Smasher: Orme di studio
L'ostetrica promotrice del cambiamento delle future generazioni
Sandra Fazio
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2019
pagine: 230
L'attuale tessuto sociale ed economico sta attraversando rapide e profonde trasformazioni dovute al passaggio da un modello di stato sociale "tradizionale" ad uno di welfare mix, per questo motivo assumono sempre più rilevanza la progettualità e la sperimentazione a livello regionale e locale di nuove forme per la programmazione e gestione dei servizi socio-sanitari: la Società della Salute, laddove per "salute" si intende - nel senso più ampio del termine - il benessere sociale del cittadino, fenomeno che richiede un forte ripensamento delle politiche socio-sanitarie integrate. Secondo la scrivente, sarebbe opportuno partire da un intervento preventivo in merito all'acquisizione della competenza genitoriale, con una prospettiva di continuità assistenziale basata sulla consapevolezza che fino a oggi non si è data la giusta importanza al bisogno di conoscenza, assistenza e supporto di cui la donna e la famiglia necessitano nel periodo della gravidanza, parto e puerperio per poter gestire la nuova maternità nell'ottica di rendere migliori le future generazioni, conferendo all'ostetrica le sue naturali competenze attinenti la fisiologia.
Le forme della mediazione nel contesto del lavoro sociale ed educativo
Salvatore Bucolo
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2024
pagine: 104
L'oggetto di ricerca scelto da Salvatore Bucolo è quanto mai attuale e urgente per la Sicilia. L'argomento è pertinente per la dimensione pedagogica, anche se la produzione scientifica su questo tema non è stata ancora adeguatamente sviluppata. Partendo dagli elementi più "culturali", e non solo tecnici, Bucolo ha ritenuto opportuno aprirsi a diverse ipotesi di lavoro e di intervento educativo riguardanti la mediazione nel conflitto.
La mediazione sociale e interculturale in contesto di migrazione
Salvatore Bucolo
Libro
editore: Smasher
anno edizione: 2022
pagine: 312
"La mediazione interculturale assume un ruolo decisivo nel processo di integrazione dei flussi migratori. Il volume del prof. Salvatore Bucolo rappresenta una ricerca non solo sulla forza della mediazione interculturale, ma anche sul ruolo delle politiche locali che permettono alle persone di altre nazionalità di trovare un'adeguata accoglienza nella società in cui arrivano. Negli ultimi anni, sembra parossistico parlare di mediazione interculturale, anche alla luce di quanti corpi ha accolto il nostro Mar Mediterraneo. L'orrore delle morti, però, non può farci dimenticare la buona prassi politica di accoglienza, capace di dare risposte anche in termini di umanità. Il profilo professionale del mediatore è senza dubbio degno di nota, perché capace di dare risposte ai bisogni, formali e informali, delle persone che vengono accolte. Il prof. Bucolo ci racconta di un'oasi di pace a Fondachelli Fantina, in provincia di Messina, in cui, in effetti, l'accoglienza è stata praticata e non solo teorizzata. Alle politiche securitarie, il prof. Bucolo propone politiche di accoglienza, di mediazione, di multidisciplinarietà che possono divenire modello virtuoso per molti altri Comuni. L'esempio di Fondachelli Fantina, sia in termini di accoglienza che in termini di gestione comunitaria, può essere contaminato verso altri territori" (dalla Prefazione di Souad Sbai, giornalista, già Parlamentare della Repubblica Italiana e Membro dell'Osservatorio al Ministero della Cultura).
L'effimero fotografico. Suggestioni sulla fotografia
Giulia C. Fasolo
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2014
pagine: 61
"Se riferito al nostro tempo, l'effimero è quanto osserviamo e che contiene sostanza nel gesto di un battito di ciglia. Quindi da un punto di vista materiale, ovvero dell'esserci in quanto tale di un ente, l'effimero si colloca nella realtà intramondana come un fenomeno di breve durata. Tuttavia, se il nostro ragionamento si sposta all'ente, il cui pensiero è inteso come capacità cognitiva, percettiva e di elevazione etica, potremmo benissimo affermare che dall'effimero non solo può originarsi una finalità comune, ma nel contempo lo stesso può godere di vita eterna, in quanto origine di un concetto che apparentemente astratto si radica tuttavia con tenacia inaudita nelle coscienze divenendo punto di arrivo al quale si agogna e scopo esistenziale perlomeno in relazione all'elemento in sé e per sé. Così è l'ideale! Questo, invero, manifesterà di 'esserci in quanto tale' fino a quando un'unità sensibile sarà in grado di percepirlo. Baudelaire identificava lo Spleen come un pensiero folgorante, l'attimo in cui l'idea si materializza dando vita a ciò che eleva. A cosa serve in questa ottica, esserci nel tempo, durare, quando in sé l'unità non crea, se l'azione è orfana di senso tendente allo svelare per mezzo dell'indagine, al conoscere seguendo i dettami del bello, dell'armonia, dell'amore?" (Dalla Prefazione)
Youtube, Facebook e Twitter. Come le reti sociali cambiano il modo di fare giornalismo
Cinzia Crinò
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 164
Vicente Núñez. Parole come armi
Marina Bianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 294
Gli ispanisti che si occupano di Vicente Núñez e ne studiano la produzione letteraria sono ancora pochi. Si tratta di una figura eclettica di riconosciuto prestigio, di difficile classificazione all'interno delle correnti estetiche dominanti, le cui opere costituiscono a tutt'oggi un terreno poco esplorato e offrono interessanti argomenti di riflessione racchiusi in versi, aforismi e testi di critica letteraria raramente tradotti in altre lingue. La monografia di Marina Bianchi, docente dell'Università degli Studi di Bergamo, si propone di avvalorare la tesi di un'innovazione poetica messa in atto dallo scrittore, che recepisce il rinnovamento estetico attuato della Generazione del 27 e anticipa i temi metaletterari e metalinguistici che caratterizzano la poesia spagnola a partire dagli anni Settanta, epoca che vede la fine del realismo sociale e la scoperta di un'arte soggettiva capace di esprimere le inquietudini personali dell'autore.
Il signum del moderno. Teoria e critica della modernità nel pensiero di Robert Spaemann
Gianfranco Pavone
Libro: Copertina morbida
editore: Smasher
anno edizione: 2012
pagine: 658
Quali sono i tratti specifici della coscienza moderna? Possiamo considerare la modernità come un'epoca già passata e integralmente alle nostre spalle? Oppure essa è ancora un progetto incompiuto? E ancora: che cosa di essa meriterebbe di essere salvato e custodito? E a quali condizioni? Il saggio di Gianfranco Pavone ricostruisce la teoria e la critica del moderno nel pensiero di Robert Spaemann, attraverso le principali aree tematiche: i contributi storiografici e teoretici, la storia delle idee, la filosofia politica e del diritto, la pedagogia, l'etica e l'antropologia filosofiche, l'arte, la teologia e la religione. Per l'ampiezza della trattazione, il saggio può anche valere come presentazione generale, la prima in lingua italiana, del profilo filosofico di questo autore.