Susil Edizioni: Art history
Jago. Rinascimento nel terzo millennio
Maria Pia Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 264
Tra musica, letteratura e poesia, la scultura di Jago emerge nel Nuovo Millennio come riflessione esistenziale, coraggiosa estrosità, storica contemplazione, globale comunicazione, indecifrabilità dell'universo, simboliche connessioni, eccellente e suggestiva tecnica artistica, meraviglia, rinascita, bellezza universale e anelito al bene.
Tuttogovi
Mauro Manciotti, Vito Molinari
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 268
Con la Presentazione di Tullio Solenghi e il "Dopo Govi" di Piero Campodonico.
Pittori orientalisti italiani. Tra '800 e '900. Volume Vol. 1
Giuseppe Abbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 616
Questo libro si è proposto di analizzare i pittori italiani che si sono avvicinati e hanno praticato il genere di pittura chiamato Orientalismo e che sono stati attivi dall'inizio del XIX fin verso la metà del XX secolo. La trattazione ha riguardato solo i pittori, escluso quindi scultori, scenografi, disegnatori di reperti archeologici e decoratori di ceramiche. Sono stati compresi sia pittori figli di genitori italiani, nati all’estero, che quelli che, pur di origine straniera, hanno lavorato per molto tempo in Italia. Lo spazio geografico nel quale collocare i soggetti e le scene descritte nelle loro opere è principalmente quello corrispondente ai territori del Vicino Oriente, del Medio Oriente, di gran parte dell'Africa Settentrionale, dell'Anatolia e dei Balcani. Territorio pressoché corrispondente a quello dell'Impero Ottomano negli ultimi decenni del Seicento. Anche se questa è l'area geografica privilegiata dagli orientalisti italiani, si è comunque ritenuto opportuno comprendere anche i pochi pittori che hanno soggiornato e dipinto il mondo dell'Estremo Oriente verso il quale l'Europa del Settecento…
Pittori orientalisti italiani. Tra '800 e '900. Volume Vol. 2
Giuseppe Abbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 600
L’orientalismo pittorico italiano fu un genere che si sviluppò nel mondo dell’arte agli inizi del XIX secolo, sulla scia di quello francese. Tra le cause dello sviluppo di tale fenomeno si ritiene debbano comprendersi l’intervenuta facilità di intraprendere viaggi, la descrizione delle avventure e delle esperienze vissute dagli esploratori e, non ultimo, i racconti che giungevano fino a noi dal quel lontano e misterioso mondo. Tale fu la celebre raccolta di novelle orientali “Le mille e una notte” che comparve in Francia agli inizi del Settecento. In questi racconti, tradotti alcune volte in modo disinvolto, si raccontava di luoghi nei quali imperversava l’amore, gli inganni e la violenza, ma anche il romanticismo, l’erotismo e la lussuria. Il fascino verso questo mondo oscuro e misterioso non poté non coinvolgere le arti. Tutta una schiera di artisti aderì a questo rito collettivo dipingendo e raffigurando harem animati da corpi femminili avvolti da mussole trasparenti, mercati dove le grazie delle schiave ignude venivano mostrate agli acquirenti e, ancora, danze sfrenate di odalische che si contorcevano o che giacevano mollemente distese tra cuscini e profumi...
La realtà in forma di favola. Con le opere di Giuseppe Faraone
Maria Pia Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 296
Firme di pittori italiani dell'Ottocento. 10.485 firme di 4.083 pittori
Giuseppe Abbiati
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 660
Questo repertorio contiene 10.485 firme di 4.083 pittori italiani che hanno operato nell'Ottocento. Per offrire parametri certi si è ritenuto opportuno considerare gli artisti nati tra il 1750 e il 1885, includendo, quindi, anche coloro i quali si sono allontanati stilisticamente dalla pittura ottocentesca, ma che sono nati nell’intervallo di tempo considerato.
Jago. Renaissance in the third millennium
Maria Pia Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 294
Firma di pittore. 6.700 firme di 3.222 pittori italiani dell'Ottocento
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 392
Questo volume contiene 6.700 firme di 3.222 pittori italiani che hanno operato nell'Ottocento. Per offrire parametri certi si è ritenuto opportuno considerare gli artisti nati tra il 1750 e il 1885, includendo, quindi, anche coloro i quali si sono allontanati stilisticamente dalla pittura ottocentesca, ma che sono nati in questo intervallo di tempo.
Una vita in 200 quadri
Febe Antoniutti
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 232
...“Ecco così colori distesi, spesso, a larghe campiture ad esaltare la bellezza malinconica di certi stupendi paesaggi della Sardegna, i colori che incidono con preziosità gli oggetti di certe nature morte, i colori che, nella giustezza dei loro rapporti tonali, costituiscono la solida immagine di una figura”.
Jago. Rinascimento nel terzo millennio
Maria Pia Cappello
Libro: Libro in brossura
editore: Susil Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 294
Tra musica, letteratura e poesia, la scultura di Jago emerge nel Nuovo Millennio come riflessione esistenziale, coraggiosa estrosità, storica contemplazione, globale comunicazione, indecifrabilità dell'universo, simboliche connessioni, eccellente e suggestiva tecnica artistica, meraviglia, rinascita, bellezza universale e anelito al bene.