Stamen: Dissertazioni
La testa del conte. Maria d'Enghien tra storia e verità
Alessandra Dell'Anna Peccarisi
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 134
È vero che Maria d'Enghien, contessa di Lecce, pagò per le spoglie di un suo avo? Non ci sono scontrini a dimostrarlo. Eppure questo aneddoto è arrivato fino a noi, con tutto il suo portato di valori che influenza la nostra percezione di questa figura. Fa dunque parte del "fenomeno" Maria d'Enghien ed è anch'esso storia. Un libro da cui emerge non solo l'affresco di un'epoca e di una sua grande figura femminile, ma anche la difficoltà e il fascino della ricerca storica e del suo statuto, costitutivamente sospeso tra ricerca della verità documentale e suggestione per l'infinito ordito di finzioni, leggende, aneddoti e miti che costituiscono la trama della nostra tradizione culturale.
Mito, eros e poesia nel Lied romantico e oltre. Uno studio su Schubert
Emilia Carretta
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 102
Nell'analisi musicologica e nella critica letteraria del Novecento, il Lied occupa stabilmente un posto esemplare come chiave interpretativa della Stimmung romantica, quasi che in esso si fossero compendiati miracolosamente i principali motivi, le tematiche e le ambivalenze di un'intera stagione culturale. Di tale sintesi, Schubert è probabilmente l'interprete decisivo. Questo breve ma accurato volume ricostruisce gli elementi chiave, le fonti poetiche e le suggestioni future del liederismo schubertiano.
Elementi di legislazione scolastica. Volume Vol. 2
Davide Maria Cammisuli
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 125
Si completa con questa seconda parte la storia normativa della legislazione scolastica italiana, dai primi anni del nuovo millennio alla Buona Scuola (L. 107/2015) del Governo Renzi.
La Campania dialettale: i confini. Uno studio linguistico
Angela Pascariello
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 114
Questo volume articola una puntuale classificazione del complesso sistema dei dialetti campani. Sul piano del metodo, l'operazione dialettologica identifica fenomeni significativi, non casuali, che contrappongono due gruppi di dialetti, e traccia un'isoglossa volta a separare aree dialettali continue che abbiano sviluppato valori diversi. Ma l'analisi, che tende a farsi progressivamente più generale, mostra anche la centralità di fattori extralinguistici di tipo socio-storico e geografico-politico, indispensabili per una conferma indiretta della classificazione.
L'attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria
Francesco Guzzardi
Libro: Libro in brossura
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 118
Dal presunto fatto illecito all’esercizio dell’azione penale: l’attività investigativa ad iniziativa della Polizia Giudiziaria, organo processuale autonomo, è oggetto, in questo volume, di una sintesi completa, anche in merito alla sua struttura organizzativa, alle funzioni e alle competenze previste nel nostro ordinamento. L’analisi si estende all’esplicazione concettuale della "notitia criminis" ed alle condizioni che permettono la procedibilità dell’azione penale. Viene chiarita infine l’attività delle indagini preliminari e le garanzie poste a difesa delle persone coinvolte, nonché l’esame dei principali atti di indagine.
Benefits of Cooperative Learning. A case study
Carmen Totino
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 86
Questo volume, corredato da una ricerca bibliografica di ampio respiro, costituisce una breve ma accurata introduzione alle tematiche dell'apprendimento cooperativo ("cooperative learning") ed alle sue ricadute positive sull'insegnamento, in particolar modo per quanto riguarda la didattica delle lingue straniere.
Morire d'amore. Uno studio sull'opera di Folchetto di Marsiglia
Carmen Totino
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 92
Il testo offre un'agile introduzione storico-filologica all'opera di Folchetto di Marsiglia (Folquet de Marselha), importante trovatore la cui opera, densa di artifici retorici e sofisticati richiami a topoi classici, influenzò a lungo, e in misura profonda, sia gli epigoni della lirica provenzale che la produzione poetica dei grandi (Dante, Cavalcanti, Petrarca) della nostra tradizione poetica tardo-medievale.
Il trio con pianoforte dalle origini a Beethoven. Da amusement a genere: prospettive di didattica musicale
Paola Canfora
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 112
Da mera occasione di divertimento per dilettanti alle opere di Haydn, Mozart e Beethoven, il trio con pianoforte ha conosciuto un notevole successo nella produzione cameristica che attraversa il Classicismo e la «Romantik» e giunge sino al tardo Ottocento. Questo volume, anche grazie ad un originale recupero del repertorio iconografico che il trio come forma ha saputo ispirare, ricostruisce un intero piccolo mondo musicale, che ha generato tuttavia immortali capolavori.
Il progetto vincente. Dalla tolleranza all'inclusione
Maurizio Di Luzio, Giusy Negro
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 70
"La diversità culturale, come tutti gli altri tipi di diversità, è una questione pedagogico-educativa che non riguarda solamente le istituzioni scolastiche ma anche le forze economiche e politico-legislative per cui soltanto con la fusione di tutti questi ordini sociali si potrà finalmente condurre a termine (e vittoriosamente) la battaglia contro l'intolleranza, il razzismo, l'antisemitismo, l'etnocentrismo e il pregiudizio in genere. Di fronte agli innumerevoli archetipi di identità (che, soprattutto in anni recenti, hanno da sempre costellato l'Occidente Europeo) caratterizzati da differenti forme e origini culturali e storiche, nella società odierna si presenta ormai indispensabile e doverosa la creazione di un discorso comune e comprensibile tra tutti gli individui, tra tutti i gruppi e, soprattutto, tra i diversi popoli" (Maurizio Di Luzio)
Regina per un mese. Storia di una donna al potere: la figura di Maria José
Chiara Pastore
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 186
All'incrocio tra rievocazione biografica, storia sociale e politica internazionale, questo volume ridisegna la figura di Maria José di Belgio, l'ultima regina d'Italia. Un personaggio amato e complesso, che ha legato indissolubilmente il suo fascino e il suo potere ad uno dei periodi più bui della nostra storia e alla cui azione gioverebbe oggi un rinnovato interesse storiografico.
Il tema della morte in Lucrezio. La genesi, le fonti, il significato
A. Maisto
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 152
Questo studio articola una rigorosa analisi storico-filologica del tema della morte nel poema lucreziano. Attraverso un puntuale riscontro con la più importante tradizione critica, il volume offre una lettura e un commento del Libro III, la sezione nella quale emergono chiaramente i principali snodi filosofico-letterari del "De Rerum Natura": i rapporti con l'epicureismo, la genesi e le fonti dell'opera nonché l'espressione poetica della più radicale "meditatio mortis" elaborata dalla cultura latina.
La Villa Augustea a Somma Vesuviana. Profilo storico e prospettive archeologiche
Anna Neri
Libro: Copertina morbida
editore: Stamen
anno edizione: 2018
pagine: 104
Il volume è incentrato sullo studio della cosiddetta Villa Augustea, sontuoso edificio di età imperiale, nel territorio di Somma Vesuviana, a pochi chilometri da Napoli. Inquadrando il sito nell'area geografica in cui è localizzato, con attenzione alla topografia, viene elaborata una accurata sintesi degli studi e degli scavi finora eseguiti. Ne emerge un luogo di estremo interesse storico-artistico, le cui incerte funzioni (residenziale o collegium?) e il cui legame mitico-religioso con il culto di Bacco aprono agli storici e agli archeologi ancora smisurati campi di studio.

