Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vallecchi Firenze: Saggi

La scelta. L'amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi

La scelta. L'amicizia, il cinema, gli anni con Ermanno Olmi

Maurizio Zaccaro

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2021

pagine: 180

È nel 1978 quando Maurizio Zaccaro inizia a lavorare con Olmi. Da quel momento si instaurerà un rapporto di collaborazione e amicizia che durerà quattro decenni. Questo libro è una traccia molto intima di quegli anni, scritta da un testimone sincero e fedele che pagina dopo pagina disegna il ritratto del proprio "maestro".
16,00

Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia

Dante, nostro padre. Il pensatore visionario che fondò l'Italia

Marcello Veneziani

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2020

pagine: 224

Un'antologia critica delle pagine in prosa di Dante che racchiudono al sua concezione del mondo e svelano il suo pensiero su temi a lui cari come l'amore, la patria, la sapienza, la lingua, la politica. Con un ampio saggio introduttivo in cui Marcello Veneziani ricostruisce l'opera e la personalità del Poeta.
18,00

Il cerchio sacro dei sioux

Aldo Giorgio Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 254

Il Cerchio Sacro è il simbolo più gravido di significati per gli Indiani delle praterie. I Lakota- Sioux credettero di perderne la protezione quando, nel dicembre del 1890, il settimo cavalleria massacrò la tribù di Big Foot a Wounded Knee. Per onorare la memoria dei caduti e ricomporre l’armonia perduta del Cerchio Sacro centinaia di Sioux, nel 1990 insieme a Cheyenne e Arapaho, percorsero a cavallo quasi 300 chilometri tra bufere di neve e temperature glaciali. Con loro c’era anche l’autore di questo libro, unico giornalista televisivo italiano autorizzato dai Lakota a filmare quell’impresa straordinaria. Ne scaturirono un reportage televisivo per il Tg2 e un saggio, pubblicato da Vallecchi, giunto ora alla sua terza edizione e divenuto un libro di culto per gli appassionati della storia e dei costumi degli Indiani d’America. Un libro che non racconta soltanto il glorioso passato dei Lakota-Sioux e la loro stupefacente visione del mondo, ma anche le delusioni, le speranze e le battaglie presenti per favorire la rinascita di un popolo che ha ancora molte cose da insegnare a chi ha trasformato il mondo in un grande supermercato da saccheggiare.
16,00 15,20

Un'attrice e il suo paese. Teresa Franchini. «C'è Santarcangelo nella mia fotografia interiore»

Pier Angelo Fontana

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 270

Teresa Franchini (1877-1972) a vent'anni lascia Santarcangelo per Firenze dove frequenta la scuola di recitazione di Luigi Rasi. L'avvio è brillante e come "prima attrice" si impone subito all'attenzione della critica e del pubblico. Nel giro di pochi anni la sua carriera teatrale raggiunge l'apice, soprattutto grazie ai ruoli da protagonista nei drammi di Gabriele D'Annunzio: "La figlia di Jorio", "La fiaccola sotto il moggio", "Fedra". Il matrimonio con il capocomico Mario Fumagalli nel 1906 determina un rallentamento nella carriera dell'attrice che, dopo la grande guerra, ritorna saltuariamente al teatro. Dopo la morte del marito insegna al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e inizia a lavorare per la radio, il cinema e la televisione. Questo volume indaga i rapporti tra Franchini e Santarcangelo: nei momenti in cui vi torna partecipa occasionalmente a recite dei filodrammatici e mantiene vivo il rapporto con amici e personalità alle quali la legano stima reciproca e interessi culturali: dai letterati - Giovanni Pascoli, Antonio Baldini, Marino Moretti, Alfredo Panzini - agli storici Gioacchino Volpe e Augusto Campana. L'attrice tornò definitivamente a Santarcangelo nel 1968 per trascorrervi gli ultimi anni della sua vita. Prefazione di Simonetta Nicolini.
20,00 19,00

Il cavallo in biblioteca. Scritti inediti

Federico Fellini

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 180

"Il cavallo in biblioteca" è l'ultimo libro di Federico Fellini: inedito. Contiene i divertentissimi spot per la lettura che scrisse su commissione e che depositò nel 1988 alla SIAE, senza poi realizzarli. Ritrovati nell’archivio del Fellini Museum di Rimini, sono diversissimi tra loro per ambienti, invenzioni, paradossi, umorismo, sarcasmo e parodia sociale: come la polemica sull’invasività della televisione, dove Fellini ingaggia un duello scatenato e impari con Berlusconi, che nei suoi canali privati interrompe i film con la pubblicità. Fellini sfodera le proprie arti/armi: la fantasticheria surreale e fantascientifica, la difesa dell’avventura, della magia, dell’immaginazione e del sapere. Sono quadri memorabili. Ritraggono le famiglie italiane, gli stereotipi, il quotidiano, ma anche i grandi archetipi legati ai personaggi romanzeschi, ai libri, alle biblioteche, alla sapienza autentica. Veri e propri apologhi che rispecchiano la sua invenzione imprevedibile. Appunto quella del cavallo in biblioteca, che dà il titolo al libro, ed è per Fellini il simbolo della libertà e della sua bellezza.
18,00 17,10

Confini e conflitti. Dall'Impero romano all'Ucraina

Fabrizio Noli

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 458

Cos’è un confine? Una linea immaginaria, un fiume, una catena montuosa, ma soprattutto un luogo di tensione, di scontro e di trasformazione. Da sempre, l’uomo ha tracciato limiti e frontiere, creando divisioni e conflitti. Attraverso una narrazione avvincente e approfondita, Fabrizio Noli ci guida nei meandri storici e politici delle regioni contese, dalle terre di Alsazia e Lorena, all’imperialismo austro-ungarico, fino alla divisione di Berlino e dei Balcani. Le mappe originali di Lidia Aceto e le riflessioni storiche ci accompagnano in un viaggio che non è solo geografico, ma anche umano, per comprendere le cicatrici lasciate dai conflitti e l’incredibile fragilità della pace. A tal proposito l’ultima parte del libro si concentra sulla drammatica situazione in Ucraina, con l’invasione del Donbass e le sue implicazioni geopolitiche, mettendo in luce le radici storiche di una delle crisi più urgenti e complesse del nostro tempo. Confini e conflitti non è solo una riflessione sul passato, ma un invito a guardare al presente, a capire come i confini, lontani o vicini, siano sempre una sfida per la stabilità e la convivenza.
20,00 19,00

Guerra alla camorra. Assalto ai Casalesi

Carmelo Burgio

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2025

pagine: 418

La lotta al crimine è un mestiere durissimo. E solo chi sta in mezzo alla tempesta sa raccontare le difficoltà di un conflitto che sembra eterno. Carmelo Burgio racconta la sua esperienza come comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, in un periodo segnato dalla lotta senza quartiere alla camorra. In un racconto ricco di dettagli, l’autore intreccia la propria esperienza con le storie di colleghi, atti ufficiali, documenti processuali e cronache giornalistiche, offrendo una visione profonda e complessa di un impegno che ha cambiato il destino di un’intera provincia. Il clan dei casalesi è un fenomeno criminale dalle caratteristiche uniche, che si intrecciano con la storia e la cultura della regione, e che impongono un approccio strategico altamente specializzato. Questo libro, come un reperto di indagine storica, ci mostra l’intensa attività di contrasto messa in atto per fronteggiare i vari fronti della criminalità organizzata. Dal racconto dei latitanti ai sequestri di capitali derivanti dalle attività illecite della camorra fino alla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui rischi del potere mafioso. Prefazione di Giovanni Nistri.
20,00 19,00

Agnelli. The italian royal family

Luigi Moncalvo

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 414

Il grande interesse sulle vicende della famiglia Agnelli, con la guerra ventennale per l'immensa eredità di Gianni e di Marella Agnelli, è legato alla scoperta di particolari inediti e incredibili legati al gigantesco patrimonio accumulato nel tempo e al numero di società nei paradisi fiscali creato dall'indiscusso sovrano della Famiglia: l'«Avvocato». Tutto sarebbe rimasto nascosto se la figlia Margherita non avesse fatto rispettare i propri diritti di legittima erede innescando una serie di battaglie giudiziarie che hanno portato a una guerra tra lei, la madre e il suo primogenito. Occultare le proprie ricchezze senza pagare le tasse: questo è l’insegnamento che Gianni ha appreso dal Nonno, il senatore Giovanni Agnelli. La sua figura viene delineata negli aspetti più rilevanti innanzitutto descrivendo i modi in cui si impossessò della Fiat portandola via ai soci-fondatori, al punto da finire sotto processo a Torino. Poi raccontando i metodi con cui su ordine del duce abbatteva gli ostacoli, come nel caso del senatore Frassati, cui portò via La Stampa. E infine: la prova che le fortune di Agnelli sono legate alla collusione col fascismo a partire dalle forniture belliche per le due guerre mondiali con la pretesa di farsi pagare in lingotti d'oro. Istruttive sono le «pagine nere» conservate agli atti del CLN e della Commissione per l'Epurazione che stabilì di espropriare Agnelli delle sue industrie e dei suoi beni. Mentre i memoriali inediti di Agnelli mostrano l'altra faccia del Senatore: non più tracotante, impunito e protetto da Mussolini, ma autore di compassionevoli implorazioni e di patetiche descrizioni del suo operato per far credere di non aver mai indossato la camicia nera, anzi di essere stato addirittura una sorta di «partigiano» col fazzoletto rosso al collo oltreché un generoso e disinteressato finanziatore della Resistenza.
26,00 24,70

Giacomo Puccini. Intimo

Guido Morotti, Ferruccio Pagni

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 194

A 100 anni dalla scomparsa di Giacomo Puccini, 29 novembre 1924, usciranno numerosi e nuovi studi che si proporranno di indagare l'uomo e l'artista. Vallecchi, grazie a un lavoro importante di riscoperta del suo storico catalogo iniziato, con la pubblicazione di Tobino e Gide nel 2020, ha deciso di riportare in libreria Giacomo Puccini Intimo. Un suo storico libro del 1926. Non si tratta di una biografia o di un testo monografico sul compositore luccano, ma di qualcosa di appunto più intimo, il cui valore non viene cancellato dal passare del tempo, ma anzi ne viene esaltato. Ci sembra importante far rivivere, in occasione dell'anniversario, il racconto che di Giacomo Puccini ne fanno i suoi più cari amici, due compagni di vita: Guido Marotti e Ferruccio Pagni. Entrambi conosciuti a Torre del Lago dove il compositore vive uno tra i momenti più felici della sua vita: è il periodo di Madame Lescote, Bohème e Tosca. Intimo è quindi il ricordo, di Giacomo più che la biografia di Puccini. Un racconto che attraverso le parole di Pagni svela l'uomo nella sua quotidianità, grazie ad aneddoti dimenticati e la rievocazione vivace di momenti famigliari e di svago. A Marotti è invece affidato il compito di descrivere il rapporto tra Puccini e il mondo artistico del suo tempo e testimoniare l'importanza che la musica ha rivestito nella vita del grande compositore.
18,00 17,10

Ufo Italia. Da Mussolini al Pentagono

Roberto Pinotti

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 596

Nel 2021 il Pentagono ha ammesso che gli UFO costituiscono una realtà, sono caratterizzati da tecnologia avanzata, sono sotto controllo intelligente e se ne ignora l’origine. Tutto ciò comporta una radicale inversione di tendenza nello studio di un fenomeno manifestatosi anche nel passato e in tutto il mondo. E valorizza di colpo l’apporto di seri studiosi che per anni sono stati sottostimati dall’approccio riduttivo e scettico delle istituzioni. Il CUN (Centro Ufologo Nazionale), già nel 2000, aveva reso noti importanti documenti indicanti che la questione, storicamente emersa nel 1947 a livello mediatico negli USA, era in realtà già seguita nel massimo riserbo nell’Italia degli Anni Trenta, e che il Governo fascista aveva costituito un team di studio a partire dal 1933, ben prima delle iniziative delle Autorità statunitensi al riguardo. Oggi, personaggi importanti già funzionari del Pentagono e dell’Intelligence a stelle e strisce confermano clamorosamente tutto ciò in pubbliche udienze al Congresso americano. Dopo il loro saggio del 2000 Pinotti e Lissoni hanno realizzato un testo illustrato che aggiorna la questione avvalendosi di nuovi elementi inediti emersi nel frattempo.
26,00 24,70

Mister volare

Giancarlo Governi, Leoncarlo Settimelli

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 266

Domenico Modugno, insieme a Garibaldi, Verdi, Caruso e Pavarotti, è senza dubbio uno degli italiani più conosciuti al mondo. Le sue canzoni sono state tradotte e cantate in oltre 150 paesi. La parola "volare" è risuonata ovunque come desiderio, sogno di liberazione, simbolo di tempi nuovi, ma anche come segno di solidarietà. In Italia, quel grido sottolineò l'aspirazione di progresso senza negare il cuore antico di un paese, anzi partiva proprio dal profondo della nostra storia, riallacciandosi ad essa e alle sue millenarie stratificazioni. Domenico Modugno era nato nel Sud in un paese povero, e arrivò a conquistare l'America. Più che una storia, la sua è una leggenda che è giusto raccontare. Il libro segue Modugno lungo un percorso biografico come in un romanzo appassionante, guidando il lettore attraverso l'infanzia difficile e avventurosa, l'ostinazione per realizzare il sogno di fare l'attore, e il successo, quasi inaspettato, come autore e interprete delle più belle canzoni del dopoguerra. Fino alla malattia, che chiuse la sua carriera artistica ma fu l'inizio di una nuova vita di impegno civile a fianco della parte più debole della società. Una galleria di eventi spesso sbalorditivi, raccontati col piglio della narrazione romanzesca e seguita da un approfondito saggio musicologico che, per la prima volta, rivela caratteristiche e segreti della sua enorme produzione musicale.
18,00 17,10

Luce sul Trecento

Luce sul Trecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vallecchi Firenze

anno edizione: 2024

pagine: 160

Luce sul Trecento è un breviario di strada su una scoperta che, dietro il caso, ha qualcosa di provvidenziale e miracoloso. Il rinvenimento degli Affreschi dietro il coro della chiesa francescana di Santa Croce a Villa Verucchio (Rimini), apre una nuova finestra sulla pittura riminese del Trecento, sulle sue ascendenze giottesche e bizantine, sulla storia dell’arte medievale tout court. Sulla scoperta e sul lungo percorso di valorizzazione intervengono i protagonisti istituzionali, attraverso i loro autorevoli rappresentanti: la Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini, la Comunità francescana di Santa Croce, la Soprintendenza, il Comune di Verucchio, il Rotary Club di Rimini. Cui si aggiungono le riflessioni di metodo della società Nomisma, riguardo alla custodia e la promozione comunitarie di un bene condiviso. Il cuore del libro è affidato invece alla storia e alla critica d’arte, che, attraverso illustri studiosi (Benati, Giovanardi, Marchi, Massaccesi, Minardi, Nicolini, Rimondini, Villa) sulle tracce del pittore Pietro da Rimini e della sua bottega offre le sue riflessioni su un cantiere agli inizi e che non mancherà di offrire nuovi materiali di ricerca e riflessione. Questo lavoro è dedicato ad Antonio Paolucci, riminese, maestro e ispiratore di tutti coloro che hanno desiderato fare luce su un capitolo universalmente riconosciuto come tra i più fecondi e nobili della storia dell'arte e della cultura.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.