Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Viella: Storici e storiche nell'Italia unita. Le autobiografie

Anna Bravo

Marina D'Amelia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2025

pagine: 112

Nella storiografia italiana dell’Italia unita sono molti gli autori che hanno lasciato notevoli riflessioni memorialistiche e autobiografiche. La Giunta centrale per gli studi storici intende aprire un cantiere su questo problema, pubblicando una serie di volumi, ciascuno incentrato su uno storico italiano attivo dopo il 1861 e autore, in vari modi, di riflessioni autobiografiche. In primo luogo testi di memorie, narrazioni, ricostruzioni e ricordi ma anche documenti di varia origine e con varia destinazione, nei quali le storiche e gli storici hanno parlato di sé e della propria collocazione nelle vicende del loro tempo, compresi quelli affidati all’oralità e disponibili in registrazioni audiovisive.
15,00 14,25

Elena Fasano Guarini

Maria Antonietta Visceglia

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2024

pagine: 136

Elena Fasano Guarini (Milano 1934 - Pisa 2014), allieva della Scuola Normale di Pisa, è stata una storica italiana. Ha insegnato a Cagliari, Urbino e, dal 1984, Storia moderna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia della Università di Pisa della quale è stata Preside dal 1994 al 1997. Fra i suoi scritti: Lo Stato Mediceo di Cosimo I (1971); Potere e società negli stati regionali italiani fra ’500 e ’600 (1978); Repubbliche e prìncipi. Istituzioni e pratiche di potere nella Toscana granducale del ’500-’600 (2010). Ha coordinato il secondo volume della Storia di Prato (1986), diretta da Fernand Braudel.
15,00 14,25

Delio Cantimori

Francesco Torchiani

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 104

Delio Cantimori (Russi 1904 - Firenze 1966) è stato uno storico italiano. Ha insegnato alla Scuola Normale Superiore, all’Università di Pisa, in cui si era formato, e in quella di Firenze. Tra le sue opere, oltre a libri fondamentali come Eretici italiani del Cinquecento. Ricerche storiche (1939) e Utopisti e riformatori italiani, 1794-1847. Ricerche storiche (1943), si ricordano diverse raccolte di contributi, tra cui Studi di storia (1959); Storici e storia (1971); Umanesimo e religione nel Rinascimento (1975); Politica e storia contemporanea. Scritti 1927-1942 (1991).
15,00 14,25

Gastone Manacorda

Leonardo Rapone

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 104

Gastone Manacorda Roma (1916-2001) è stato uno storico italiano, professore di Storia contemporanea all’Università di Catania, all’Università di Napoli “L’Orientale” e alla Sapienza Università di Roma. I suoi principali campi di studio sono stati il socialismo e l’Italia liberale; ne sono derivate opere come Il movimento operaio italiano attraverso i suoi congressi (1953); Il socialismo nella storia d’Italia (1966); Crisi economica e lotta politica in Italia 1892-1896 (1968). Politicamente impegnato nelle file del Partito comunista, è stato direttore di «Società» e «Studi Storici».
15,00 14,25

Gaetano De Sanctis

Antonella Amico

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2023

pagine: 112

Nella storiografia italiana dell’Italia unita sono molti gli autori che hanno lasciato notevoli riflessioni memorialistiche e autobiografiche. La Giunta centrale per gli studi storici intende aprire un cantiere su questo problema, pubblicando una serie di volumi, ciascuno incentrato su uno storico italiano attivo dopo il 1861 e autore, in vari modi, di riflessioni autobiografiche. In primo luogo testi di memorie, narrazioni, ricostruzioni e ricordi ma anche documenti di varia origine e con varia destinazione, nei quali le storiche e gli storici hanno parlato di sé e della propria collocazione nelle vicende del loro tempo, compresi quelli affidati all’oralità e disponibili in registrazioni audiovisive. Gaetano De Sanctis (Roma 1870-1957) è stato uno storico italiano, professore di Storia greca e romana presso le Università di Torino e Roma. Si è occupato di storia dell’antichità con straordinaria competenza in campo archeologico ed epigrafico. è stato presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana, commissario straordinario per la Giunta centrale degli istituti storici, senatore a vita. Tra le sue opere più importanti: Storia dei Romani, Storia dei Greci, Scritti minori.
15,00 14,25

Ruggiero Romano

Aurelio Musi

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 112

Ruggero Romano (Fermo 1923 - Parigi 2002) è stato uno storico italiano, docente presso l’École pratique des hautes études (1952-92) e direttore della Maison d’Italie della Cité universitaire di Parigi (1957-68). I suoi interessi si sono rivolti principalmente alla storia dell’economia. Collaboratore della casa editrice Einaudi dagli anni Sessanta, è stato curatore della Storia d’Italia Einaudi (con Corrado Vivanti, 1972-76) e direttore dell’Enciclopedia Einaudi (1977-82).
15,00 14,25

Giuseppe Galasso

Edoardo Tortarolo

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 96

Giuseppe Galasso (Napoli 1929-2018) è stato uno storico e politico italiano. Professore di Storia medievale e moderna all’Università di Napoli dal 1966, si è occupato della politica italiana del Cinquecento e dell’età contemporanea con particolare attenzione ai problemi del Mezzogiorno. Tra le sue opere più importanti: Mezzogiorno medievale e moderno (1965); Croce, Gramsci e altri storici (1969); L’Italia come problema storiografico (1979); Il Regno di Napoli. Il Mezzogiorno angioino e aragonese 1266-1492 (1992); Storia della storiografia italiana. Un profilo (2017).
15,00 14,25

Claudio Pavone

Agostino Bistarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 100

Claudio Pavone (Roma 1920-2016) è stato uno storico e archivista italiano. I suoi interessi si sono rivolti per lo più alla storia della pubblica amministrazione italiana e alla storia del fascismo, dell’Italia nella Seconda guerra mondiale e, soprattutto, della Resistenza. Tra le sue opere più importanti: Amministrazione centrale e amministrazione periferica: da Rattazzi a Ricasoli, 1859-1866 (1964); Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza (1991); Geografia e struttura della Resistenza europea (1997); Intorno agli archivi e alle istituzioni (2006); Prima lezione di storia contemporanea (2007).
15,00 14,25

Roberto Vivarelli

Roberto Vivarelli

Roberto Pertici

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2022

pagine: 84

Roberto Vivarelli (Siena 1929- Roma 2014) è stato uno storico italiano, professore di Storia contemporanea presso l'Università di Siena, poi presso l'Università di Firenze (1975-1986), e dal 1986 alla Scuola Normale Superiore di Pisa. I suoi studi riguardano principalmente la storia italiana del Novecento, con particolare riferimento all'origine del fascismo, come attesta la monumentale opera Storia delle origini del fascismo. L'Italia dalla grande guerra alla marcia su Roma, edita in tre volumi pubblicati tra il 1965 e il 2012.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.