Spagine: Poesia
Usme del paradiso
Andrea Cramarossa
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 72
Nei dialetti del nord est italiano ricorrono parole come ‘usma’ e ‘usmare’. Al sostantivo corrisponde la traccia odorosa lasciata dalla bestia selvatica, al verbo invece corrisponde la capacità d’individuare tale traccia. Sostantivo e verbo, dunque, attengono alla dimensione animalesca, sicché, l’ottenebrato uomo ‘civile’ è escluso da questa sorta di super olfatto, che invece fece parte del bagaglio genetico dei nostri più remoti progenitori. Esiste però una gamma olfattiva dalla quale l’uomo moderno, purché ‘curioso’ e predisposto, non può dirsi escluso. Parliamo di un percepire in cui convergono anche gli altri quattro sensi sino alla composizione di un modus cognoscendi ‘altro’ e superiore. È possibile allora ‘usmare’ mondi, realtà e presenze che appartengono al sogno, ai mondi paralleli, all’Altrove. Ne sa qualcosa Andrea Cramarossa il quale un giorno deve avere avuto la percezione di sé imprigionato in una carne che gli soffoca e mortifica l’autenticità; condizione, questa, comune alla stragrande maggioranza degli uomini. (dall'introduzione di Italo Interesse).
Il balordo
Luca Imperiale
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2022
pagine: 206
…Ve lo dico, signori! Ve lo giuro prostrandomi a voi! Sono un ridicolo balordo! Lo so, non ve ne importa nulla: per voi è importante soltanto che io mi prostri come un verme, come si fa ai piedi dell’altare quando gli idioti Gridano in faccia a Dio la loro vera preghiera ˗ che Dio perdoni il mio fiato messo in Croce. Ed ecco il punto: la Croce. Mi prostro a voi, come un lurido balordo, perché amo lo scandalo della Croce, il Suo tormento che abbraccia il mio, e voi non sopporterete il peso delle lacrime d’amore e morte che vi schiacceranno come si schiaccia il capo del serpente, e poi vi salveranno, vi perdoneranno…
Con delicata cura
Maura Geraldine Protopapa
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 50
Tra i tempi tecnici
Francesco Lorusso, Mauro Pierno
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2021
pagine: 88
"Divisa in due sezioni (Pedisseque istruzioni e Alcune pratiche accessorie), rimuovendo l’aureola dell’Io individualizzato come il solo soggetto deputato al fare-poesia, si pone come lavoro di un soggetto “a quattro mani”. L’unitario collettivo (io-noi-tutti) è cosi il fondo, il fondamento archeologico e genetico dei processi di soggettivazione e identificazione individuale sociale." (Antonino Contiliano)
Note sull'arte poetica. Secondo quaderno
Vittorino Curci
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 68
Nota n°192: I libri di poesia hanno bisogno di noi, sono loro che vengono a cercarci. Lo fanno perché vogliono parlare con noi, proprio con noi, per dirci cose che crediamo di non sapere, oppure cose che sapevamo e che abbiamo dimenticato. I libri di poesia non si leggono, si ascoltano, e si ascoltano anche quando sono chiusi.
Note sull'arte poetica. Primo quaderno
Vittorino Curci
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2018
pagine: 68
"Il poeta cerca il suo tempo e si trova a camminare nei millenni". Pensieri sulla scrittura poetica di Vittorino Curci.
Quel che resta del bello
Silvana Kühtz
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2018
pagine: 80
Congiungimento
Ilaria Caffio
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2017
pagine: 78
Scrive Flaminia Cruciani nella prefazione: "Dalla calda terra del Sud con le sue coste marine e i suoi cieli accesi, dalla sua forza mitica e magica, sgorga Congiungimento, felice opera di esordio della giovane poetessa pugliese Ilaria Caffio. Come la Signora del Labirinto, l’autrice ci conduce allo spettacolo assoluto della tragedia esistenziale, al suo dramma sacro, in un’ascesa più che discesa agli Inferi, ci precipita in un baratro che conduce inaspettatamente al cielo."
Di politica e d'amore. 2000 - 2020
Mauro Marino
Libro: Libro rilegato
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 144
"Il Novecento l’ho vissuto per metà, ma lo porto in me, intero. Gli anni del sorriso mi hanno visto bambino, nell’innocenza del Salento; gli anni della paura mi hanno fatto persona, tanto da aver timore di non farcela per il venire del Duemila, traversare quella soglia è stato un dono e molto è venuto. La strada, la scuola; la porta aperta, la norma delle pratiche sinora create. Poesia viva, da persona a persona, quello il fronte preferito, atti di costruzione, minimi a volte per una semina non sempre riuscita. Qui c’è il sentire trattenuto, ciò che è rimasto al lato, sul margine a nutrire il diario dei giorni." (Mauro Marino)
Il Forte Bionda
Marilena Cataldini
Libro: Libro rilegato
editore: Spagine
anno edizione: 2020
pagine: 112
“Non credo di utilizzare la poesia più di quanto, per intensità e ricorrenza, la poesia non si serva di me. Dentro alla scrittura ritrovo normalità ed eroismo; ordinarietà ed epica. Io sono carnefice e vittima. Tutto indissolubilmente.” (Marilena Cataldini)
Canto a voce sola
Marta Toraldo
Libro: Libro in brossura
editore: Spagine
anno edizione: 2019
pagine: 168
Un corpo a corpo con il tempo, messo lì, sovrano a governare, in un principio che non ha nome. Lo cerchiamo quel nome, quella certezza, quel chissà... Il tempo, molestatore del senso, della conoscenza, della conseguenza culturale. Del chi siamo quando siamo. Non è per questo che è nata la poesia, il poeta non è colui chiamato a sfidarlo, il tempo? Scovarlo, nella tessitura che costringe la vita, nel canone che la storia dichiara come necessario? Il poeta è un provocatore, rompe l’incantamento delle ore, dello scorrere inesorabile dei giorni. Fa sosta, trova dove gli altri non sanno cercare. Vede dove gli altri non osano guardare.