Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Titivillus: Altre visioni

La luce di dentro. Viva Franco Basaglia. Da Marco Cavallo all'accademia della follia

La luce di dentro. Viva Franco Basaglia. Da Marco Cavallo all'accademia della follia

Giuliano Scabia

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2010

pagine: 152

"Avevo conosciuto Gianni Fenzi allo Stabile di Genova, tanti anni fa, quando ho fatto "Zip" con Carlo Quartucci, nel 1965. Non sapevo che lui ci fosse stato all'uscita di Marco Cavallo. Non me n'ero accorto, c'era così tanta gente. È anche per questa strana coincidenza d'anima che ho accettato, con gioia, di curare, insieme a Claudio Misculin, la messa in scena e la drammaturgia del suo breve dramma "La luce di dentro". Abbiamo aggiunto le poesie della Merini (una scritta per Franco Basaglia), le biografie scritte da Dell'Acqua, tutte le operine e i canti del 1973, le coreografie, altri frammenti. Penso che Gianni sia stato contento che sul suo testo ci sia stata una così bella avventura - e di essere risorto a Trieste, insieme al cavallo azzurro, nell'Accademia della Follia.Dalla luce di dentro siamo stati tutti illuminati. Questo è stato uno dei sentieri che ho percorso con la poesia e col teatro per cercare di capire il male della mente e la possibilità di avere gioia - qualche volta." (Giuliano Scabia)
16,00

Ho cavalcato in groppa ad una sedia

Ho cavalcato in groppa ad una sedia

Marco Baliani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Titivillus

anno edizione: 2010

pagine: 168

Contro una società che brucia le esperienze in un vortice di banalità, che uniforma il sentire secondo canoni pubblicitari, che appiattisce la percezione del mondo secondo schemi opachi, che costringe l'immaginazione a misurarsi col solo manifestarsi della realtà, contro tutto questo salgo su una sedia e mostro l'invisibile. O tento di farlo. Che almeno per la durata di quelle parole, perse in un soffio nel momento stesso in cui vengono dette, ci sia la possibilità di scartare ed entrare in un altro tempo. La battaglia continua e devo poter sempre immaginare che l'esito dello scontro possa essere incerto, che la macchina trituratrice si possa incrinare, un giorno, per il suono di una parola. Fotografie di Enrico Fedrigoli. Con il DVD dello spettacolo "Kohlhass", una produzione Rai Trade.
18,00

Intrecci di storie trame personaggi. Fare teatro per i bambini

Intrecci di storie trame personaggi. Fare teatro per i bambini

Paola Bassani, Francesco Caggio

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 176

16,00

Ora fluente. Dal teatro e del non teatro. L'opera di Alessandro Fersen

Ora fluente. Dal teatro e del non teatro. L'opera di Alessandro Fersen

Paola Bertolone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 264

Il volume offre uno sguardo d'insieme sull'opera di Fersen, con suoi testi ripubblicati, interviste e inoltre saggi storici sulla sua variegata attività di regista, drammaturgo, teorico, pedagogo: dalla produzione teorica degli anni Cinquanta e Sessanta, all'intervista di Bonnie Marranca del 1984 per "Performing Arts Journal", passando per la realizzazione del testo e della regia delle "Diavolerie" del 1967. La biografia artistica, la bibliografia, il repertorio di immagini costituiscono uno strumento di approfondimento, così come il documentario in DVD "Alessandro Fersen. L'essere in scena", realizzato dall'Università di Roma La Sapienza. Gli interventi di vari autori, fra cui Claudio Meldolesi e Ferruccio Marotti, sono stati raccolti nel corso della giornata di studi dedicata a Fersen nel 2004.
18,00

Il teatro italiano nel tempo del fascismo

Il teatro italiano nel tempo del fascismo

Gianfranco Pedullà

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 352

Fondato su un ampio spoglio di fonti inedite, questo studio ha come oggetto la scena teatrale italiana durante il regime fascista, della quale vengono esaminate le tendenze organizzative (intervento dello Stato, sovvenzioni pubbliche, selezione delle compagnie) ed estetiche (crisi del teatro di tradizione, sviluppi della drammaturgia nazionale, avvento dalla regia). Particolarmente sensibile ai problemi di metodo, Pedullà si muove lungo la linea di una moderna storia sociale del teatro: i dati quantitativi si alternano alle notazioni culturali ed estetiche, i riferimenti alle scelte politiche del fascismo a spunti più generali sullo spettacolo italiano, con una speciale attenzione per l'avvento del cinema.
20,00

Teatro partecipato

Teatro partecipato

Mimmo Sorrentino

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 128

Questo libro racconta il vero miracolo che compie Mimmo Sorrentino con i suoi spettacoli, il prodigio che compiono i veri registi. Guardare in più direzioni allo stesso tempo, oltre l'orizzonte del teatro. Vedere quello che gli altri non vedono, dentro l'anima dell'attore e renderlo visibile a tutti. Con una lucidità e una sincerità commoventi.
14,00

Città del teatro e dell'immaginario contemporaneo. Teatro dell'arte in-civile

Renzia D'Incà

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 224

Questo volume documenta la storia i mutamenti e i segni di una esperienza importante di teatro contemporaneo. I passaggi sono affidati a figure sia interne che esterne alla realtà della Città del Teatro, quelle esterne sono personalità di spicco nel panorama della cultura universitaria e teatrale italiana che hanno attraversato o per esperienza diretta o per ragioni di studio la specificità del luogo. A cominciare da Giuliano Scabia, padre nobile e figura di riferimento di generazioni di studiosi e teatranti a cui è imputabile la primogenitura di un modello di teatro nato negli anni Sessanta che ha segnato generazioni di artisti in Italia e nel mondo, a Ugo Ronfani, intellettuale, scrittore e critico letterario che ha attraversato tutta la seconda metà del Novecento cogliendo i segni e i passaggi più significativi con saggi e recensioni dei fenomeni e delle svolte storiche della storia dello spettacolo in Italia e all'estero. Da Lucio Argano il più noto studioso italiano dell'Università Bocconi di Milano di organizzazione dello spettacolo, a Cristina Valenti dell'Università di Bologna, studiosa delle avanguardie storiche.
16,00 15,20

Stewart Granger. Un divo in calzamaglia

Stewart Granger. Un divo in calzamaglia

Oriano Berni

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 120

Stewart Granger, famoso attore inglese, di gran moda negli anni '40 e '50. Questo libro racconta la sua storia: la sua vita artistica e quella privata, le sue donne, i suoi matrimoni, il suo carattere difficile, i suoi problemi, i tradimenti, le sue amarezze, ma soprattutto parla dei suoi film. Dagli inizi in teatro, all'esordio nel cinema britannico, in cui si affermò come uno dei migliori attori, recitando spesso in coppia con James Mason, fino all'approdo ad Hollywood, dove riscosse un grandissimo successo emergendo come nuova star internazionale. Straordinario e indimenticabile "Scaramouche", nello splendido film di George Sidney, con il quale toccò la sua vetta più alta. Qui si parla, inoltre, di produttori, di divi, di spettatori, di sogni, del cinema inglese e di quello americano nel loro momento di maggior splendore e grandezza, dove Granger visse i suoi anni più proficui ed esaltanti, divenendo popolarissimo ed amato dal pubblico di tutte le età.
16,00

Teatro e bambini di guerra. Idee, riflessioni, contributi su «Cuore Buio», uno spettacolo sul fenomeno dei bambini soldato

Teatro e bambini di guerra. Idee, riflessioni, contributi su «Cuore Buio», uno spettacolo sul fenomeno dei bambini soldato

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 152

"Cuore Buio" è una produzione de "La Città del Teatro" realizzata grazie al sostegno dell'Assessorato alla Formazione e Lavoro della Provincia di Pisa nel quadro del progetto internazionale Scream, promosso dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro. "Teatro e bambini di guerra", frutto di un lavoro di azione di tipo collettivo, oltre al testo integrale dello spettacolo, raccoglie contributi informativi sul fenomeno dei bambini-soldato nel mondo e riflessioni critiche attorno al progetto che ha dato vita alla produzione teatrale.
12,00

Atlante del Teatro ragazzi in Italia

Atlante del Teatro ragazzi in Italia

Mario Bianchi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 296

Non una storia, neanche la Storia del Teatro-ragazzi italiano ma un contributo da cui partire per rendere merito finalmente ad un teatro spesso dimenticato che ha attraversato con la sua forza creativa la scena italiana per cinquant'anni. Un atlante dunque del teatro-ragazzi italiano che, attraverso gli spettacoli che hanno marcato in senso innovativo un percorso lungo e meraviglioso, in molti momenti capace di influenzare tutto il teatro italiano, possa contribuire ad indicare un sentiero che con gli altri confluisce perfettamente e con onore nella strada maestra della storia dello spettacolo dal vivo in Italia. La scelta ovviamente è in parte soggettiva, compiuta da un operatore, da un appassionato che da quarant'anni segue da vicino questo teatro nonostante tutto ancora vitale e necessario. Scelta dunque senz'altro parziale ma che per la prima volta suggerisce un itinerario credibile in cui è possibile riconoscere stili, contenuti e metodologie di un teatro che ha scelto di definirsi per un destinatario quanto mai speciale: il mondo dell'infanzia e della gioventù.
24,00

Arca azzurra. Venticinque anni di teatro

Arca azzurra. Venticinque anni di teatro

Libro: Libro rilegato

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 240

Compie venticinque anni di vita, l'Arca Azzurra Teatro, il gruppo toscano, tra i più apprezzati della scena contemporanea, soprattutto per gli eccezionali spettacoli scritti e allestiti da Ugo Chiti, con una serie di attori diventati ormai veri e propri caratteri, come appunto Massimo Salvianti, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Andrea Costagli, Giuliana Colzi e molti altri che in questi anni si sono avvicendati nelle file della compagnia. Il libro, che accompagna una grande mostra itinerante che toccherà i più importanti teatri, nelle maggiori città italiane, non vuole - nonostante tenti anche una ricostruzione storica - essere un volume celebrativo, tentando invece di ritrovare una linea che, a partire dai teatri di base degli anni Settanta, è riuscita positivamente a rinnovare la scena e la drammaturgia italiana del dopoguerra, che come il lavoro di Ugo Chiti (autore di alcune tra le più importanti sceneggiature del cinema italiano, se non altro come numero di spettatori: per tutti basterà citare i due Manuale d'amore di Giovanni Veronesi) ha ampiamente dimostrato, è più che mai vitale e ricca di proposte.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.