Ultra: Ultra sport
Il sublime e la speranza. I tre Mondiali di Roberto Baggio
Jvan Sica
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 256
Roberto Baggio è tuttora uno dei calciatori più ammirati anche da chi non ha potuto vederlo dal vivo, ma chi ha avuto la fortuna di esserci, in quegli anni Novanta in cui tutto sembrava ancora una volta nuovo, non può disgiungere il ricordo di quel decennio dalla bellezza espressa sul campo dal Divin Codino. È questa la cifra del libro di Jvan Sica, che nel raccontare la tormentata epopea nazionale di Baggio non ci parla solo della sua classe e della sua luce, ma anche della fine della Prima Repubblica, dell’arrivo di Internet, della guerra nei Balcani e della musica, tanta musica, che si ascoltava ovunque, anche (incredibilmente) nei juke-box. Anni che ci hanno consegnato il mondo e il Paese che viviamo oggi, con i suoi baratri e le sue meraviglie. Perché dal 1990 al 1998 Roberto Baggio, per noi e per il mondo, è stato l’Italia.
Ciclisti di Dio. Il pellegrinaggio in bici: una guida pratica e spirituale
Francesco Cavallaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 112
È la nuova vita della bicicletta: in tantissimi, soprattutto dopo la pandemia, hanno riscoperto il gusto di spostarsi a pedali anche per raggiungere mete spirituali. Ma come organizzare esperienze simili per chi conosce solamente i fondamentali? In che modo prepararsi nel fisico e nel cuore? E qual è l’approccio migliore per accettare gli inevitabili imprevisti quando finalmente si è per strada? Questo libro illustra i passi (meglio, le pedalate) da compiere prima di partire per un viaggio più o meno lungo dentro e fuori di sé, e descrive lo stile da incarnare durante l’esperienza, in un costante equilibrio fra sport e fede, fra corpo e spirito. Francesco Cavallaro, pellegrino di lungo corso, traccia linee guida generali che possono venire declinate da chiunque accetti di mettersi in gioco e fornisce suggerimenti e riflessioni precise e puntuali, rimandando frequentemente alle Sacre Scritture. Una guida scritta da un giornalista che ha fatto del pellegrinaggio a due ruote uno dei fondamenti della propria esistenza.
Hooligan. Storia violenta del tifo inglese
Indro Pajaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 240
L’hooliganismo è stato indubbiamente il fenomeno sociale più forte ed estremo fra quelli prodotti dal calcio, e in particolare dal calcio inglese. Il documentatissimo saggio di Indro Pajaro ne descrive l’evoluzione, contestualizzandone storicamente le origini, il suo impatto sull’industria calcistica, le risposte governative per arginarlo e l’avvento delle sottoculture nell’Inghilterra post-bellica, che si rivelarono essenziali nel plasmare e definire i nuovi orizzonti del tifo violento. Ad agevolarne la diffusione, però, furono soprattutto i media, che amplificarono involontariamente i suoi effetti, diffondendo un immotivato panico morale. Ma a funestare il football furono anche impianti fatiscenti, club e istituzioni disinteressate a garantire adeguate condizioni di sicurezza e una pessima gestione dell’ordine pubblico. Il terribile mix di questi elementi risultò letale negli anni Ottanta, decennio chiave nel quale avvennero le più terribili tragedie negli stadi. Se quella dell’Heysel nel 1985 fece da spartiacque nella storia dell’hooliganismo, quella di Hillsborough del 1989 segnò il punto di non ritorno. Bisognava riformare tutto, e a fornire il manuale delle istruzioni ci pensò l’indagine del giudice Taylor, vero e proprio salvagente in grado di dare nuova vita a un movimento al collasso. La combinazione di leggi punitive e controllo, la trasformazione degli impianti, la responsabilizzazione delle società e un’alterazione culturale dei tifosi permisero a quello che fino ai primi anni Novanta era il più disastrato movimento calcistico europeo di diventare uno spettacolo, dentro e fuori dal campo. Non perché l’abbia voluto, ma perché è stato costretto.
Biscottopoli. Imbrogli, raggiri e pastette nella storia dello sport
Maurizio Targa
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 480
L’inganno è nato con l’uomo, e all’uomo continuerà sempre ad accompagnarsi: chi non ha mai avuto, in qualunque gioco, la tentazione di concedersi qualche minitrucco per aiutare la fortuna o per contrastare l’amico-avversario che stravince (e magari bara pure lui)? Poiché non molto dopo l’uomo sono nate le gare e lo sport, ecco il triangolo, ma con una variante: nello sport l’inganno diventa illecito. E allora arriva lui, il biscotto. Verosimilmente, l’espressione deriva dal mondo ippico delle scommesse clandestine. Si tratterebbe di una galletta impastata con sostanze proibite, somministrata a un cavallo per alterare competizioni e scommesse: “preparare un biscotto” diventa così sinonimo di combine. Con modalità diverse ma analoghe finalità, la metafora è stata adottata dagli altri sport, in varie forme. Spesso il taroccamento non avviene in modo subdolo, ma in maniera molto pacifica: un gol a testa e ci qualifichiamo tutti e due, un pari e non si retrocede e via di questo passo. In questo libro troverete biscotti per ogni gusto. Il calcio, ovviamente, la fa da padrone (chi non ricorda il clamoroso aggiustamento tra Svezia e Danimarca che ci costò l’Europeo del 2004?), ma si piazzano bene anche basket, tennis, ciclismo, auto e motociclismo, pallavolo e pallanuoto: gare piene di furbate, scivoloni studiati, risultati chiacchierati o palesemente aggiustati. Settantuno racconti carichi di passione sportiva, curiosità, particolari inediti o dimenticati, per assaporare il gusto agrodolce della truffa.
ATP Finals. Da Tokyo a Torino, tutta la storia del torneo dei maestri
Remo Borgatti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 432
Nate come esibizione e spesso criticate per la loro formula originale (il girone all’italiana, da alcuni considerato poco adatto al tennis), le ATP Finals hanno ormai superato il mezzo secolo di vita e godono di ottima salute. Quello che un tempo veniva chiamato il “torneo dei maestri“ chiude ogni anno la stagione agonistica mettendo a confronto i migliori giocatori del momento, e nel suo lungo viaggio ha fatto tappa in quattordici città e in quattro continenti. Tutti i più grandi campioni dell’Era Open l’hanno giocato, e solo alcuni di loro sono riusciti a vincerlo. Ora che sono approdate per la prima volta in Italia e fino al 2025 saranno ospitate a Torino, è venuto davvero il momento di dedicare alle Finals una monografia esaustiva. È ciò che fa Remo Borgatti in questo volume, ripercorrendo le vicende e le curiosità delle cinquantadue edizioni (a partire da quella di Tokyo, fortemente voluta dal genio organizzativo di Jack Kramer) e affiancando alla cronaca una dettagliata sezione statistica, a uso e consumo dei fan più esigenti. Un racconto di un torneo unico, che ha contribuito certamente a scrivere la storia dei tennis, affascinando nel corso del tempo milioni di tifosi e appassionati.
Il grande libro del derby di Roma
Fabio Argentini, Luigi Panella
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 288
“Il grande libro del derby di Roma” narra oltre novant’anni di battaglie tra Roma e Lazio. Una storia incredibile che si dipana attraverso immagini di straordinaria suggestione, raccontando ogni dettaglio della sfida: l’evoluzione delle maglie, l’epica di due grandi tifoserie, con il loro modo di partecipare diverso in tutto e per tutto, fino ai simboli delle squadre, l’aquila e il lupo, così lontani nella rispettiva maestosità. Trecento pagine di racconti, aneddoti, storie: un’esperienza inedita, un viaggio irripetibile verso il cuore della Capitale. Prefazioni di Alessandro Nesta e Francesco Totti; Introduzione di Italo Cucci.
Riserve di lusso. Storie dalla panchina
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 256
Sotto i riflettori ci finiscono sempre gli altri: i fuoriclasse, i miti, gli acquisti clamorosi che fanno vendere giornali e magliette. Ma il panorama calcistico non è animato soltanto dai grandi campioni che scendono in campo ogni domenica con una maglia da titolare. Soprattutto a partire dagli anni Novanta, sul palcoscenico dello sport più popolare del mondo sono saliti anche protagonisti fuori dall’ordinario: i subentrati che decidono una partita a pochi minuti dal triplice fischio dell’arbitro e i gregari che diventano man of the match sfruttando le occasioni a loro disposizione, le leggende che hanno mutato la loro prospettiva all’avvicinarsi del momento in cui avrebbero dovuto appendere gli scarpini al chiodo e quelli che con quell’appellativo attaccato addosso ci sono nati, e su di esso hanno plasmato intere carriere. A cura della community italiana intitolata a questo archetipo della mitologia del calcio, ecco a voi le storie esemplari di trenta straordinari (non) protagonisti degli ultimi tre decenni: da Daniele Massaro a Luis Muriel, da Ole Gunnar Solskjær a Douglas Costa, passando da Alessandro Del Piero e Francesco Totti. Perché anche i più grandi, talvolta, sono stati Riserve di Lusso. Prefazione di Giuseppe Pastore.
La vanga in campo e altre folli storie del calcio minore
Francesca Muzzi
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 128
C’è una vanga in campo. Tutto normale se fossimo in campagna, ma siamo su un terreno di gioco. È piovuta dalla tribuna, lanciata da chissà chi. Alla società arriverà una multa, ma non una delle solite, una di quelle micidiali. Per pagarla dovrà organizzare una serie indefinita di sagre: porchetta, salsiccia, crostino e maccherone, sperando di aver raccolto abbastanza per fare fronte all’ammenda inflitta dal “Bollettino del giudice sportivo”. Benvenuti nel calcio senza riflettori, in cui il campo a volte occorre chiederlo al prete, che te lo concede solo a un patto: niente bestemmie, e la domenica tutti a messa. Il calcio pane e salame, quello dei campanili, è stato questo, e spesso lo è ancora. È quello delle cene portafortuna e del “badalinee” che anche se è ammalato in campo deve andarci lo stesso, «perché con lui si vince». Il calcio fango e zolle è il santino apotropaico, è la sortita nel paese avversario la notte prima della partita, è il sale gettato in campo a chili. Preparatevi a partire per un viaggio surreale ed esilarante in un universo parallelo a quello dei campioni milionari e dell’industria del calcio spettacolo, ma prima mettetevi l’elmetto: c’è sempre il rischio che da un momento all’altro voli qualche vanga in campo. Prefazione di Gabriele Gravina.
Sonics. L'epopea di Seattle nella storia dell'NBA
Davide Torelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 175
Il 19 aprile 2008 i Seattle SuperSonics giocano la loro ultima partita nella NBA. Kevin Durant, all’epoca un rookie di diciannove anni, segna gli ultimi quattro punti della sfida contro i Mavericks, portando i suoi a sconfiggere gli avversari in volata. Ma è soltanto la vittoria numero 19 in una stagione da 82 partite. Tutti alla Key Arena temono che sia l’ultima volta, e non si sbagliano. Una squadra leggendaria, che ha percorso quarantun anni di storia nella National Basketball Association vincendo un titolo nel 1979 e raggiungendo con Gary Payton e Shawn Kemp le Finals del 1996 per arrendersi solo all’ultimo ai Bulls di Michael Jordan, sta per cadere nell’oblio. Da quel giorno, tutti in città sognano di rivedere in campo i Sonics. È la stessa città che ha visto nascere il grunge e le contestazioni altermondialiste, ma anche Microsoft, Starbucks e Amazon. Dall’alto dello Space Needle, l’iconica torre che sin dai primi anni Sessanta sovrasta il paesaggio cittadino, si è assistito a un’epopea fatta di underdogs, losers, leggende, imprese e sonore delusioni, fino a quel “Sonics Gate” che ha sottratto a Seattle la pallacanestro più importante del mondo. Un’epopea che questo libro vuole indagare, raccontando tutto dall’inizio alla fine, a partire da quel mood morboso attraverso il quale la squadra ha rispecchiato umori, splendori e cupezza della Emerald City nel mondo dello sport professionistico americano.
The special Pep. Tutto Guardiola minuto per minuto
Stefano De Cristofaro
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 352
Trentuno titoli in dodici stagioni: questo l’esaltante palmares di Josep Guardiola, in arte Pep. Un bilancio destinato a crescere ulteriormente, ma che già oggi è andato oltre ai sogni di qualsiasi allenatore del pianeta. Numeri impressionanti, ottenuti attraverso un gioco spettacolare e mai rinunciatario. Il celebre tiki-taka delle origini, che ha incantato il mondo grazie a interpreti del calibro di Messi, Xavi e Iniesta, si è evoluto in una versione meno esasperata ma ugualmente redditizia del possesso palla, che ha portato il trainer catalano a vincere trofei su trofei anche in Germania e Inghilterra. Questo libro è un omaggio al suo straordinario percorso, che nell’arco di poco più di un decennio ha già assicurato a Guardiola un posto nell’Olimpo dei migliori di tutti i tempi. Stagione per stagione, ecco il resoconto di centinaia di partite, successi, gol ed emozioni, più l’analisi approfondita delle gare fondamentali che hanno scandito passo dopo passo una carriera unica, prima da calciatore e poi da tecnico. The Special Pep, appunto: quello speciale, per davvero.
Essere Jose Mourinho. L’uomo e il tecnico: le abitudini, le passioni, le rivalità, le idee
Massimiliano Vitelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 144
Special One per autoproclamazione, José Mourinho è un allenatore tra i più vincenti della storia del calcio mondiale. Nato nel piccolo comune portoghese di Setúbal, alle pendici della Serra de Arrábida, dove crescono senza fretta mirti, lauri e lentischi, José ha ereditato dalla sua terra la caparbietà della vegetazione e la solidità delle montagne, costruendosi una vita nella quale c’è spazio per tutto: lo sport, la musica, il cinema, le collezioni esclusive e la solidarietà. In occasione del suo clamoroso ritorno sulla scena del calcio italiano, questo libro offre l’opportunità di comprendere come ciò che rende davvero speciale il tecnico portoghese sia il modo in cui pensa e agisce, perché per capire l’allenatore è innanzitutto necessario conoscere l’uomo. Che adora Il padrino e la voce graffiata di Bryan Adams, che prega senza andare in chiesa e legge Fernando Pessoa. Essere José prima di Mourinho: forse il segreto del suo successo è tutto qui. Prefazione di Massimo Moratti.
Negri. Storie di sport e di razzismo negli Stati Uniti
Francesco Gallo
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 360
I terribili fatti del 2020 hanno dimostrato una volta in più che, a quattrocento anni dall’arrivo negli Stati Uniti dei primi schiavi dall’Africa, la questione razziale in America è ancora drammaticamente attuale. E indubbiamente il grande palcoscenico dello sport offre un osservatorio privilegiato per indagare la controversa tematica. È ciò che ha fatto Francesco Gallo con il suo documentario Negri – Sport in the U.S.A., che ha ricevuto premi in tutto il mondo, tra cui il prestigioso Sport Movies & tv 2020 della Federation Internationale Cinema Television Sportifs. Da Marshall Taylor a Jesse Owens, da Jackie Robinson a Muhammad Ali, passando per Mike Tyson e Michael Jordan e giungendo a Colin Kaepernick: oltre cento anni di sport che hanno contraddistinto la storia di un Paese in cui affondano le radici di un razzismo ancora oggi difficile da estirpare. Rielaborando e approfondendo con una narrazione serrata, basata sulle fonti contemporanee, il grande lavoro preparatorio per la realizzazione del docufilm, questo libro mostra come l’esperienza dei neri nello sport americano rappresenti un caso emblematico del divario tra l’immagine che gli Stati Uniti vorrebbero offrire di sé e la realtà effettiva. Perché la storia dei neri nello sport è la storia dell’America.

