 5.600 volumi, cui si affiancano un migliaio circa di opuscoli e altrettanti numeri di periodici. I titoli precedenti l'anno 1800 sono circa 32.200: 39 incunaboli, 674 cinquecentine, oltre 600 secentine e circa 800 opere del Settecento. Di particolare rilievo, nella parte "antica", la sezione Pliniana, e quella dedicate ad Aristotele, a Celso, a Ippocrate, a Galeno, a Ovidio. Non mancano i lavori di medicina del tardo Medioevo e della prima età moderna; Avicenna, il drammaturgo e studioso di magia Giovanni Battista Della Porta, l'anatomista Giovanni Battista Morgagni, il notissimo Paracelso.