Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus: Altre visioni

Quel buio luminoso. Sulla drammaturgia di Jon Fosse

Quel buio luminoso. Sulla drammaturgia di Jon Fosse

Leif Zern

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2012

pagine: 112

Leif Zern acuto studioso del teatro del Novecento europeo, è il maggior critico teatrale scandinavo, per decenni ha svolto la sua attività anche su "Dagens Nyheter" il più diffuso giornale svedese. Leif Zern ha avuto e ha una grande influenza sulla scena svedese contribuendo anche a superare modi di far teatro diventati col tempo obsoleti, contestualizzando il teatro svedese nella scena europea evitando così autoreferenzialità e provincialismi. Le sue critiche nascono dalla scena e respirano con essa. Lo sguardo è lo strumento di lavoro per Zern. Uno sguardo affinato mediante un continuo esercizio consapevole del guardare le diversità e la qualità dei teatri e delle scene. La sua attenta osservazione delle pratiche teatrali lo pone molto vicino alle scoperte recenti delle neuroscienze che stanno aprendo nuovi campi di conoscenza anche sul lavoro dell'attore. Zern non crede che il sottotesto e l'impatto psicologico con il testo siano gli elementi che mettono in moto il lavoro dell'attore, invece è centrale per lui il rapporto fra attore e testo considerato in primo luogo come catena di suoni e di ritmi.
14,00

Questo fantasma. Il critico e il teatro

Questo fantasma. Il critico e il teatro

Andrea Porcheddu, Roberta Ferraresi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2010

pagine: 280

"'Questo fantasma, il critico a teatro vuole'" essere un 'manualetto'. E muove da un duplice tentativo, o forse da un grande desiderio. Quello di fare una ricognizione non compilativa della scena italiana di questi anni - almeno di quel teatro che abbiamo amato e amiamo - e il tentativo di riflettere sullo stato della nostra critica. Abbiamo cercato, in modo molto libero e soggettivo, di ripercorrere alcune tra le maggiori teorie critiche del Novecento, provando poi ad applicarle alla nostra scena e alla nostra critica quotidiana."
16,00

Fiabe teatrali del Tibet

Fiabe teatrali del Tibet

Antonio Attisani

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2008

pagine: 295

13,00

Nella bocca dell'immaginazione. La scena teatrale e lo spettatore bambino

Nella bocca dell'immaginazione. La scena teatrale e lo spettatore bambino

Mafra Gagliardi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2007

pagine: 224

20,00

Universi sensibili

Universi sensibili

Antonio Catalano

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2006

pagine: 92

7,75

Resistenti. Leva militare '926

Resistenti. Leva militare '926

Francesco Niccolini, Roberta Biagiarelli, Franco Sprega

Libro: Copertina rigida

editore: Titivillus

anno edizione: 2006

pagine: 128

12,00

Diario di viaggio negli universi sensibili

Diario di viaggio negli universi sensibili

Antonio Catalano

Libro

editore: Titivillus

anno edizione: 2002

pagine: 118

40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.