Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus: Altre visioni

Futurteatro. Saggi sul teatro futurista

Lia Lapini

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 112

Molto del teatro del Novecento, a partire dai pirandelliani "Sei personaggi", non sarebbe esistito, senza la provocazione scenica futurista. Qui se ne racconta la storia segreta, con protagonisti come Marinetti, Achille Ricciardi, Balilla Pratella, Anton Giulio Bragaglia, Prampolini, Depero.
16,00 15,20

Teatro d'oggetti. Appunti, citazioni, esercizi

Teatro d'oggetti. Appunti, citazioni, esercizi

Giulio Molnár

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 112

L'oggetto beve con la bocca dell'animatore, vede con i suoi occhi, tocca con le sue mani. Si muove e si commuove per mezzo suo. L'animatore diventa un accessorio del oggetto animato. Se l'oggetto vuole nascondersi può farlo nelle tasche dell'animatore, sotto le sue ascelle o tra i suoi capelli. L'animatore all'occorrenza può gioire o soffrire per lui, può avvertirlo di un pericolo imminente e in caso proteggerlo amorosamente.
14,00

Tramonto (e risurrezione) del grande attore. A ottant'anni dal libro di Silvio d'Amico

Tramonto (e risurrezione) del grande attore. A ottant'anni dal libro di Silvio d'Amico

Andrea Mancini

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 264

Tramonto del grande attore di Silvio d'Amico è un libro fondamentale per la storia del teatro dell'altro secolo. Peccato che questa figura, quella del grande attore, che allora, nonostante tutto, continuava a riempire platee spesso adoranti, fosse in via di estinzione, sostituita magari dal regista, che in quel momento - il 1929 appunto - ancora neppure esisteva. Questo libro redatto in anni di ricerche da Andrea Mancini intende celebrarne la ricorrenza, con la pubblicazione di una serie di saggi sulla figura di un grande critico, che preferiva farsi chiamare "cronista teatrale", sugli anni. Il libro si chiude con l'Opera dello straccione di John Gay, andato in scena con la regia di Vito Pandolfi, le scene di Toti Scialoja e l'interpretazione di Vittorio Gassman e di altri allievi dell'Accademia d'arte drammatica di Roma, che allora - evidentemente - non si chiamava ancora Silvio d'Amico.
16,00

Lucca film festival 2008

Lucca film festival 2008

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 168

14,00

Il segno inspiegabile

Maurizio Buscarino

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 232

30,00 28,50

Lucca film festival 2009

Lucca film festival 2009

Libro: Copertina morbida

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 120

Il Lucca Film Festival giunge in questo 2009 alla sua quinta edizione. Una tappa importante, celebrata ancora una volta con una proposta artistica rara e diversificata: tra le sezioni presenti quest'anno in programma, oltre alle opere in concorso e allo "speciale" Fuori Visioni, spiccano i nomi di Robert Cahen, di Lou Castel, di Guillaume Nicloux e del fenomeno della New French Extremity. Questo catalogo vuole essere non solo una guida per lo spettatore-lettore che si affaccia per la prima volta sulle opere presentate, ma anche la testimonianza di un certo modo di fare e di vivere le infinite possibilità della videoarte e del cinema.
14,00

Tragedia e fiaba. Il teatro di Laminarie 1996-2008

Tragedia e fiaba. Il teatro di Laminarie 1996-2008

Laminaire

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 208

18,00

La scena della contraddizione. Omaggio a Gigi Livio

La scena della contraddizione. Omaggio a Gigi Livio

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 108

Il libro intende testimoniare una delle stagioni più vivaci e artisticamente alte della scena italiana negli ultimi cinquant'anni, attraverso le parole di chi ne fu protagonista. Nel 1959, con l'esordio di Carlo Quartucci e di Carmelo Bene, prende avvio una ricerca teatrale che, pur nelle differenze di percorso dei singoli artisti, trovò e trova tutt'oggi la sua ragione d'essere più profonda nella poetica della "contraddizione". Contraddire il teatro contemporaneo per contraddire il proprio tempo è stata da allora l'urgenza etica ed estetica che ha mosso questi teatranti; esprimere la contraddizione anche all'interno della propria opera è stata la cifra che li ha caratterizzati più fortemente e che ancora oggi segna il percorso di chi continua nella medesima direzione.
16,00

Anna Magnani una voce umana. Fotografie di Gastone Bosio Dal Museo biblioteca dell'attore di Genova
16,00

Mare, marmo, memoria. Chiacchierata con un'attrice

Mare, marmo, memoria. Chiacchierata con un'attrice

Elisabetta Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 200

16,00

Il teatro di strada in Italia. Una piccola tribù corsara. Dalle piazze alle piste del circo
18,00

Ragazzi all'opera. Undici testi, cinque poesie e un manuale per fare e far fare teatro con i ragazzi
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.