Terra Marique: E.B.
Il coraggio di avere paura
Santina Albicini
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
Una giovane donna, amante del proprio lavoro e dello sport, poco più che trentenne è costretta a fare i conti con una malattia neuro-muscolare rara, dalla diagnosi impossibile nel periodo in cui la storia è ambientata, i primi anni Ottanta, e dalla cura tuttora inesistente. Nelle varie peripezie tra studi medici e ricoveri in ospedale, incontrerà compagne che lasceranno il segno nella sua vita: tra loro Irene, appena laureata in medicina, e Marzia, maestrina di Matera. Un’umanità in apparenza fragile, eppure mai arrendevole, prende forma nelle pagine di questo libro. Il coraggio nonostante la paura, la voglia di vivere, la forza di volontà, l’accettazione dei propri limiti sono il filo conduttore di questa storia piena di tenacia, spesso sconforto e poi continue cadute e risalite, ma priva di qualsiasi pietismo. Senza mai piangersi addosso, la protagonista imparerà ad accettare con gioia “una mezza vita”, nel nome delle compagne più sfortunate, alcune delle quali non hanno mai potuto raccontare la loro storia.
Non tutte le zucche si trasformano in carrozze. Come diventare una principessa furba
Claudia Moretti
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2017
Quando una donna cerca l’amore, nuota in un mare di comportamenti boicottanti. La favola di Cenerentola, che da piccole ci propinavano, non ci ha aiutato per niente. Per niente ci aiuta, tra l’altro, parlare con l’amica del cuore, che non vuole ferirci. Allora, per piacere all’uomo che vogliamo conquistare, cosa dobbiamo fare? Leggere questo manuale, che ci aiuterà a trasformare noi stesse per ottenere ciò che davvero desideriamo.
Il profumo della neve
Libro
editore: Terra Marique
anno edizione: 2016
Più che una biografia, "Il profumo della neve" è un racconto in parola di romanzo: i fatti sono ripresi dalle vicende del protagonista, un intraprendente montanaro che ha amato tutto della vita, la natura, la neve, gli amici, il lavoro, i soldi, la musica, i viaggi, e le donne. Ma la ricostruzione degli avvenimenti sconfina nell'immaginazione, spesso nell'invenzione di particolari, in un gioco di ricerca di sensazioni, suggestioni, nostalgie, come se l'intento da parte dell'autrice fosse quello di divertirsi nell'atto della scrittura. È una valle il luogo dell'infanzia del protagonista Fiore, una valle in cui la neve restava a lungo, fino a marzo. La neve formerà il suo carattere e il suo destino, lo porterà a muoversi tra i monti di alta quota, e poi quasi a vagabondare, con nuovi interessi, nelle varie stagioni della vita.