Velar: Blu. Messaggeri d'amore
Roberto Giulio Romanelli. Dio ha perso la testa per ognuno di noi
Gabriella Anodal
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 96
Roberto Giulio Romanelli (1959-2019) era una persona speciale, un uomo buono, gioioso, capace di voler bene, di costruire, costruire nel lavoro, costruire negli affetti, costruire nelle amicizie. Con umiltà, senza essere mai sopra le righe, senza mai imporsi, senza mai voler essere in prima fila e tutta-via il suo operare produceva sempre effetti di fecondità, di grandezza, di costruttività, di bellezza. Ha lavorato all’ospedale di Careggi (Firenze) come Epatologo e Medico Internista. È sempre stata sua volontà essere “presenza di Cristo là dove noi siamo” – queste le sue parole – ed egli lo è stato veramente con la sua disponibilità, la sua generosità, la semplicità del suo servizio tra gli ammalati nelle corsie del suo ospedale, in reparto e in aula con gli studenti e nell’ambulatorio; in ognuno dei malati non ha visto semplicemente un uomo debilitato e dolente, ma un portatore della croce di Cristo, da trattare con sommo rispetto e con la tenerezza misericordiosa che sentiva nel suo cuore come riflesso dell’amore del Crocifisso Redentore.
Suor Maria della Trinità Luisa Jaques. «Ti ho attirata nella notte»
Mariachiara Bosco
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Luisa Jaques (1901-1942), figlia del pastore protestante Numa, nata in Sudafrica, naturalizzata e educata in Svizzera, nel cuore della giovinezza vive una profonda crisi esistenziale e di fede, che culmina nella conversione e nell’attrattiva irresistibile verso la vita monastica. Trasferitasi in Italia, dopo un tempo di catechesi riceve il battesimo nella Chiesa cattolica e bussa ad innumerevoli conventi per abbracciare la vita religiosa, ma senza successo. Durante un pellegrinaggio in Terra Santa, Luisa chiede di entrare nel monastero delle Clarisse di Gerusalemme. Accolta, riceve il nome di suor Maria della Trinità. Ha varie esperienze mistiche ed emette il voto di vittima poco prima di concludere la sua esistenza terrena.
Madre Livia De Meo. Dalla Provvidenza alle Suore degli Angeli Adoratrici della SS. Trinità
Antonio Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
L’autore di quest’opera descrive con grande delicatezza e precisione la vita, la fede e le opere di Madre Livia De Meo (1895-1958). Sin dalle prime pagine di questo testo emerge il ritratto di una donna straordinaria animata da una fede incrollabile che, affrontando le contraddizioni e le mentalità del suo tempo, ha realizzato opere che sfiorano l’incredibile. Nella sua città natale inizia la sua opera, diventando un punto di riferimento prima per i poveri e i bisognosi, e poi per le bambine e le persone con disabilità. Fonda le Suore di Maria Santissima della Divina Provvidenza e crea l’orfanotrofio dedicato a Sant’Antonio di Padova. Con coraggio, affronta anche le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale: straordinario è il suo impegno nel difendere e proteggere le bambine, prendendosi cura di loro senza temere di mettere a rischio la propria vita. Con saggezza, alla fine della sua vita, decide di unire il carisma proprio della Congregazione da lei fondata a quello delle Suore degli Angeli, garantendo così un futuro alle ragazze e alle sue consorelle. Madre Livia è un esempio di donna libera, di donna di fede, di madre amorevole.
La Madonna aparecida
Arcangelo Campagna
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
La città di Aparecida, in Brasile, sorge su una collina nella valle bagnata dal fiume Paraíba. Il centro deve la sua fama di “capitale della fede” perché in esso sorge il grande Santuario mariano di Nostra Signora Aparecida che attira tutto l’anno milioni di pellegrini dall’intera America latina. La devozione alla Madonna Aparecida risale ai primi del 1700, in seguito al ritrovamento di una piccola ma preziosa statua di terracotta della Vergine Immacolata, impigliata nella rete di alcuni pescatori. Da quel momento si susseguono grazie e miracoli attribuiti alla presenza mariana e la fama del luogo cresce e si diffonde. La prima cappella costruita sul posto lascerà spazio nella seconda metà del XX sec. all’attuale grandiosa Basilica inaugurata nel 1967 che accoglie ogni anno migliaia e migliaia di pellegrini. È il più grande Santuario mariano del mondo.
Vincenzina Margani. Un fiore della Valle Roveto
Giovanni Claudio Bottini
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Vincenzina Margani (1926-1981) è un frutto maturo della comunità cristiana di Balsorano, il suo paese natio: cresciuta nella spiritualità dell’Azione Cattolica e del Terz’Ordine Francescano poi perfezionata nella professione dei voti religiosi nell’istituto secolare della Piccola Famiglia Francescana. All’età di 17 anni inizia per lei un lungo calvario terribile fatto di sofferenze, ricoveri ospedalieri a Roma e a Sora, interventi chirurgici e umiliazioni di vario genere. Vincenzina non solo accetta e comprende la lunga sofferenza, ma giunge ad amarla perché la rende simile a Gesù e chi la frequenta percepisce la presenza di Gesù in lei.
San Carlo Borromeo. L'umile audacia della carità
Feliciano Innocente
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 96
San Carlo Borromeo (1538-1584) è stato una delle personalità ecclesiali più straordinarie ed esemplari all’inizio dell’epoca moderna, in un tempo di grande travaglio e di tremende contraddizioni. Non ha avuto paura di percorrere la strada della riforma andando spesso controcorrente. La sua è stata una santità vissuta attraverso il suo ruolo, dentro la sua missione specifica. Assumendo fino in fondo il suo compito come Arcivescovo di Milano ha percorso la vita della santificazione. In questo modo la sua santità, attraverso la riforma del clero e della vita religiosa progettata dal Concilio di Trento, è stata trasmessa anche al popolo santo di Dio che gli era stato affidato dalla Provvidenza. Grazie al suo impegno per la riforma della Chiesa ha richiamato tutti alla bellezza di una vita santa. Durante il suo impegnativo episcopato, insieme alla determinazione rinnovatrice, emerge la sua instancabile generosità e la sua attenzione pastorale soprattutto verso i più deboli e i più poveri.
Arnaldo Canepa. Catechista d'oratorio
Luca Pasquale
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Arnaldo Canepa (1882-1966), alla soglia dei 40 anni, dopo una vita agiata e spensierata, intraprende una nuova direzione esistenziale evangelica: ricomincia a frequentare la Chiesa e i sacramenti ed entra nel Terz’Ordine Francescano. Piano piano dedica tutto il suo tempo agli impegni parrocchiali, ai bambini e ai ragazzi, utilizzando anche le risorse economiche personali. Nella zona del Quadraro, crea un primo oratorio per i bambini del luogo. Col tempo aumentano gli oratori e i ragazzi seguiti. Durante il secondo conflitto mondiale, Arnaldo si dedica a tempo pieno alle opere di assistenza e tenendo il più possibile gli oratori aperti. Alla fine della guerra si contano 21 oratori che si uniscono in una federazione: il “Centro Oratori Romani”, del quale il grande educatore Arnaldo diventa un punto di riferimento fondamentale.
Giuseppe Ottone. Dal buio alla luce
Antonio Di Nardo
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Giuseppe viene abbandonato alla nascita e pochi giorni dopo è affidato alla famiglia di Ottone Domenico e Capria Maria. Giuseppe è un bel bambino sano, intelligente, ricco di qualità e di virtù. Mamma Maria lo accompagna alla scoperta di Dio, conducendolo amorevolmente alla sua adesione di fede. Giuseppe cresce nell’amore a Dio e al prossimo, in particolare quello più fragile e bisognoso. Il 3 febbraio 1941, non ancora tredicenne, offre la sua vita per quella della mamma che deve subire un delicato intervento chirurgico a Napoli. Lo stesso giorno il ragazzo improvvisamente si sente male e viene trasportato al vicino ospedale. Giuseppe muore alle prime luci dell’alba del 4 febbraio 1941, vegliato fino all’ultimo dalla sua mamma. È in corso il suo processo di beatificazione. Prefazione di Domenico Battaglia.
Venerabile padre Michelangelo Longo da Marigliano
Salvatore Villardi
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questa piccola biografia ha l'intento di far conoscere ai più la vita del Venerabile Padre Michelangelo Longo (1811-1886), dei frati Minori Riformati, e di aiutare i lettori a scorgere nel cammino percorso da quest'uomo straordinario, come sia possibile diventare santi se, con ferma volontà, lasciando operare lo Spirito Santo, si permette a Cristo di vivere in noi e, attraverso di noi, illuminare il mondo intero, orientandolo al Padre celeste. Dal testo emerge la figura di un religioso che, ad immagine di San Francesco d'Assisi, seguendo Gesù sulla via della croce e perseverando nell'unione con Lui, nonostante le grandi tentazioni diaboliche, ha contribuito alla propria e all'altrui salvezza.
Claudia Sini. Un sorriso in corsia
Bruno Ferrero
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Questa è la breve magnifica vita di una giovane medico salesiana, laica consacrata nell'Istituto secolare delle Volontarie di Don Bosco. Si chiama Claudia Sini (1975-2011) e per 36 anni è stata amata da tutti quelli che la conoscevano quaggiù. Ora è amata in Paradiso per l'eternità. In questo piccolo volume si racconta lei stessa. Si attinge sempre alle numerose pagine dei suoi diari, alle sue mail, ai suoi due blog e alla memoria della sua mamma e dei suoi cari. L'incontro con Claudia parte dall'espressione più frequente con cui scrive di sé: "Sono felice!". Pur attraversando un calvario di dolori, cure e speranze, non perderà mai il suo slancio di generosità e il suo entusiasmo per la vita.
Angelo Affinita. Un testimone dello Spirito, tra lavoro e carità
Massimiliano Noviello
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
Angelo Affinita (1944-2010) inizia giovanissimo a lavorare nella bottega di falegnameria di suo nonno, diventando esperto nel lavoro artigianale. Diventato adulto e sposatosi con Rosanna Dora (il loro matrimonio sarà allietato dalla nascita di tre figli), Angelo si rivela un eccezionale imprenditore: dopo aver rilevato l’azienda di famiglia, inizia ad espandersi creando varie aziende e diventando sempre di più un punto di riferimento produttivo e lavorativo, nel settore delle materie plastiche, espandendo, negli anni, il suo campo d’azione. Egli si distingue non solo per la sua particolare apertura mentale – flessibile, creativo, sempre capace di guardare oltre –, ma soprattutto per la capacità di stabilire e mantenere veri rapporti umani con tutti, in particolare con i suoi dipendenti, valorizzandoli al massimo e stringendo con loro rapporti di rispetto e fiducia. La vera fonte ispiratrice e il vero sostegno della vita di Angelo, sempre umile e gioviale, è la fede in Cristo, che lo porta ad aprirsi a Dio e al prossimo, nella comunione e nella carità. Crea nel tempo diverse opere a favore dei più bisognosi.
Venerabili Maria e Giustina Schiapparoli. La santità dell'accoglienza
Giovanni Veggiotti
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2024
pagine: 48
La storia delle sorelle Schiapparoli è un’esperienza di obbedienza alla vita più che l’immaginazione di un’ideale di vita. Nate e cresciute in una realtà segnata dalla fatica delle costrizioni proprie ad una vita di povertà, Maria (1815-1882) e Giustina (1819-1877) furono capaci, attraverso la loro esperienza di fede e di preghiera, di trasformare la necessità in opportunità. La loro è una vita così semplice da sembrare banale. Eppure, nel solco della semplicità e delle necessità queste due donne sono state capaci di creare uno spazio di compassione estrema di cui le loro figlie – le Suore Benedettine della Divina Provvidenza – sono ancora testimoni appassionate. Maria e Giustina sono state donne di rara umanità e discepole appassionate che, nella tradizione benedettina, hanno trovato le coordinate per la loro vita di fede e di carità: un occhio verso Dio e l’altro verso il prossimo con un cuore capace di divina concretezza.