Urbaniana University Press: Quaderni di Ius Missionale
Il vademecum sui casi di abuso sessuale di minori commessi da chierici. Profili teorici e pratici
Jordi Bertomeu Farnos, Matteo Visioli, Davide Cito, Robert Geisinger
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2022
pagine: 136
«Per rispondere alle numerose domande sui passi da seguire nelle cause penali di propria competenza, la Congregazione per la Dottrina della Fede ha predisposto questo Vademecum destinato, in primo luogo, agli Ordinari e agli Operatori del diritto che si trovano nella necessità di dover tradurre in azioni concrete la normativa canonica circa i casi di abuso sessuale di minori compiuti da chierici». Il volume propone l’edizione integrale del Vademecum (versione 1.0), accompagnato da contributi di approfondimento sulle procedure per i casi di delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede.
I delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Casi pratici e novità legislative
John Paul Kimes, Robert Geisinger, Luigi Sabbarese, Matteo Visioli
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2022
pagine: 148
Il volume approfondisce tematiche relative alla tutela dei minori alla luce delle innovazioni recentemente introdotte da papa Francesco nel campo del diritto e della procedura penale. Tra i temi oggetto di approfondimento si segnalano: la tutela che il diritto ecclesiale offre nei riguardi del minore di età e dei soggetti ad esso equiparati (Matteo Visioli); il caso di accuse mosse nei confronti di un Ordinario alla luce del M.P. Vos estis lux mundi e del M.P. Sacramentorum sanctitatis tutela (Robert Geisinger); le Linee guida della Conferenza Episcopale Italiana e della Conferenza Italiana dei Superiori Maggiori circa la tutela dei minori (Luigi Sabbarese); il testo del nuovo regolamento del Collegio per l’esame dei ricorsi in materia di delitti riservati e i pronunciamenti emessi in tema di delictum contra sextum cum minore dal Supremo Tribunale della CDF (John Paul Kimes); l’esame di casi concreti, in materia di delitti di competenza della CDF (Claudio Papale).
Chiesa, chiese. Prospettive ecclesiologiche e risvolti canonistici in Occidente e in Oriente
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2021
pagine: 212
«Attorno al binomio Chiesa-Chiese ruota un universo terminologico, che esprime la ricchezza della Chiesa di Cristo ma anche la specificità delle distinzioni dei termini, la ricchezza teologica dei lemmi e del loro contesto, latino e orientale, nonché la complessità delle differenziazioni nell’ambito più propriamente giuridico e dei loro significati per la cristianità in Oriente e in Occidente. Chiesa di Cristo, Chiesa cattolica, Chiesa universale, particolare, locale, Chiesa latina, Chiese orientali, Chiese sui iuris sono soltanto la manifestazione lessicale della varietà di termini e di significati che sono originati dal termine Chiesa e che ad esso rinviano. Il volume cerca di tenere presenti le diverse prospettive che pongono solo apparentemente interrogativi, per così dire, di natura terminologica; in realtà esse aprono orizzonti teologici e canonistici, speculari tra Oriente e Occidente, e prospettano approcci pluridisciplinari che dischiudono dialoghi tra le scienze sacre, nel caso specifico tra teologi e canonisti.» (dall’Introduzione).
La costante sollecitudine per la concordanza tra i codici
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2018
pagine: 160
I contributi raccolti nel presente numero di Quaderni di Ius missionale sono il frutto della giornata di studio che la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana ha organizzato il 23 novembre 2017 sul tema: La costante sollecitudine per la concordanza tra i Codici. Poco tempo prima, nel mese di settembre, il Cardinale Velasio De Paolis tornava alla casa del Padre. La Facoltà ha voluto cogliere l'occasione della giornata, già programmata, per dedicarla alla commemorazione del suo grande maestro. È stata una iniziale riconoscenza che continuerà in altre forme per esprimere la gratitudine per il servizio che, con responsabilità e passione, il Cardinale ha reso alla Facoltà. Il programma prevedeva l'approfondimento di alcune tematiche sul 'motu proprio' De concordia inter Codices. Alla presentazione generale delle modifiche normative collocate nel contesto che le ha originate, ha fatto seguito una riflessione critica sulla necessità, convenienza e adeguatezza dell'intervento legislativo. Due successivi contributi hanno sviluppato temi particolari riguardanti la nozione di ecclesia sui iuris e le modifiche alla forma canonica del matrimonio. Non è mancata la proposta di riprendere in considerazione l'opportunità di elaborare un Codice comune, anche come strumento utile in un contesto ecclesiale sempre più caratterizzato da una varietà di normative particolari.
La procedura nei delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede
Libro: Libro in brossura
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2018
pagine: 129
Gli atti del V Corso intensivo, organizzato dalla Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana, si occupano della procedura concernente i delitti riservati alla competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede. Il Corso è stato strutturato in modo tale da affrontare ogni aspetto del "cammino" procedurale relativo ai delieta reservata, seguendo un ordine strettamente cronologico. Nella fase preprocessuale dell'indagine previa, vengono analizzati i vari profili che caratterizzano tale istituto e le relative difficoltà interpretative. Si passa, poi, a esaminare con attenzione un profilo che è stato spesso oggetto di critica a opera della dottrina, ovvero quello della prescrizione dell'azione criminale afferente i delitti riservati. Successivamente si indagano i possibili percorsi procedurali in tema di delieta reservata, tenuto conto del combinato disposto di cui agli artt. 16 e 21 del m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela. In seguito vengono analizzate tutte quelle particolarità procedurali antecedenti alla fase impugnativa. Concludendo viene esaminato l'aspetto afferente l'eventuale impugnazione di una sentenza o di un decreto. Temi l'indagine previa; la prescrizione dell'azione criminale; il processo penale amministrativo; particolarità procedurali nei casi di delieta reservata; l'impugnazione nei casi di delieta reservata.
La dichiarazione di Marrakesh. Proiezione e tutela della libertà religiosa nei paesi islamici
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2017
pagine: 192
Il volume analizza i possibili riflessi della Dichiarazione di Marrakech, firmata il 27 gennaio 2016 da studiosi musulmani e intellettuali provenienti da oltre 120 Paesi, sull’esercizio della libertà matrimoniale dei cattolici all’interno degli Stati a maggioranza musulmana. In particolare, al suo interno è evidenziata la necessità di superare i concetti di cittadinanza e di minoranza religiosa, in virtù della centralità che la persona deve assumere in ogni ordinamento giuridico. Questa dinamica è stata promossa dai firmatari delle dichiarazioni di Marrakech e di Al Azhar (marzo 2017) ed è inevitabilmente destinata a riflettersi sul più ampio riconoscimento della libertà matrimoniale, anche all’interno dei matrimoni tra cattolici e musulmani, per i quali il diritto islamico prevede il divieto assoluto per la donna musulmana di sposare un non musulmano.
I delitti contro il sacramento dell’Eucaristia riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede
Damián G. Astigueta, Davide Cito, Andrea D'Auria, Elias Frank
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2017
pagine: 114
Il volume – frutto del IV corso intensivo sui delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede organizzato dalla Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università Urbaniana – approfondisce, sotto il profilo storico, teologico e canonistico il tema dei delitti contro il sacramento dell’Eucaristia. I contributi, affidati a studiosi di riconosciuta competenza nel tema, ricostruiscono il background storico-teologico dell’attuale disciplina ed approfondiscono singole fattispecie delittuose disciplinate nell’art. 3 del m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela.
Tra rinnovamento e continuità. Le riforme introdotte dal motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2016
pagine: 132
Il volume approfondisce diversi aspetti della riforma del processo canonico di nullità matrimoniale, introdotta da Papa Francesco con la promulgazione dei motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus e Mitis et Misericors Iesus. Tra le novità principali, volte a consentire una giusta celerità e semplicità del processo, vanno menzionate l'abrogazione dell'istituto plurisecolare della doppia sentenza conforme per il passaggio a nuove nozze e il nuovo processo breviore dinanzi al Vescovo. Muovendo dalla consapevolezza delle situazioni matrimoniali difficoltose di molti fedeli, questa riforma si ispira ad alcuni principi fondamentali che le conferiscono una spiccata connotazione pastorale, ferma restando la necessità di salvaguardare secondo verità e giustizia il principio della indissolubilità del vincolo matrimoniale. Un quadro complessivo del processo più breve, dei principi ispiratori e degli aspetti innovativi della riforma, potrà contribuire al compito quanto mai urgente di formare validi e preparati operatori dei Tribunali ecclesiastici.
I delitti contro il sacramento della penitenza riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2016
pagine: 128
Il volume, frutto del III Corso intensivo sui Delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana, affronta con ricchezza d'indagine le fattispecie dei delitti contro il sacramento della penitenza. Il risultato è uno studio approfondito e completo dal punto di vista antropologico, teologico e canonistico. Principali temi trattati: il rapporto tra la tutela della fede e la giustizia; il ruolo del Promotore di giustizia nell'ambito dei delicta reservata; contributi per le fattispecie delittuose: la violazione, diretta e indiretta, del sigillo sacramentale; il delitto di sollecitazione in confessione; la registrazione e divulgazione del contenuto della confessione sacramentale; l'assoluzione del complice; confronto delle normative sui delitti previste dal Codex iuris canonici e dal Codex canonum ecclesiarum orientalium; il foro interno e le materie di competenza della Penitenzieria Apostolica.
I delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede. Casi pratici e novità legislative
John Paul Kimes, Robert Geisinger, Luigi Sabbarese, Matteo Visioli
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2015
pagine: 182
Nessuno può ormai dubitare della rilevanza acquisita, specie negli ultimi anni, dal diritto penale canonico, in particolare a seguito del tristemente noto fenomeno dei delicta graviora commessi dai chierici, specie dell'odioso delitto contra sextum cum minore. Di qui si è avvertita la necessità di dedicare maggiore attenzione all'analisi della materia, onde renderla maggiormente intellegibile non solo per gli studenti di diritto canonico, ma anche e soprattutto per gli operatori di diritto che, nell'espletamento del proprio incarico nei rispettivi Tribunali, si trovano a dover fronteggiare, tanto nella fase processuale che in quella preprocessuale (praevia investigatio), non poche difficoltà nell'applicazione concreta della succitata normativa. Il presente volume mira ad approfondire la materia dei delicta reservata, sia relativamente agli aspetti legati al diritto sostanziale (canonico, ma anche civile), sia ai profili strettamente connessi alle concrete problematiche canonico-procedurali e tecnico-scientifiche. Temi: gli interventi e le misure adottati dalla Chiesa nell'ambito della tutela dei minori. Le Linee guida delle varie Conferenze Episcopali relativamente al delitto contro il sesto comandamento del Decalogo commesso da un chierico nei confronti di un minore. Le Essential Norms della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d'America. Le principali obiezioni mosse alla prassi penale della Congregazione per la Dottrina della Fede...
Sistema matrimoniale canonico in synodo
Lorenzo Baldisseri, Maurizio Gronchi, Juan Ignacio Arrieta
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2015
pagine: 108
Le complesse questioni relative alle Sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione, esaminate dall'ultima Assemblea sinodale straordinaria (5-19ottobre 2014), hanno suscitato ampi dibattiti che hanno interessato teologi, pastoralisti, canonisti e quanti vivono tali sfide nel matrimonio e nella famiglia. Di esse il volume affronta gli snodi di interesse specificamente canonistico-procedurale. Affrontate alcune questioni aperte quali il rapporto tra contratto e sacramento nuziale, la necessità della fede per la validità del consenso matrimoniale e l'integrazione dei fedeli divorziati e risposati nella Chiesa - l'attenzione dei contributi viene rivolta sia ad un possibile rinnovamento del sistema matrimoniale canonico alla luce delle provocazioni sinodali, sia alle proposte concrete emerse nel dibattito e nei documenti sinodali, sia infine alle direttive della Segnatura Apostolica a riguardo di un più accessibile e agile accertamento della verità per la verifica delle nullità matrimoniali. Temi: celerità e semplicità nei processi matrimoniali, quaestio semper urgens; questioni disputate nella Relatio finalis del III Sinodo straordinario; il rinnovamento del sistema matrimoniale canonico; le proposte di snellimento dei processi matrimoniali; accertamento della verità "più accessibile e agile": preparazione degli operatori e responsabilità del vescovo; l'esperienza della Segnatura Apostolica.
Un momento di inculturazione del cattolicesimo in Cina. Le facoltà speciali del 1978
Libro
editore: Urbaniana University Press
anno edizione: 2015
pagine: 148
Le relazioni tra Repubblica Popolare Cinese e Chiesa Cattolica stanno vivendo una nuova stagione. In tale contesto, è sembrato utile divulgare il testo delle Facoltà speciali che sono state concesse nel 1978 dall'allora Congregazione di Propaganda Fide ai sacerdoti e ai fedeli dimoranti in Cina, testo rimasto finora a disposizione di pochi e che ora viene pubblicato nell'originale in lingua latina e nelle versioni italiana, inglese, francese e cinese. Sulla scorta di tale testo, e dei qualificati studi che l'accompagnano, sarà possibile non solo avere uno spaccato della situazione storico-ecclesiale e dei mutamenti avvenuti, ma anche verificare un esempio di inculturazione nel processo di radicamento della Chiesa in Cina. Si tratta di un contributo di documentazione e riflessione senz'altro utile al dialogo tra la Santa Sede e il Governo civile.