Università degli Studi di Trento: Labirinti. Dip. scienze filolog. e stor.
Regards sur les médiations culturelles et sociales. Acteurs, dispositifs, publics, enjeux linguistiques et identitaires
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2020
pagine: 200
Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo. Ediz. italiana e inglese
Chiara Polli, Andrea Binelli
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2019
pagine: 235
Incontri e collisioni, narrazioni trasversali efficaci e pervasive: il mito a fumetti è un campo di indagine di grande interesse e attualità, e da qui nasce l'esigenza di investigarne gli intrecci, le trame sotterranee e le funzioni politiche, sociali e artistiche. Rielaborazioni del mito nel fumetto contemporaneo raccoglie le riflessioni a tal proposito di alcuni degli studiosi che negli anni hanno preso parte alle attività di ricerca del Seminario Intorno al Mito.
La cetra sua gli porse. Studi offerti ad Andrea Comboni dagli allievi
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 374
Il volume contiene nove studi offerti dagli allievi ad Andrea Comboni in occasione dei suoi primi vent’anni di insegnamento. Essi riguardano alcuni versanti della nostra storia letteraria: la ricerca delle tradizioni sommerse (la cerva bianca, Tessa); l’edizione e la riflessione teorica sull’edizione; l’attenzione per la materialità della nostra letteratura (le stampe, i manoscritti) e per i suoi aspetti più tecnici e misurabili (la metrica, la musica); i procedimenti di rielaborazione, i casi di riuso, i rifacimenti; le correnti esterne al mainstream della storia della letteratura (gli autori radicati nelle tradizioni locali); l’applicazione della letteratura a fini didattici e l’affermazione del suo valore formativo.
La Recensio Wissenburgensis. Studio introduttivo, testo e traduzione
Margherita Feller, Paolo Gatti
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 204
La Recensio Wissenburgensis, insieme alle recensiones Gal-licana e vetus, viene tradizionalmente ascritta alla famiglia del Romulus, una raccolta di favole in prosa di ascendenza fedriana. Il presente volume vuole offrire l’edizione della Recensio Wissenburgensis, relegata da Thiele a un ruolo marginale rispetto alle altre due recensiones. Per la prima volta viene offerta anche una traduzione italiana a fronte.
Il racconto a teatro. Dal dramma antico al Siglo de Oro alla scena contemporanea. Atti del Convegno (Torino, 10-12 novembre 2014)
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2018
pagine: 346
Il volume, che raccoglie gli atti dell'omonimo convegno svoltosi presso l'Università di Trento il 10-12 novembre 2014, intende conservare lo spirito del convegno: un approccio multidisciplinare ai testi teatrali, in cui convergano le esperienze e le prospettive non solo di specialisti di diverse letterature ma anche di uomini di teatro, registi, attori.
La Siberia allo specchio. Storie di viaggio, rifrazioni letterarie, incontri tra civiltà e culture
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 242
Il volume presenta una raccolta di saggi su un argomento poco frequentato, soprattutto in lingua italiana, quello della Siberia, organizzandolo tematicamente a seconda dei diversi aspetti presi in esame: dal tema del viaggio e del turismo, a quello delle rappresentazioni della Siberia nei testi letterari, a quello relativo al lungo e complesso percorso di sviluppo storico-culturale di questo territorio. Offrendo una base metodologica e informativa sullo stato dell’arte degli studi di settore, il volume, dove tra l’altro si affronta criticamente il concetto di “mito” della Siberia, può costituire una valida base per ulteriori approfondimenti nell’ambito delle tematiche affrontate.
Il sogno nelle tragedie di Eschilo
Albina Abbate
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 480
Il sogno è un motivo centrale del teatro di Eschilo. Esso costituisce spesso un autentico snodo nella vicenda drammatica: il sogno della regina Atossa nei Persiani o quello di Clitennestra nelle Coefore sono, contemporaneamente, perni simbolici e motori effettivi dell’azione scenica. Nell’Orestea, in particolare, il motivo onirico ha una funzione portante che culmina nell’apparizione sulla scena della stessa Clitennestra, all’inizio delle Eumenidi, come immagine di sogno. Ma, al di là degli episodi più celebri, anche in tutte le altre tragedie eschilee pervenuteci integre compaiono riferimenti all’esperienza onirica. Per quanto possano apparire fuggevoli, tali riferimenti non sono mai casuali o esornativi. Il tema onirico s’intreccia sempre in modo profondo e significante con la trama dei drammi e contribuisce a definire il senso dell’azione tragica.
Noticias desde el frente bélico italiano. Los reportajes de Enrique Díaz-Retg (1916 y 1917)
Jorge Canals Piñas
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 308
«Mixis» e «poikilia» nei protagonisti della satira. Studi sugli archetipi comico e platonico nei dialoghi di Luciano di Samosata
Morena Deriu
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 234
Dal II secolo arriva la voce di Luciano di Samosata, un pepaideumenos che viaggia da un capo all’altro dell’impero denunciando le ipocrisie degli intellettuali. In questa chiave, gli archetipi comico e socratico sono rivissuti nei dialoghi in funzione della fisionomia dei personaggi, costruiti sulla tradizione, eppure estremamente attuali. Le caratteristiche ciniche, comiche e socratiche degli archetipi sono così calate nei meccanismi della satira in una continua ricerca di originalità, espressione di poikilia e incarnazione di mixis.
La invención de las noticias. Las relaciones de sucesos entre la literatura y la información (siglos XVI-XVIII)
Libro: Copertina morbida
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 866
Il volume, il cui titolo è un omaggio al recente e già classico libro di A. Pettegree, raccoglie quarantatré opere di autori provenienti da otto paesi (Spagna, Italia, Francia, Portogallo, Regno Unito, Germania, Romania, Ungheria) su relazioni, avvisi, gazzette e altri ephemera manoscritti e a stampa dell'età moderna, con una particolare attenzione per la Spagna. Attraverso questi testi, in prosa e in versi, si diffondono le notizie prima della comparsa dei giornali come oggi li conosciamo. Articolati in quattro sezioni, dedicate rispettivamente a «notizie e loro circolazione», «guerra», «produzione e trasmissione», e «ideologia, religione e festa», gli studi approfondiscono un'ampia gamma di temi tenendo conto delle strategie retoriche e letterarie delle diverse tipologie testuali utilizzate da più soggetti (autori, editori, stati) nella trasmissione dell'informazione politica tra il XVI e il XVIII secolo. Altri forti nodi tematici sono l'accoglimento da parte del pubblico, il rapporto con i fenomeni di ripetizione, riscrittura e traduzione, i nessi con l'oralità, la storiografia, l'oratoria sacra, il teatro e altri generi letterari e artistici.
Sull'utopia. Scritti in onore di Fabrizio Cambi
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 420
L’utopia è elemento vitale e insopprimibile della cultura. La sua forza dirompente, capace di abbattere o costruire sistemi sociali e apparati statali, percorre tutte le forme della comunicazione e della creazione, costruendo contrastanti immagini di paradisi futuri. Paradisi che non di rado, agli occhi di comunità o di generazioni diverse, assumono tratti infernali. Abbiamo chiesto a numerosi studiosi delle letterature e delle culture di lingua tedesca di misurarsi con questo tema, affrontandolo da differenti punti di vista e applicando diverse metodi di indagine. Ne è risultato un volume di ampio respiro teorico che abbiamo voluto offrire all’amico e collega Fabrizio Cambi in occasione del suo sessantacinquesimo compleanno.
Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 374
Il presente volume (che raccoglie gli interventi degli studiosi che hanno partecipato al Convegno dell'AISPI a Pisa nel 2013), è il risultato di una sfida che un cospicuo gruppo di ispanisti italiani ha accolto per un nuovo esame, in una prospettiva metodologica trasversale, della narratività in ambito ispanico. Pur partendo dalla consapevolezza del costante e fecondo esercizio di analisi del testo narrativo già sviluppato nella seconda metà del Novecento all’interno della dialettica tra eredità strutturaliste e istanze decostruzioniste, gli autori del volume hanno inteso indagare aspetti particolari e specifici ambiti della narrazione.

