Tararà: Di monte in monte
Etna. Testo latino a fronte
Publio Virgilio Marone
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2011
pagine: 134
Il volume comprende la traduzione e il commento dell'Aetna, opera didascalica in esametri attribuita dalla tradizione a Virgilio, ma verosimilmente frutto di un anonimo autore del I secolo d.C. Il componimento mira a descrivere gli aspetti fisici delle eruzioni del grande vulcano siciliano e a spiegarne le cause. L'accuratezza scientifica dell'apparato critico è coniugata con l'intento divulgativo, così da offrire un'edizione che possa coinvolgere anche chi non è un 'addetto ai lavori' ma sente forte il fascino inestinguibile delle vette. Ed è proprio in quest'ottica che si è scelto, in sede esegetica, di soffermarsi sui problemi mitologici sollevati dal testo latino. Per quasi un sesto dell'intero poema, infatti, l'autore riferisce i miti che i poeti hanno diffuso sul vulcano e le sue eruzioni di fuoco.
Il Vangelo secondo Giuda
Maurice Chappaz
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2010
pagine: 168
"'Tutte le profezie sono nel presente', si legge nelle ultime righe di questo libro che, a differenza degli altri Vangeli di o secondo Giuda [...] non pretende di spiegare né tanto meno di scagionare. Piuttosto, coerentemente alla scena descritta nell'autentico Vangelo di Giuda [...], il Maestro e il discepolo sono soli sotto un cielo notturno, di modo che risulti evidente la portata cosmica del tradimento. Un po' come capita certe sere in montagna, quando si esce dal rifugio ad aspettare che cada una stella e un'altra profezia si compia in questo mondo." (dalla prefazione di Alessandro Zaccuri)
La valanga e altri racconti
Meinrad Inglin
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2009
pagine: 160
Montagne del mondo-Mountains of the world. A global priority
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2009
Vallese-Tibet. Icona dei contadini di montagna. Testo a fronte
Maurice Chappaz
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2009
pagine: 74
"L'origine delle origini sono i contadini di montagna. Hanno insediato la vita, una vita, nelle valli deserte, e si è propagata. Seguendo la corrente dei fiumi. Le città sono nate da loro, impercettibilmente. Poi hanno succhiato, svuotato i villaggi. [...] Si nasce contadino, non si sceglie di esserlo. Si può diventare agricoltore, ma mai contadino, più facilmente marinaio. Era una faccenda vasta, come il mare, più perpetua, impenetrabile, la montagna da vivere." Con una prefazione di Mario Rigoni Stern.
Il mio monte. Piccola prosa di montagna. Testo a fronte
Robert Walser
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2009
pagine: 88
"Mi pareva tutto così strano, come se non l'avessi mai vista e la vedessi per la prima volta nella mia vita. Viaggiavo in treno attraverso la montagna. Era sera e il sole era così bello. Le montagne mi sembravano così grandi, così possenti, e lo erano davvero. Sono l'altitudine e la profondità a far sì che un paese diventi così ricco e grande, guadagni spazio. La natura montana mi appariva prodiga con quelle formazioni rocciose che si erigevano verso l'alto e i bei boschi scuri che verso l'alto si allungavano. Vedevo gli stretti sentieri serpeggiare lungo i monti, così graziosi, così pieni di poesia."
Novelle e paesi valdostani
Giuseppe Giacosa
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2008
pagine: 352
La scarpetta di Venere
Corinna Bille
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2007
pagine: 160
Scarpetta di Venere è il romanzo singolare di una scrittrice svizzera, la cui immersione nel mondo delle Alpi vallesane è nel contempo poetica e documentaria. Corinna Bille è una voce fondante della letteratura svizzera, una donna e una artista che merita di essere conosciuta meglio in Italia. "Non ho ancora riflettuto a sufficienza sulla Scarpetta di Venere, è quindi giocoforza imperfetta. Le cose buone sono frammiste a scorie di ogni genere. Noto però che la struttura e il linguaggio sono più complessi di quanto non fossero in Théoda. Continuo dunque a sperimentare... e mi auguro che a furia di impegnarmi io riesca a rendere l'eccentricità di questo libro". Da una lettera inedita di Corinna Bille a Maurice Chappaz (28 giugno 1944, Vers-chez-les-Blancs, martedi sera). Prefazione di Anna Ruchat.
Il picco glorioso. Ascensioni al Monte Disgrazia di membri dell'Alpine Club
Edward S. Kennedy
Libro
editore: Tararà
anno edizione: 2007
pagine: 119
Dalla foresta bavarese. Testo tedesco a fronte
Adalbert Stifter
Libro: Libro in brossura
editore: Tararà
anno edizione: 2007
pagine: 104
La luce del giorno mostrò la stessa visione. La cima della montagna di neve che si trovava distante pochi passi dalla mia finestra arrivava fin su da me, il cuscinetto di neve nel giardino era lievitato raggiungendo l'altezza delle finestre del primo piano; la porta, in basso alla fine della scala da cui si accede al mio alloggio e che si apriva verso l'esterno, non poteva più essere aperta. E lo sfarfallare della neve continuava ininterrottamente.