Università degli Studi di Trento: Labirinti. Dip. scienze filolog. e stor.
Pause, interruzioni, silenzi. Un percorso interdisciplinare
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1998
pagine: 173
Figure della melanconia e dell'ardore. Saggi di ermeneutica teatrale
Francesco Bartoli
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1998
pagine: 552
Tra edificazione e piacere della lettura: le vite dei santi in età medievale
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1998
pagine: 196
Descrizioni e iscrizioni politiche del discorso. Atti del Convegno (Trento, 22-23 marzo 1995)
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1998
pagine: 378
Critical studies on the feminist subject
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1997
pagine: 370
Parallela VI. Italiano e tedesco a contatto e a confronto. Atti del Convegno
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1997
pagine: 582
Archivio italo-russo
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1997
pagine: 618
Atti del 2º Incontro internazionale di linguistica greca (Trento, settembre 1995)
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1997
pagine: 570
La memoria pia. I monumenti ai caduti della prima guerra mondiale nell'area trentino-tirolese
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1997
pagine: 398
Miscillo flamine. Studi in onore di Carmelo Rapisarda
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1996
pagine: 354
Lettere scelte
Mary Wortley Montagu
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1996
pagine: 168
L'epistolario di Lady Mary Montagu si inserisce in quel particolare genere letterario che si compone di memorie, lettere e diari di cui è ricca la letteratura del Settecento; un genere letterario che consentiva alle donne, rigidamente condizionate e limitate nelle loro espressioni letterarie, di fare udire la loro voce.
Analisi e canzoni. Atti del Convegno di studio (Trento, 12-14 maggio 1995)
Libro
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 1996
pagine: 393
Questa raccolta di studi si propone in prima istanza di isolare la canzonecome-testo dal fenomeno-canzone, per potere intervenire su di esso con gli strumenti specifici delle diverse discipline chiamate in causa dalle sue componenti. La riflessione, infatti, viene rivolta all'aspetto verbale da linguisti, critici letterari e operatori didattici, mentre musicologi e critici musicali di diversa estrazione ne analizzano la veste musicale. L'obiettivo dunque non è quello di fare un bilancio degli studi sulla canzone, ma la disponibilità a confrontare modelli diversi e a riconoscere l'esistenza di più punti di vista a volte anche apparentemente contraddittori.