Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Slow Food: Terrafutura

TerraFutura. Dialoghi con Papa Francesco sull'ecologia integrale

Carlo Petrini

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 240

Nel 2015 Papa Francesco ha rivolto al mondo – non solo ai cattolici, ma anche ai fedeli di altre religioni e ai non credenti – una esortazione di grande valore spirituale, etico e politico, l'Enciclica "Laudato si'": una «riflessione insieme gioiosa e drammatica» sul grave deterioramento ambientale del nostro pianeta, sullo spreco di risorse naturali e umane provocato da sistemi economici e politici scandalosamente ingiusti e irresponsabili. Al tempo stesso, l'Enciclica è un francescano invito alla “riconnessione” con l'insieme delle creature viventi e con la Terra che tutti abitiamo. In sintonia col messaggio di “ecologia integrale” lanciato da Papa Bergoglio, Carlo Petrini – fondatore di Slow Food e ideatore della rete internazionale di Terra Madre nonché agnostico ed ex comunista –, aveva scritto la "Guida alla lettura della Laudato si'" pubblicata dalle Edizioni San Paolo. La loro condivisione di un impegno globale a «coltivare e custodire» i beni umani e terreni, procedendo con pragmatismo rivoluzionario verso una vita in armonia con se stessi, con la propria comunità e con la natura, si è approfondita nel corso di cruciali appuntamenti, fra i quali il Sinodo Panamazzonico. Questo volume rappresenta un altro radicale passo verso l'ecologia integrale e si apre con tre dialoghi tra Papa Francesco e Carlo Petrini. Nel clima amichevole e schietto dei tre incontri risalta la comunanza di vedute, la consapevolezza della gravità ma anche la fiducia nell'impegno quotidiano e comunitario perché, come sostiene Papa Francesco, non si dà ecologia senza giustizia, non si cura l'ambiente se le relazioni fra gli esseri umani sono viziate da esasperati squilibri economici e culturali. Concepiti come tappe di un unico, coerente dialogo, i tre colloqui sono avvenuti in date significative: il primo nel 2018, quando – in seguito al terremoto che nel 2016 ha danneggiato molte aree del Centro Italia –, sorgevano in modo spontaneo e capillare in tutta l'Italia le "Comunità Laudato si'", aggregazioni di cittadini di ogni credo, orientamento politico, nazionalità, estrazione sociale che operano concretamente nello spirito dell'Enciclica e di Francesco d'Assisi. Il secondo dialogo avviene nel 2019, pochi mesi prima del Sinodo Panamazzonico dei Vescovi degli otto Paesi in cui è compresa l'Amazzonia, dove sono più che mai a repentaglio sia l'ecosistema, sia i popoli indigeni che la abitano e la rispettano. Il terzo si è svolto durante la pandemia mondiale provocata dal Covid-19, quando l'umanità, per dirla con le parole del Pontefice, è «calpestata da questo virus e dai tanti virus che noi abbiamo fatto crescere. Questi virus ingiusti: un'economia di mercato selvaggia, un'ingiustizia sociale violenta». Per comprendere la natura letale di questi virus, l'intreccio di idee e ideali tra Papa Francesco e Carlo Petrini si sostanzia di cinque tematiche nella seconda parte del volume: biodiversità, economia, migrazioni, educazione, comunità. Gli scritti originali di Petrini si alternano ai brani di documenti papali, come l'intensa Esortazione apostolica "Querida Amazonia", il vivace intervento (Re)thinking Europe, le affettuose esortazioni alle Comunità "Laudato si'", suggerendo nuovi modi di progettare l'economia e la politica e aprendo orizzonti fraterni al confronto tra laici e religiosi e tra le diverse culture del mondo.
16,00 15,20

Antropocene. Esiste un futuro per la terra dell'uomo?

Erle C. Ellis

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 224

La proposta che l'impatto dell'umanità sul pianeta abbia lasciato un'impronta distinta, anche sulla scala del tempo geologico, ha recentemente guadagnato molto terreno. Cambiamenti climatici globali, inquinamento diffuso, ricaduta radioattiva, accumulo di plastica, invasioni di alcune specie ed estinzione di altre - questi sono solo alcuni dei molti indicatori che lasciano tracce indelebili negli strati profondi del sottosuolo, base scientifica per riconoscere nuovi intervalli di tempo nella storia della Terra. "Riscrivere la storia", come riconosce Erle C. Ellis, "è un progetto alquanto ambizioso". Tuttavia, questo nuovo capitolo di cui l'uomo è il grande protagonista, ormai da venti anni è al centro di un dibattito acceso la cui eco arriva oltre i confini del mondo accademico. L'Antropocene, come è stata nominata questa nuova epoca, è ufficialmente realtà.
18,00 17,10

La plastica nel piatto. Quando e come siamo diventati plasticofagi

Silvio Greco

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2020

pagine: 192

La plastica ha praticamente invaso la nostra vita quotidiana: nel bene, a supporto di ogni nostra attività, e nel male, quando diventa rifiuto altamente inquinante. Ma soprattutto quando si frammenta in micro e nanoplastiche che entrano nella catena alimentare. Oggi non possiamo fare a meno di questi materiali, che trovano applicazioni in tutti i settori: i computer, gli hard disk portatili, i cd e quasi tutti gli oggetti di uso domestico sono costituiti da polimeri sintetici, e sono prodotti plastici sofisticati le anche protesiche, le articolazioni del ginocchio, gli stent cardiaci... Il risvolto della medaglia è che con i milioni di tonnellate di plastiche che scarichiamo ogni anno nei mari non solo abbiamo distrutto gli habitat marini trasformandoli in discariche, ma ci stiamo esponendo all'assunzione attraverso il pesce di frammenti e di altri elementi nocivi per la salute, con i danni tutti da indagare da parte della ricerca medica. Tuttavia le strade della sostenibilità ci sono e sono percorribili. In questo libro Silvio Greco offre molti spunti di riflessione su una criticità che abbiamo il dovere di affrontare con comportamenti diversi, sia come individui sia come istituzioni, se vogliamo migliorare la qualità della nostra vita.
18,00 17,10

Homo detritus. Critica della società dei rifiuti

Baptiste Monsaingeon

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 256

Come siamo arrivati a questo punto? Inquinamento di ogni tipo, acidificazione degli oceani, impoverimento del suolo: i segnali ci sono tutti. Agglomerati in chiazze fluttuanti sulla superficie dei mari o dispersi in particelle invisibili nell’atmosfera, i rifiuti sono ormai tracce indelebili della nostra presenza sulla Terra. Dopo aver sepolto e bruciato, il nuovo imperativo è quello delle 3R, “Ridurre, Riutilizzare, Riciclare”. La ricerca della purezza e del controllo tecnico dei rifiuti nelle nostre società industriali, che per un certo tempo è sembrata una soluzione sostenibile, rischia di creare una forma di cecità collettiva. L’Homo detritus, volto nascosto dell’Homo oeconomicus, si è convinto di salvare il pianeta buttando via “bene” i rifiuti, ma dati lampanti ci dicono che non basta. Con questo libro, nato dall’esperienza di un viaggio con tre amici su una piccola barca a vela, alla ricerca di un “nuovo continente di rifiuti” nell’Atlantico settentrionale, Monsaingeon pone le basi per una riflessione documentata, razionale, argomentata per capire come prestare ascolto a “ciò che resta” e affrontare con nuovi strumenti un problema che pone interrogativi sulla possibilità stessa della vita sulla Terra.
18,00 17,10

Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità?

Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando

Libro: Copertina morbida

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 224

Possono i semi racchiudere al loro interno tanta forza e diversità da riuscire a contrastare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici? E come gli agricoltori hanno la possibilità di diventare custodi del diritto alla sicurezza alimentare ed energetica, nonché del patrimonio ambientale? A queste e molte altre domande risponde il libro, spiegando perché la biodiversità è un bene comune, che come tale va custodito. A monte, il problema principale: il mercato mondiale del seme vale miliardi di dollari ed è per oltre il 50% nelle mani di poche grandi corporazioni, alcune delle quali controllano contemporaneamente un altro mercato multimiliardario, quello dei pesticidi. I semi, punto di partenza e insieme punto di arrivo di ciò che maciniamo, trasformiamo, mangiamo e vendiamo, si trovano così al centro degli argomenti più dibattuti, dallo sviluppo al cambiamento climatico fino alle conseguenze sulla salute, e la scelta di cosa coltivare e come diventa cruciale per tutti noi.
18,00 17,10

Biodivercity. Città aperte, creative e sostenibili che cambiano il mondo

Elena Granata

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 240

La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il distinto. È il luogo in cui si moltiplicano esperienze di partecipazione dal basso, di condivisione di tempi e di beni. In cui si radicalizzano comportamenti individuali, chiusure e atteggiamenti difensivi verso lo straniero e il diverso, alla ricerca di comunità tra simili, rassicuranti e protette. Sono il luogo più sensato dove andare se si vuol capire come gira il mondo; qui le tensioni e le trasformazioni sono più evidenti e accelerati. E sono le prime responsabili dei cambiamenti climatici, da cui dipendono molti dei comportamenti più distruttivi per il pianeta; d’altro canto, sono proprio le città a essere oggi il laboratorio possibile di ogni cambiamento ecologico. Per questo ragionare su di loro è non solo utile, ma ormai indispensabile. Attraverso una galleria di ritratti inediti di città e di personaggi che ne hanno tracciato il destino, quest’opera racconta di esperimenti, di follia creativa e di opposizione ostinata ai modelli assodati, così come racconta di occasioni in cui il banale buonsenso scardina regolamenti asettici per preservare preziosi contesti locali. Esperienze singole e disparate, ma capaci di inaspettate ricadute planetarie.
16,00 15,20

Condominio Terra. Natura, economia e società, come se futuro e benessere contassero davvero

Roberto Danovaro, Mauro Gallegati

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2019

pagine: 240

Un tentativo autentico di illustrare con argomenti convincenti e chiari come economia, natura e società siano intimamente, collegate. «Condominio Terra» ci indica la possibilità di una terza via, alternativa allo "sviluppo economico senza vincoli e coscienza" e alla "decrescita come unica soluzione possibile per salvare il pianeta". Ci dice che si può vincere se decidiamo di giocare la partita in modo diverso, se scegliamo di investire in un'economia del recupero che vada oltre la sostenibilità, che sia "metasostenibile", ovvero che si sviluppa ponendo rimedio ai propri errori nei confronti dell'ambiente e facendo crescere la società del futuro insieme alla natura.
16,00 15,20

Come on! Come fermare la distruzione del pianeta

Ernst Ulrich Von Weizsacher, Anders Wijkman

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 464

“Le tendenze attuali non sono in alcun modo sostenibili. Una crescita continua secondo i parametri dominanti non può che entrare gravemente in conflitto con i limiti naturali del Pianeta. L'economia, sotto i dettami del sistema finanziario e della sua propensione alla speculazione, tende ad aggravare gli squilibri ecologici e le disuguaglianze”. La diagnosi del nuovo Rapporto al Club di Roma sullo stato di salute dell'Antropocene esorta l'umanità a realizzare un “futuro prospero per tutti”, a fermare la distruzione delle risorse naturali e l'inquinamento dell'atmosfera. Per raggiungere questo obiettivo c'è bisogno di un nuovo Illuminismo, di una rivoluzione concreta e mentale che sia funzionale al “mondo pieno” e allo sviluppo sostenibile. Senza inseguire astratte teorie ma perseguendo l'equilibrio tra gli esseri umani e la natura, tra il breve e il lungo periodo, tra gli interessi pubblici e privati. Agire adesso è possibile. Il benessere dell'umanità si può ottenere mettendo in campo opportunità che abbiamo già a portata di mano: tecnologie sostenibili, produzione decentralizzata di energia pulita e abbandono di combustibili fossili.
22,00 20,90

Capitalismo infelice. Vita umana e religione del profitto

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 160

Oggi la dimensione religioso-sacrale del capitalismo ha invaso la politica, la scuola, le imprese e ha reso il lavoro uno strumento per aumentare il consumo idolatrico di beni. Nel capitalismo individualistico la meritocrazia e gli incentivi sono divenuti un dogma e noi siamo soltanto clienti di questa nuova religione. Con un marketing narrativo che enfatizza il merito e non il bisogno, l'ideologia del business è assurta a visione del mondo, della persona, delle relazioni sociali. Vera e propria ideologia globale, la new age aziendale del terzo millennio ha esasperato la natura “spirituale” del denaro, ha cancellato la gratuità e la libertà nei rapporti tra lavoratori e imprese. In un saggio che discute e analizza il nuovo “spirito” dell'economia del nostro tempo, Luigino Bruni spiega in che modo l'ideologia manageriale manipoli e svilisca valori quali stima, riconoscimento, comunità e propone di dare vita a organizzazioni più bio-diversificate, più attente ai valori della persona. Per riconfigurare l'economia e trasformare il mercato in un laboratorio di virtù etiche e civili.
16,00 15,20

Cento pagine per l'avvenire

Aurelio Peccei

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 240

In questo libro uscito nel 1981, che ancora oggi mantiene inalterata la sua forza visionaria, Aurelio Peccei aveva individuato con straordinaria preveggenza il cammino da percorrere per coniugare la crescita economica e materiale con le risorse umane e naturali. Al centro dell'analisi c'è un fattore semplice e in apparenza scontato: lo sviluppo umano del genere umano. Per salvare il mondo dalla distruzione bisogna affidarsi al potenziale latente di ciascun individuo, povero o ricco che sia, e soprattutto chiamare i giovani a progettare e realizzare il loro avvenire. È necessaria una vera rivoluzione umana, un cambiamento radicale di mentalità, uno straordinario coraggio per gettare alle ortiche l'inconcludente “Realpolitik” e avere una prospettiva innovatrice, fondata su strategie globali, sulla collaborazione mondiale, su principi e pratiche di uguaglianza reciproca tra paesi ricchi e paesi poveri. Quando Peccei scrisse queste pagine pochi gli prestarono ascolto. Oggi la sua strategia globale è l'unica possibilità di salvezza per il nostro mondo.
16,00 15,20

Imperativo sostenibilità. Pensare e governare lo sviluppo umano e ambientale

Pamela Matson, William C. Clark, Krister Andersson

Libro: Libro in brossura

editore: Slow Food

anno edizione: 2018

pagine: 304

La sostenibilità non è un sogno impossibile. È un imperativo globale, un traguardo scientifico e politico che l'umanità ha davanti a sé. La grande sfida della sostenibilità consiste nell'attivare una relazione equilibrata e virtuosa tra fonti energetiche, sicurezza alimentare, crescita demografica, agricoltura rispettosa degli ecosistemi, rapporti tra paesi ricchi e poveri, uso di pesticidi e fertilizzanti, disuguaglianze economiche e sociali, lavoro e ricchezza, credito e commercio internazionale, produzione industriale. Con la proficua interazione tra i soggetti che operano sul campo e professionisti e scienziati, le politiche sostenibili impongono un cambio di mentalità affinché uomini e donne diventino consapevoli agenti del cambiamento e soggetti capaci di coniugare saperi e pratiche virtuose per ridurre povertà e disuguaglianze. Sostenibilità e sviluppo sostenibile richiedono un'attenzione più alta non solo al progresso economico e sociale, ma anche alla difesa delle dinamiche ambientali e delle risorse naturali da cui dipendono le nostre speranze di prosperità.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.