Tipheret: Imago Dei
Le case massoniche della Sardegna. Ediz. bulgara
Libro: Libro in brossura
editore: Tipheret
anno edizione: 2019
pagine: 160
Le case massoniche della Sardegna, il volume illustrato curato dal Collegio Circoscrizionale dei MM.VV. della Sardegna che descrive rende visibili tutte le case massoniche dell'isola in edizione bulgara.
Parliamo di massoneria. La Libera Muratoria vista dall'intelligenza artificiale
Joseph Ben Canetti, Zayit
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 92
Un'intelligenza artificiale viene intervistata per esplorare il vasto e complesso universo della massoneria, offrendo un'analisi chiara e approfondita su uno dei temi più discussi e talvolta fraintesi della storia. Attraverso un dialogo strutturato, l'AI risponde a domande che spaziano dalle origini della massoneria ai suoi principali simboli, ai miti che l'hanno circondata nel tempo e ai valori che promuove. L'obiettivo è fornire una visione equilibrata e documentata, basata su fonti storiche e interpretazioni moderne, per comprendere meglio il ruolo e l'evoluzione di questa istituzione. Il libro si rivolge sia a chi si avvicina per la prima volta a questo argomento, sia a chi desidera approfondire con un approccio innovativo, sfruttando le potenzialità dell'intelligenza artificiale per esplorare in modo oggettivo e accessibile i concetti chiave della tradizione massonica. un'opportunità unica per conoscere la massoneria attraverso una prospettiva moderna e tecnologica, senza rinunciare al rigore storico.
Mito storia e regolarità della massoneria. Viaggio nel tempo alla ricerca della Libera Muratoria
Mario Valvo, Joseph Ben Canetti
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2025
pagine: 122
Viaggiare nel tempo alla ricerca delle tracce della libera muratoria non è impresa facile, specie se dalla storia del pensiero dell'uomo e dalle sue opere vogliamo individuare quei segnali che possono ricondurci a un fenomeno globale e universale qual è la Massoneria. Eppure, tale viaggio nel tempo è fondamentale per comprendere quelle connessioni e, soprattutto, quei momenti storici nodali che possono aver condotto alla sua costituzione per come oggi la conosciamo. Scopo di questo viaggio è proprio quello di cercare di fare chiarezza tra mito, storia e regolarità. Il mito fa parte del fascino stesso dell'istituzione massonica ed è inscindibile da questa, la storia, invece, è basata su fatti, documentazioni e oggettivi riscontri. Infine, la regolarità rappresenta il momento topico in cui la Massoneria si è palesata ed è stata riconosciuta da un'entità esterna, ovvero la Corona Inglese, che l'ha "bollata" come "regolare", ovvero degna di agire in un contesto sociale.
La modalità rituale di secondo grado. Appunti a supporto del percorso dei Compagni di Mestiere
Mario Valvo (Zayit)
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 142
Poco è scritto su questi argomenti, svolti da chi da anni lavora con il rituale Emulation. Il libro è un'esortazione a dare, finalmente, una forma logica a quanto si fa in Loggia, oltre e assieme agli elementi esoterici. Non è opera semplice, per chi spesso parla di fumose modalità sottili, abituati al pensiero dubitativo debole, che pone aperture infinite ma a rischio di anti- iniziazione, di un sistema, che invece sottende a uno spartano sistema rituale, che contiene elementi di grande ricchezza per il percorso iniziatico.
In cerca di Cagliostro. Un'indagine tra archivi e biblioteche
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 184
Non esiste nella storia un "ciarlatano" che abbia avuto dedicata una bibliografia così copiosa come Giuseppe Balsamo alias Cagliostro. Su di lui una vastissima letteratura con oltre duemila pubblicazioni ed edizioni in più di venti lingue. L'analisi storiografica di questo libro intende fare nuova luce e contribuire ancora di più alla scoperta di un personaggio la cui storia ha attraversato i secoli affascinando studiosi e amanti di esoterismo. La volontà è quella di sdoganare il Conte da un limbo leggendario quasi voluto. Chi era Giuseppe Balsamo? Chi era Cagliostro? Erano la stessa persona? Ripartendo dalla pubblicazione e dalla lettura di rari testi anche coevi al personaggio, gli autori ripercorrono i sentieri "da Oriente ad Occidente" di Alessandro Conte di Cagliostro fino ad arrivare alla mistificazione processuale del Sant'Uffizio e al sinistro epilogo di San Leo. Parafrasando Goethe, è dalla Sicilia che tutto ha inizio: da Messina, dove incontra il misterioso Althotas, quindi Malta, tappa cruciale per la propria formazione esoterica, e l'incontro con Pinto de Fonseca, Gran Maestro dell'Ordine. Ma sarà Parigi il palcoscenico naturale delle sue arti e dove la sua fama toccherà il culmine; anche per via dello scandalo della collana. Le sue memorie difensive stampate nel 1786 in migliaia di copie recheranno inciso il suo volto con l'epigrafe che lo ricorderà per sempre: «Riconoscete le fattezze dell'amico degli Uomini. Infatti, tutti i suoi giorni sono contraddistinti da nuovi benefici. Egli prolunga la Vita; egli soccorre i poveri; e la sua ricompensa è il piacere di essere utile».
La tavola di tracciamento del Terzo Grado. Appunti a supporto del percorso di istruzione dei Maestri Liberi Muratori
Joseph Ben Canetti, Zayit
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 160
Nel panorama muratorio internazionale, manca quasi completamente uno studio organico delle Tavole di Tracciamento, salvo la vecchia opera di Julian Reese in materia. È una delle tante singolarità di questo Mondo Libero Muratorio, che sembra quasi ignorare come in questi dipinti sia contenuto un messaggio non verbale, ma connesso ai rituali, nella specie l'Emulation della UGLE, che rendono sintesi ad un percorso di conoscenza o Vera Iniziazione del singolo adepto. Questa opera è fondamentale nell'educazione del Libero Muratore, troppo esposto a pensieri ed elucubrazioni, che poco attengono al ''Mestiere'', in quanto esposto al pensiero debole proprio di questa epoca moderna, madre non di pensiero riflessivo ma di un'euristica dell'intuizione a troppi gradi di libertà arbitraria.
La modalità rituale di Primo Grado. Appunti a supporto del percorso di istruzione degli Apprendisti Accettati Liberi Muratori
Mario Valvo
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2024
pagine: 192
Poco è scritto su questi argomenti, svolti da chi da anni lavora con il rituale Emulation. Il libro è un'esortazione a dare, finalmente, una forma logica a quanto si fa in Loggia, oltre e assieme agli elementi esoterici. Non è opera semplice, per chi spesso parla di fumose modalità sottili, abituati al pensiero dubitativo debole, che pone aperture infinite ma a rischio di anti-iniziazione, di un sistema, che invece sottende a uno spartano sistema rituale, che contiene elementi di grande ricchezza per il percorso iniziatico.
Un libro di pietra. Il linguaggio ermetico nel portico meridionale della Cattedrale di Palermo
Giovanna Mirabella
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 132
Una storia tormentata quella della Cattedrale di Palermo e del suo portico meridionale. Più volte rimaneggiata e ampliata nel corso dei secoli, vede il portico avanzato di circa sei metri, verosimilmente obliterato nelle sue parti laterali e il suo apparato decorativo, originariamente colorato e sfavillante al sole di mezzogiorno, quasi cancellato da una scialbatura di terra e calce, messa in opera alla fine del '700. In questo libro, l'autore vuole esplicare il linguaggio della sacra geometria e dei simboli che caratterizzano le decorazioni incise nell'arenaria e che alludono al percorso di conoscenza, purificazione ed elevazione dello Spirito umano, coerentemente al pensiero dell'Ordine del Tempio e delle sue maestranze corporative che contribuirono alla costruzione della Cattedrale Gualtieriana. Il Portico meridionale è un libro di pietra e, attraverso il suo retablo decorativo, i Templari hanno voluto tramandare ai posteri un messaggio che ha attraversato i secoli.
La tavola di tracciamento del secondo grado. Appunti a supporto del percorso di istruzione dei Compagni di Mestiere
Zayit
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2023
pagine: 144
La Tavola di Tracciamento di Secondo Grado contiene tutto il Simbolismo che deve interiorizzare e il Percorso che deve compiere il Compagno di Mestiere Libero Muratore per poter aspirare a conseguire la Maestria. Per il Lettore, sarebbe importante, ma non necessaria, la conoscenza della Tavola di Tracciamento di Primo Grado, contenente il Simbolismo che deve studiare e il Percorso che deve intraprendere l'Apprendista Accettato Libero Muratore per aspirare al Grado Superiore. La spiegazione del Simbolismo e del Percorso, contenuti nella Tavola di Tracciamento di Secondo Grado, sono gli obiettivi della presente Opera. Parimenti alla Libera Muratoria Operativa che, per la costruzione architettonica, richiedeva il disegno del progetto e la sua successiva messa in opera, così per la Libera Muratoria Speculativa la Realizzazione Esoterica dell'«Homo Novus» si compie attraverso il Progetto Massonico e la sua Esecuzione. In tal senso, la Tavola di Tracciamento di Secondo Grado è il Progetto necessario alla trasformazione alchemica dell'Iniziato, la Modalità Rituale ne rappresenta il Processo Realizzativo e la Loggia costituisce il Cantiere dove il Lavoro viene svolto.
Conoscenza e iniziazione nella scuola pitagorica
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2022
pagine: 100
Il cordone ombelicale che collega la nostra civiltà al Pitagorismo probabilmente, non è spezzato. Preferiamo pensare che sia soltanto molto usurato e che si stia cominciando a capire che questa usura ci sta rapidamente conducendo ad un modernissimo medioevo, assai peggiore del primo. Questo è ciò che succede quando la conoscenza viene manomessa, ma è forse possibile che dalle saggezze del passato condannate e calpestate venga ancora una volta un qualche Rinascimento in cui certe dottrine ritorneranno a vivere.
La ritualità massonica in Italia. Un contributo alla storia dei rituali del G.O.I.
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 210
Il lavoro che qui viene presentato, frutto del paziente e impegnativo lavoro del Gran Bibliotecario del G.O.I e Gran Maestro Onorario Bernardino Fioravanti, vuole fornire un contributo alla storia della ritualità della Massoneria Italiana evidenziando attraverso i rituali le evoluzioni che essa ha subito nei secoli, in parallelo con la storia sociale e culturale europea, dalla metà del XVIII secolo sino ai giorni nostri. Il quadro che ne scaturisce è uno spaccato storico, variegato e complesso, della ritualità del Grande Oriente - e non solo - e si prefigge l'obiettivo di fornire elementi di studio concreti tanto per il ricercatore storico quanto, soprattutto, per il Fratello Massone desideroso di conoscere la storia della Comunione attraverso la lettura e il confronto dei rituali che si sono succeduti nel tempo. Prefazione di Stefano Bisi.
L'algoritmo segreto dell'uomo vitruviano
Libro: Libro rilegato
editore: Tipheret
anno edizione: 2021
pagine: 128
L'uomo mirabilmente impresso a penna e inchiostro su carta dal genio di Leonardo Da Vinci nel suo celebre disegno, è posto al centro della scena fra il quadrato e il cerchio, ed ha sempre rappresentato un simbolo importante pure nel cammino della ricerca iniziatica. Il cerchio e il quadrato vanno letti anche sulla base della teoria del microcosmo. Il cerchio fa allusione alla sfera divina, invece il quadrato va ascritto alla rappresentazione del mondo terreno. Essendo l'uomo a metà tra il divino e il terrestre, costituirebbe l'elemento di raccordo ed equilibrio in grado di unire i due mondi. In questa direzione vanno inquadrati, sin dai primi tentativi, i motivi di mettere l'uomo nel cerchio e nel quadrato che risultano sovrapponibili.