Sonda: Saggi
Il reale e l'immaginario. La fondazione del calcolo infinitesimale nel pensiero di Leibniz
Enrico Pasini
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1995
pagine: 224
Idee da buttare. Pensieri strani sulla «Normalità»
Massimo Buscema
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1994
pagine: 96
La guerra, la pace, la solidarietà, i giovani, il razzismo, la droga, la salute, la diversità: i grandi temi dell'uomo descritti analiticamente anche attraverso lo strumento del paradosso, scopertamente presente nel titolo del volume. I nove capitoli del libro affondano nei problemi più spinosi, provocandoci alla riflessione con conclusioni suggestive e impreviste. "Chi si scandalizza della realtà è un suo sostenitore occulto".
L'incudine e la croce. Mezzo secolo di Acli
Domenico Rosati
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1993
pagine: 300
Le tre ecologie. L'umanità e il suo destino
Félix Guattari
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1991
pagine: 180
Palestina/Israele: una soluzione nonviolenta?
Johan Galtung
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1989
pagine: 144
Il movimento di liberazione animale
Peter Singer
Libro
editore: Sonda
anno edizione: 1989
pagine: 24
Gatto killer baby-sitter
Anne Fine
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2025
pagine: 80
Selvaggia è in partenza e chiede a Tuffy di prendersi cura dei suoi «otto piccoli gioielli». Tuffy acconsente: saranno diamanti? Rubini? Smeraldi o zaffiri? La dura verità viene presto a galla… Riuscirà Tuffy a cavarsela anche questa volta? E Selvaggia come la prenderà? Età di lettura: da 7 anni.
A scuola si impara dai compagni. La «classe autonoma» come risposta alle sfide educative
Juline Anquetin-Rault
Libro: Libro in brossura
editore: Sonda
anno edizione: 2025
pagine: 224
In un contesto scolastico sempre più complesso e diversificato, è necessario ripensare i modelli tradizionali di insegnamento. Questo volume propone un approccio innovativo, fondato sull’esperienza diretta dell’autrice - docente nella scuola pubblica e formatrice in ambito educativo - e ispirato tanto alla pedagogia montessoriana quanto alle recenti acquisizioni delle neuroscienze. È centrale il modello della classe autonoma, in cui gli studenti, organizzati in piccoli gruppi, apprendono in modo cooperativo, sviluppando competenze trasversali, autonomia e consapevolezza. I risultati sono: maggiore motivazione, miglioramento delle relazioni interpersonali e un apprendimento più solido e duraturo. Attraverso un’analisi chiara e supportata da esempi concreti, l’autrice offre: Una riflessione critica sui limiti dell’insegnamento frontale. Strumenti teorici e pratici per l’applicazione del metodo in ogni disciplina. Chiavi di lettura per comprendere meglio il mondo adolescenziale. Strategie didattiche basate su processi cognitivi e meccanismi di memorizzazione efficaci. Completa il volume un Quaderno pratico di attività sperimentate sul campo, pensato per favorire il ripasso e la rielaborazione autonoma dei contenuti da parte degli studenti. Prefazione di Sylvie D’Esclaibes. Postfazione di Michela Procaccianti.