Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Tararà: Storie

Cent'anni di vita. Lettere ai miei nipoti

Mirella Tenderini

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2020

pagine: 226

La storia di una vita e un mondo in continuo cambiamento. Il mondo lontano che ha sentito raccontare dai genitori e dai nonni quando era ancora piccola si intreccia con i suoi ricordi personali degli anni di guerra: il fuoco e il fumo dei bombardamenti in città, la fame e la mancanza di tutto, il papà al fronte, l'abbandono della città per un'abitazione di fortuna in un paesello dove la vita è ancora più difficile... E poi, all'improvviso, un mondo completamente diverso: la guerra è finita, rimangono solo le macerie. Scarseggia ancora il pane per mangiare e la legna per scaldarsi ma c'è una grande voglia di rifare tutto e di andare avanti, sempre più avanti. Questo è l'inizio del racconto, che continua attraverso i cambiamenti continui in un mondo che si vuole rifare. La vita in città cambia giorno per giorno e i personaggi di questa storia crescono attraverso occasioni e scelte che li portano a esperienze non comuni che saranno il centro della loro vita.
18,00 17,10

Valzer per un amico

Valzer per un amico

Erminio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2020

pagine: 110

La montagna, la musica, le letture e gli affetti sono il foglio e al tempo stesso il disegno di questi cinque racconti. La montagna – che si tratti della Valgrande delle cime alpine – non è dunque mero sfondo di ciò che vi si narra, ma è partecipe di fatiche, progetti, drammi e speranze. Mentre le amicizie e gli affetti sono guide e compagni nella ricerca del senso di ciò che la Storia e la natura si spartiscono nell'imprendibile estensione di un tempo che supera quello breve di una vita, sia essa quella individuale o di una collettività.
15,00

Geosmina

Paolo Minazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2023

pagine: 198

Geosmina è una storia di periferia ambientata nel profondo nord Italia. Un breve romanzo corale dove le vicende di Giulio, Cesare e Uberto si intrecciano per un periodo di circa trent'anni. Nel microcosmo che per i personaggi è un centro molto approssimativo del mondo, la natura osserva, co-protagonista, lo svolgersi delle loro vite. Una piccola storia dai contorni noir che dipinge un universo marginale e solitario dove tutti sono vittima dello scorrere del tempo. Giulio è un ragazzino timido, insicuro, cresce in una famiglia dove il padre è distante e distaccato. Cesare è bello, sicuro di sé, circondato dall'amore dei suoi cari. Le vite dei due ragazzi corrono su binari paralleli per lunghi anni. Uberto è un vecchio solitario che vive in una grande casa al limitare del bosco. La sua famiglia si spezza quando il suo unico figlio muore. Il tempo avanza inesorabile, come una lima smussa i due ragazzi facendoli diventare gli uomini che non avrebbero voluto essere. Le vite dei tre protagonisti arrivano a collidere quando un confine viene oltrepassato. All'ombra dei faggi ognuno dovrà fare i conti con la sua vera natura. La geosmina (trans-1,10-dimetil-trans-9-decalolo) è una sostanza odorosa, volatile. Chimicamente è un alcol biciclico derivato della grande famiglia dei terpeni. La geosmina è l'odore della terra, come spiega l'etimologia greca della parola. Come tutti gli odori, è capace di farci rivivere momenti del passato, risvegliare ricordi. La geosmina è anche qualcosa di estremamente labile, effimero, proprio come il tempo che passa e scandisce le nostre vite.
18,00 17,10

Storie contro vento. Ricordi di donne del '900 nel Verbano

Storie contro vento. Ricordi di donne del '900 nel Verbano

Rosella Bona, Brunella De Angelis

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2023

pagine: 220

«Ognuno di noi vivendo traccia una linea, che si interseca con quella degli altri, a volte in modo anonimo. Le donne protagoniste di questo testo sono nate in un arco temporale che va dai primi anni fino alla metà del secolo scorso. Molte di loro hanno vissuto gli stessi drammi (la seconda guerra mondiale, l'emigrazione, le privazioni, la condizione di orfana...), altre hanno preferito rievocare una vita semplice, fatta di beni essenziali e di grandi valori, altre ancora la volontà di migliorare la propria condizione, il territorio, il mondo scolastico, in un impegno costante. Sono storie raccolte con difficoltà durante la pandemia, facendo i conti con il ripetersi delle restrizioni e le categorie fragili, a cui quasi tutte queste donne appartengono. Proprio a causa della pandemia alcune di esse sono state intervistate telefonicamente, in un caso abbiamo potuto contare su documentazione bibliografica e filmati, di altre hanno raccontato familiari ed amici. I racconti, soprattutto quelli in forma diretta, sono stati trascritti cercando di mantenere fedeltà alle forme e ai contenuti, rispettandone l'autenticità. Questo lavoro ha creato un connubio tra chi ama scrivere e chi desidera raccontarsi, promuovendo momenti di confidenza e di socialità, e ha offerto da un lato l'opportunità di rievocare e dall'altro spunti di riflessione su un periodo storico, in cui uno sfaccettato mondo femminile si muoveva tra restrizioni educative e un forte impulso ad essere parte attiva della società. Tutte le testimonianze hanno assolto comunque il compito di raccogliere tracce di vita, di storie individuali attraverso il racconto della loro esistenza. Storie che contribuiscono a scrivere la grande Storia» (dalla premessa).
15,00

La liberazione. Cannobio, agosto-settembre 1944

Erminio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2023

pagine: 150

Tra il 26 agosto e il 9 settembre 1944, Cannobio visse le sue giornate più drammatiche e intense della guerra di liberazione. Prima terra libera dell'alto Verbano, il paese a ridosso del confine svizzero conobbe la durezza di un rastrellamento tedesco, l'esaltazione per la discesa dei partigiani, le difficoltà di sette giorni di libertà, e il dramma della riconquista fascista, nel giorno stesso in cui Domodossola veniva liberata. La violenza, manifesta o dissimulata; il coraggio, anche quello dei silenti; la pietà, i tradimenti, la fuga, il sacrificio di sè: a ciascuno e a tutti fu imposto di scegliere tra ciò che era bene fare e ciò che non lo era. Nella memoria, nelle voci e negli scritti di chi visse quei giorni rivive così il senso complesso di quella vicenda e tornano le questioni che ancora oggi si pongono a chi affronta la storia nel suo perpetuo riproporsi: l'urgenza e la necessità delle scelte, la riflessione sulla loro moralità, lo scarto tra le migliori intenzioni e, talvolta, la gravità delle loro conseguenze. La Resistenza, fenomeno corale e vicenda privata, letta attraverso questo episodio poco noto, si ripropone come episodio fondante la nostra contemporaneità costituzionale e come valore universale di umanità il cui mandato è la liberazione di tutti e per tutti.
17,00 16,15

Ma liberaci dal male. Racconti sparsi

Erminio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2022

pagine: 106

Questi nove racconti sono l'ultimo regalo di Erminio Ferrari. Per l'importanza dei temi, per lo stile originale, per la completa e perfetta identificazione dell'autore con i suoi testi. Apparentemente distinti tra racconti di montagna e ritratti umani, essi ruotano tutti attorno ad alcuni temi "ultimi". E in tutti rimbalza l'interrogativo senza risposta sulla presenza del "male" nel mondo e nella storia. Postfazione di Paola Giacoletti.
12,00 11,40

Al di là del sipario. Una storia di vita di palcoscenico d'arte

Luisella Sala Marchetti

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2022

pagine: 270

La storia di ognuno di noi è inserita nella grande Storia in cui è racchiusa la nostra vita. Ogni artista crea e si esprime attraverso le proprie esperienze di vita, talvolta dolorose, le cui ferite non sempre sono rimarginate. E utilizza tali ferite come feritoie per una visione della propria creatività. Così ogni attore, regista, drammaturgo, per restare nell'ambito delle arti sceniche, diventando tale è stato e sarà toccato, nel proprio percorso umano, da incontri e accadimenti diversi. E questa sarà la cifra che deciderà il suo modo di fare Teatro. In questo libro Luisella Sala ripercorre il cammino di vita, di teatro e d'arte, intrecciati in modo indissolubile, tra lei e il marito Alessandro Marchetti in un collage che ha il colore dominante dell'entusiasmo.
19,00 18,05

La volpe-The fox-Der Fuchs

La volpe-The fox-Der Fuchs

Nino Chiovini

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2022

pagine: 108

Nella narrazione il paesaggio si presenta in forma ostile, fredda, nei rovi che ostacolano la fuga e potrebbero invischiarti; l'acqua gelata può nasconderti ma anche congelarti, l'ultima luce del giorno trapassa in una notte non sufficiente a proteggerti dove i raggi della luna si riflettono sulla neve ghiacciata; e le riflessioni del ragazzo braccato sono sulla vita e sulla morte, quella che fino a poco prima pensava "non fosse affar tuo".
14,00

I sentieri ritrovati. Sei passeggiate verso la valle Intrasca. Appunti per un'antropologia dell'abitare

I sentieri ritrovati. Sei passeggiate verso la valle Intrasca. Appunti per un'antropologia dell'abitare

Marco Nifantani

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2022

pagine: 110

Questo diario di alcune passeggiate sulle colline sopra Intra in direzione della valle Intrasca, iniziate prima del brusco irrompere della pandemia e continuate nel lungo anno che ha visto estendersi la legislazione della quarantena, guida il lettore lungo il percorso di sentieri un tempo abituali per gli spostamenti su queste terre e ancora oggi facilmente deducibili sulle mappe della zona, ma si propone di accompagnarli con l’osservazione minuziosa di oggetti e artefatti, materiali e culturali, che identificano il territorio e lo rendono riconoscibile tanto nella sua singolarità come nell’appartenenza ad una civiltà radicata nella storia delle vallate alpine e nella loro traumatica trasformazione contemporanea. Nel resoconto delle sensazioni e delle percezioni che li hanno accompagnati, attraverso una peculiare forma di percepire camminando, in cui ogni singolo passo libera un’energia immaginativa che emenda il pensiero dalle incrostazioni dell’artificiale quotidiano e lo restituisce al libero fluire sensitivo, il lettore potrà scorgere il tentativo di dare forma a una mappa simbolica del territorio e dei valori che possono orientare la sua comunità.
12,00

Villa Ada. Un'estate sul Lago Maggiore

Villa Ada. Un'estate sul Lago Maggiore

Peter Flewitt

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2015

pagine: 200

Pallanza, estate 1913. Daniel, un giovane inglese in vacanza dagli zii, è colpito dalla bellezza di una villa settecentesca, avvolta nei giardini e nella vegetazione subtropicale dell'isoletta di San Giacomo, in mezzo al Golfo Borromeo. Chi l'ha presa in affitto? Chi sono Mrs. Elizabeth Suvorin, suo figlio Andrey e l'inquietante anziana francese, Madamoiselle Le Nôtre? Nel giro di qualche giorno Daniel avrà modo di farne la conoscenza e di frequentarli, recandosi a Villa Ada, organizzando una gita in barca verso Cannobio e un'avventurosa escursione sul Mottarone. Stringerà così amicizia con il giovane Andrey e non potrà restare insensibile all'affascinante bellezza di Mrs. Suvorin. Il romanzo individua in quell'estate sul Lago Maggiore un momento unico e irripetibile nella vita dei suoi protagonisti, affrontando lo sviluppo dei rapporti e degli affetti, la formazione personale dei due giovani ventenni, la complessità e la limpidezza del carattere di Elizabeth, la crisi esistenziale del suo secondo marito, il diplomatico russo Paul Suvorin. Il lago, dipinto in una serie di delicati acquarelli di luci e colori che fanno da contrappunto alla narrazione, non costituisce un semplice sfondo, ma è piuttosto un protagonista. La ricchezza e la varietà dei paesaggi che offre, il suo continuo mutare nelle diverse ore del giorno e nel rapido trascorrere dell'estate, sono l'emblema del continuo divenire che è la nostra vita.
18,00

Scomparso

Scomparso

Erminio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2013

pagine: 120

Un giovane uomo è scomparso sulle montagne di confine dell'alto Lago Maggiore. Lo cercano un uomo, il Francese, con il quale abitava; e la figlia di quest'ultimo, Marta. Un giovane uomo è scomparso sulle montagne di confine dell'alto Lago Maggiore. Aveva qualche precedente penale e sembra che abbia fatto passare la frontiera ad alcune donne dell'est da avviare al lavoro nei night delle località svizzere di confine. Sulla montagna della sua scomparsa si ricordano drammi e si consumano vendette postume. Lo cercano un uomo, il Francese, con il quale abitava; e la figlia di quest'ultimo, Marta, tornata dalla Francia, dopo la morte del compagno, un ex terrorista latitante, ucciso in uno scontro con la polizia inviata ad arrestarlo. Con loro, un professore, stanco della violenza della Storia; e Sandro, amico dello scomparso e suo compagno di montagna e di caccia, nonostante la perdita di una gamba in uno degli atti di terrorismo che più hanno segnato la storia d'Italia. Le tracce dello scomparso porteranno in un luogo inatteso, come inattese precipitano certe vite.
15,00

Mi ricordo la rossa

Erminio Ferrari

Libro: Libro in brossura

editore: Tararà

anno edizione: 2009

pagine: 160

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.