Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Studium: Nuova Universale

Storia del teatro greco e latino. Da Eschilo a Seneca

Giovanni Antonucci

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2008

pagine: 168

Questa Storia del teatro greco e latino ha l’obiettivo di ricostruire un fenomeno drammaturgico e scenico che è a fondamento della nostra civiltà. Eschilo, Sofocle, Euripide, Seneca appartengono non solo alla storia della tragedia ma anche a quella di un’intera cultura, come dimostra la straordinaria influenza che hanno avuto fino ai nostri giorni su autori di ogni tendenza. Aristofane, Menandro, Plauto, Terenzio sono i creatori di una commedia che molti secoli dopo, dal Rinascimento in poi, suggestionerà drammaturghi della statura di Shakespeare, Molière, Goldoni. Il volume, opera di uno storico del teatro che è anche un uomo di spettacolo, ci dà un ritratto vivo e appassionante, pur nel rigore della ricostruzione, della drammaturgia e della scena antica.
13,00 12,35

La mitologia classica. Con dizionario mitologico. Per i Licei e gli Ist. Magistrali

Silvano Scalabrella, M. Cristina Potenza

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1987

pagine: 372

Vi fu un tempo in cui il mito, in quanto immagine di ciò che è vero, comprendeva in sé tutta la realtà nella sua essenza, così da risultare per l'uomo l'autentico modello di vita, il valore supremo che conferisce significato all'esistenza. L'uomo arcaico si considera illuminato ed educato da un complesso di miti, così come l'uomo moderno, in un certo senso, si considera formato dalla Storia: conoscendo il mito, l'uomo arcaico viene a conoscere l'origine delle cose e della vita umana, e quindi a padroneggiarle, mentre la vita assume un carattere sacro, soprannaturale. Questo libro presenta un profilo d'insieme della mitologia greca e romana. Offre al tempo stesso una chiave di lettura che consente di cogliere le relazioni tra i racconti mitici e la cultura dell'età classica, erede della mentalità arcaico-primitiva. Attraverso una stretta interconnessione di metodi - fenomenologico, storico, letterario - contribuisce pertanto a porre in risalto l'unità sostanziale dei miti con la civiltà a cui appartengono, li ridesta dal sonno libresco in cui erano caduti. L'uomo moderno, che è a sua volta costruttore di nuovi miti, si avvicina all'uomo antico e scopre di avere molto in comune con lui.
15,90 15,11

Service learning e cooperazione interculturale. Educare alla cittadinanza globale

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 192

“Service Learning e cooperazione interculturale. Educare alla cittadinanza globale” è un’opera collettiva, che nasce dalla volontà di promuovere il Service Learning quale dispositivo educativo capace di rispondere alle sfide del mondo contemporaneo. Il volume è frutto della collaborazione tra le Cattedre UNESCO dell’Università degli Studi di Brescia e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, la Fondazione “Giuseppe Tovini” e numerose realtà del Terzo settore. Al suo interno si trovano riflessioni teoriche, esperienze progettuali e racconti di esperienze reali, che testimoniano come il Service Learning possa generare trasformazioni concrete nelle persone e nei contesti. Il Service Learning si rivela dunque uno strumento efficace per coniugare teoria e prassi, scuola e territorio, studenti e comunità, in una logica di cooperazione, corresponsabilità e giustizia sociale. Destinato principalmente a educatori, insegnanti, studenti e alle comunità locali, gli scritti sono un invito a ripensare la missione educativa come costruzione condivisa di cittadinanza, nella consapevolezza che il cambiamento sociale inizia dall’impegno quotidiano sul territorio attraverso la scuola.
20,00 19,00

Modernità e popolo in Italia. I cattolici e la democrazia

Sandro Fontana

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 256

Una raccolta di scritti copre tre decenni di riflessioni attorno al grande contributo che il mondo cattolico ha dato al progresso economico e civile dell'Italia, sostanziando l'intera parabola della democrazia italiana sino a comporre e superare l'antica frattura tra popolo ed élites. Contrariamente alle narrazioni polemiche che contrappongono la modernità, il senso dello Stato, lo sviluppo economico, ai valori e all'azione delle forze democratico-cristiane, bollate di reazionarismo, clientelismo, chiusura provinciale, il volume dà conto di una vera, silenziosa, epopea: il percorso compiuto, sotto la guida democraticocristiana, dal popolo italiano, nel corso del Novecento, sino ad approdare alla piena modernità, ad un diffuso benessere, ad una forma politica democratica. Un progresso che non è stato il portato di ideologie estreme, radicali, totalitarie, bensì l'esito della progressiva affermazione e dell'effettiva egemonia del cattolicesimo politico, popolare e sociale, capace di esprimere leader come Alcide De Gasperi e Aldo Moro.
19,00 18,05

L'università e la sua riforma

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 180

Gli interventi autorevoli raccolti nel volume prendono in esame a vario titolo sviluppi e criticità del ruolo delle università in Italia, anche alla luce della recente riforma. Negli ultimi decenni, all'università d'élite, volta programmaticamente alla formazione della classe dirigente, è succeduta l'Università di massa, che, per essere tale, ha spesso sacrificato le sue caratteristiche originarie. Da qualche tempo, tuttavia, è in corso un riposizionamento del ruolo e della funzione degli studi universitari, di cui la recente riforma costituisce, se ben attuata, una tappa significativa per la loro piena qualificazione.
13,50 12,83

Per analogia. Agostino Venanzio Reali. Atti 2005-2010

Anna Maria Tamburini

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2012

pagine: 216

"Questo ciclo liturgico sarà ciclo dell'anima. Questa storia di Cristo deve ripetersi come storia della mia anima. Ogni anno la Chiesa rinnova il suo racconto su la vita di Gesù, ne ripensa la stessa dottrina, ne ripresenta i misteri, affinché tale vicenda sia la stagione completa dello spirito, avido di santità, avido di rigenerare in sé l'incarnazione del Signore. Vivere questa vicenda è compiere un giro di evoluzione totale dello spirito cristiano. Questa storia di Cristo deve ripetersi come storia della mia anima. Il ciclo liturgico sarà ciclo dell'anima." (G. B. Montini)
19,50 18,53

Le forme recitate. Aspetti della letteratura tra Otto e Novecento

Vito Moretti

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il volume propone alla lettura alcuni saggi che muovono dal convincimento che ogni concetto, prima di divenire parola scritta, sia già forma recitata al pensiero, immagine che prende corpo nel suo stesso profilo di consistenze e di strutture, fino a coincidere con i dettati linguistici che la rivelano e che la rendono possibile alla conoscenza. Questo percorso è stato contraddistinto con i termini che, via via, dal Romanticismo in poi, si sono imposti alla storiografia per indicare le tensioni dello spirito (ovvero della coscienza, dell'anima) verso i territori dell'"altro" e le modalità in cui la mente genera i suoi legami con gli spazi del sociale e della storia, ma anche i conflitti, le condizioni di separatezza, i grandi fuochi che ardono al bivio fra vecchi e nuovi interrogativi e che - sperimentati i molteplici e complessi enigmi dell'individuo e della natura - si nutrono di esercizi simbolici, di altezze ideali e di insegne tanto problematiche quanto intellettualmente feconde e sonanti. In questa direzione i saggi del libro possono, dunque, fornire una prospettiva illuminante dei modelli conoscitivi e delle dimensioni culturali in cui si sono espresse le ragioni estetiche, politiche e religiose della sensibilità otto-novecentesca.
18,50 17,58

Lo spettatore non addormentato. Quarant'anni di spettacoli in Italia e nel mondo

Giovanni Antonucci

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2011

pagine: 224

Il libro propone un lungo itinerario nella drammaturgia di tutti i tempi, dai classici ai contemporanei, italiani e stranieri, rievocando in maniera lucida e appassionata grandi interpreti quali, fra gli altri, Vittorio Gassman, Giorgio Albertazzi, Carmelo Bene, Tino Buazzelli, Paolo Stoppa, Mario Scaccia, Ernesto Calindri, Romolo Valli, Gianrico Tedeschi, Glauco Mauri, e attrici del talento di Sarah Ferrati, Rina Morelli, Rossella Falk, Mariangela Melato, Anna Maria Guarnieri. L'autore descrive le migliori produzioni della scena straniera, da New York a Londra e Parigi, e offre un ritratto vivace e mai conformista di maestri della regia come Orazio Costa, Giorgio Strehler, Giorgio De Lullo, Luca Ronconi, Peter Brook, Tadeusz Kantor, Jersy Grotowski, Robert Wilson, autori di spettacoli che sono rimasti nella memoria di intere generazioni e oggi noti anche al pubblico più giovane. Discorso critico e informazione, realtà scenica e memoria si coniugano in un sapiente alternarsi di scoperte e rivelazioni nate dal palcoscenico.
16,50 15,68

Il Risorgimento e la realizzazione della comunità nazionale

Mario Belardinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2011

pagine: 320

La celebrazione del 150° anniversario dell'unità d'Italia è occasione propizia per meditare sul cammino storico compiuto dalla nazione. Di tale percorso viene offerta in questo volume una narrazione utile a comprendere in profondità come si sia giunti a formare la comunità nazionale. L'analisi dei sistemi sociali, delle visioni del mondo e delle relazioni internazionali che hanno reso possibile l'unità, nonché l'esame dei tempi e dei modi che governarono l'equilibrio tra l'impulso delle minoranze e la partecipazione popolare, si affiancano ad un'attenta descrizione delle personalità che, dalla fine del Settecento sino alla grande guerra, hanno dato il loro contributo ideale e concreto alla realizzazione del sogno risorgimentale. Un'ampia bibliografia arricchisce tale narrazione ripercorrendo tutte le tappe del pensiero storiografico sul nostro "passato fondante".
20,00 19,00

Umorismo e comicità. Narrativa e cinema nel Novecento

Leandro Castellani

Libro

editore: Studium

anno edizione: 2010

pagine: 192

"Dio scoppiò in sette risate e nacquero i sette dèi che abbracciano il mondo. La settima volta rise di un riso di gioia e nacque Psiche": così viene detto in un trattato ermetico greco-egizio sulla creazione. Quanti modi, quanti stratagemmi, quante formule per suscitare il sorriso o la risata, impiegati lungo il XX secolo nella narrativa "di consumo" come nel cinema italiano? E quanti nomi, tuttora al centro dell'attenzione critica o divorati in un breve volgere di tempo? Questo volume costituisce un indispensabile inventario della cosiddetta narrativa umoristica nonché una rapida rassegna dei personaggi comici che il nostro cinema ha messo in campo e allineato nelle passate stagioni. Le due parti di cui si compone presentano due dimensioni dello stesso fenomeno disegnando un panorama poco battuto dalla critica, in alcuni casi una prima indispensabile ricognizione.
16,00 15,20

Fenoglio. L'immagine dell'acqua

Roberto Mosena

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 136

Il saggio di Roberto Mosena presenta un Fenoglio inedito rispetto a quello che conosciamo. Se la critica precedente ha chiuso la sua opera nei prevaricanti limiti del classico della Resistenza, del neonaturalismo delle storie langarole o del neorealismo dei racconti sul dopoguerra, questo libro studia lo scrittore alle prese con il suo universo immaginario, dove la costante materica dell'acqua emerge su tutte le altre, annunciando nei testi svolgimenti tragici o drammatici. Come diceva Cesare Pavese: "Di ogni scrittore si può dir mitica quell'immagine centrale, fondamentale, inconfondibile, cui la sua fantasia tende sempre a tornare". E proprio alle immagini acquatiche del fiume e del mare e allo sguardo rivolto alle nuvole del cielo che prepara pioggia torna con ossessiva insistenza la fantasia di Beppe Fenoglio, creando una sorta di inverno metafisico ricolmo di simbolismi e di allusioni bibliche, soprattutto all'idea del diluvio universale, che impreziosiscono la sua scrittura.
14,00 13,30

La leggenda dell'artista nella Belle époque

Giovanna Scarsi

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2009

pagine: 248

1871-1914: per quasi mezzo secolo si può dire che tutto fu europeo: pittura, poesia, romanzo, teatro, costume, danza, politica, diplomazia, scienze, finanza ed economia. L'Europa finalmente vive un periodo di relativa stabilità politica e di sano equilibrio. Sono questi gli anni della Belle Époque, durante i quali il benessere economico arriva a interessare settori sempre più vasti della media e piccola borghesia, dando a tutti l'illusione di vivere nel migliore e più ricco dei mondi possibili. Le capitali europee si accendono allora di luce e di mondanità. In questo contesto la globalità del fatto d'arte, l'estetica della collaborazione fra le arti sorelle, che dalla poesia, pittura e musica si estende fino al cinema negli sperimentalismi del Futurismo, lievitano nel pullulare di poetiche e poesie nuove, nei dibattiti di scuole e mode, Caffè letterari e salotti artistici e culturali. Di tutto questo il libro rende testimonianza, facendo rivivere un'epoca caratterizzata da una diffusa inquietudine, ma al tempo stesso, da una irrefrenabile joie de vivre.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.