Università degli Studi di Trento: Labirinti. Dip. scienze filolog. e stor.
Il teatro e la pietas-Theatre and pietas
Kiara Pipino
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2017
pagine: 261
Il testo esplora il sentimento latino della pietas, inteso come rispetto e perdono nei confronti dei vinti. Sovente associata con aspetti della religiosità, la pietas ricorre frequentemente nella letteratura occidentale di ogni tempo, ma è più rara nel teatro, vuoi per cultura, vuoi per per l’intrinseca struttura drammaturgica del testo teatrale, basato sul conflitto. In questo scritto si intende dimostrare come in alcuni testi teatrali la pietas rafforzi il denoumenet drammaturgico, senza nulla togliere al conflitto e al dualismo tra protagonista e antagonista.
Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Ediz. italiana e spagnola
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 654
L'opera raccoglie una selezione di interventi che vertono su "Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi”; l'occasione che ha permesso di riflettere proficuamente sull'argomento è stata il convegno dell'Associazione degli ispanisti italiani, svoltosi a Pisa nel novembre del 2013, è il risultato di una sfida che un cospicuo gruppo di ispanisti italiani ha accolto per un nuovo esame, in una prospettiva metodologica trasversale, della narratività in ambito ispanico. Pur partendo dalla consapevolezza del costante e fecondo esercizio di analisi del testo narrativo già sviluppato nella seconda metà del Novecento all’interno della dialettica tra eredità strutturaliste e istanze decostruzioniste, gli autori del volume hanno inteso indagare aspetti particolari e specifici ambiti della narrazione.
Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 280
Il presente volume raccoglie una selezione di interventi che vertono su "Le forme del narrare: nel tempo e tra i generi”; l'occasione che ha permesso di riflettere proficuamente sull'argomento è stata il convegno dell'Associazione degli ispanisti italiani, svoltosi a Pisa nel novembre del 2013.
Ut pictura poesis. Intersezioni di arte e letteratura
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 424
Il volume ‘Ut pictura poesis’. Intersezioni di arte e letteratura, a cura di Pietro Taravacci ed Enrica Cancelliere, intende affrontare criticamente, ancora una volta, il tema del rapporto fra le due forme di espressione artistica, nella consapevolezza di come il fortunato sintagma oraziano «ut pictura poesis» nel corso dei secoli sia stato variamente interpretato e talvolta frainteso. Il volume raccoglie quindici contributi critici (di studiosi di letteratura, di poeti e artisti) che hanno accettato la sfida di interrogarsi sullo specifico raffronto tra letteratura e arte in diversi ambiti storici e culturali.
Memoria della guerra. Fonti scritte e orali al servizio della storia e della linguistica
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 414
Nel volume studiosi di varie discipline storiche (storia contemporanea, paleografia, etnomusicologia, storia della lingua italiana) si confrontano sul tema delle fonti della Grande Guerra indicando percorsi di ricerca innovativi, dal recupero della memoria indiretta con inchieste di storia orale all'esplorazione di corpora e archivi pubblici e privati ancora poco noti. Accanto alle testimonianze del vissuto di guerra l'eccezionalità di quell'evento è testimoniata dallo sviluppo delle scienze sociali favorito dalla mobilità di guerra e dalle strutture concentrazionarie; dobbiamo a demo-antropologi e a dialettologi alla ricerca della psicologia dei popoli la possibilità di sentire le voci registrate dei soldati che recitano e cantano e di leggere le loro lettere.
Charlotte Delbo. Un témoin écrivain et dramaturge
Libro: Copertina morbida
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2016
pagine: 220
Il volume raccoglie 10 saggi volti a delineare la personalità di Charlotte Delbo e il profondo e imprescindibile legame fra la sua esperienza nel campo di sterminio di Auschwitz e di Ravensbrück e la sua attività di scrittrice e drammaturga.
L'antiope di Euripide
Anna M. Biga
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2015
pagine: 512
Il presente volume si propone come un'ipotesi di ricostruzione e un commento alla tragedia Antiope di Euripide - della quale ci sono giunti numerosi frammenti - con l'intento di offrire un quadro complessivo di questo testo soprattutto per quanto riguarda le idee e le problematiche affrontate nella sua scena più conosciuta, l'agone tra Amfione e Zeto.
Poeti traducono poeti
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2015
pagine: 184
Il volume raccoglie gli Atti del I convegno del Seminario Permanente di poesia (coordinato da Pietro Taravacci e Francesco Zambon): la conoscenza del testo poetico di altre letterature mediante la traduzione evidenzia che i poeti non sono solo traduttori ma legano strettamente il tradurre alla loro creazione originale.
Arabs
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2015
pagine: 120
Seconda edizione critica, traduzione e commento dell'Arabs, poemetto latino in distici elegiaci del XIII secolo. Il testo dell'Arabs è ritoccato ai versi 54 e 87; qualche variazione è anche nella traduzione e nel commento.
I sogni dell'avvenire. Fiabe fantastiche e fantasie scientifiche
Kurd Lasswitz
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2015
pagine: 224
Kurd Lasswitz (1848-1910) fu personaggio eclettico, scrittore, filosofo, divulgatore scientifico, ma fu come narratore che fece breccia presso il largo pubblico, conquistandosi l'appellativo di "Jules Verne tedesco". Nei racconti e nei saggi che sono qui presentati per la prima volta al pubblico italiano gli interessi molteplici di Lasswitz sono messi a fuoco e restituiti attraverso dispositivi narrativi che anticipano alcuni stilemi della moderna science fiction e li mettono in gioco attraverso una lente che usa procedimenti scientifici e gadget tecnologici per restituire un senso e una portata alla vicenda dell'esistenza umana. Rileggerli oggi, a distanza di cento e più anni dalla loro prima pubblicazione, significa mettere a fuoco un momento di passaggio decisivo sulla via di formazione del fantastico contemporaneo.
L'objet d'art et de culture à la lumière de ses médiations
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2014
pagine: 214
Il volume è incentrato sull'analisi delle modalità di comunicazione durante le visite guidate nei musei e nelle mostre.
Avventure da non credere. Romanzo e formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Università degli Studi di Trento
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il volume si propone, grazie al contributo di scrittori e saggisti, di analizzare come il romanzo (un genere letterario per secoli trascurato e osteggiato dalle istituzioni formative) influenzi la nostra conoscenza del reale e la nostra espressione.

