Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Pedagogia e scienze dell'educazione

Scrivere per l'educazione. Le opere di Cesare Scurati. Bibliografia e commento

Michele Aglieri, Evelina Scaglia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 295

Cesare Scurati, attraverso i suoi interventi e scritti, ha animato il dibattito pedagogico dal 1960 al 2011. Il volume raccoglie e codifica più di 2200 pubblicazioni e le contestualizza attraverso la proposta di quindici Schede tematiche che abbracciano i campi della pedagogia generale, della pedagogia sociale e culturale, della valorizzazione delle culture dell'educazione in chiave multidisciplinare, della pedagogia della scuola, delle tecnologie, dell'innovazione educativa e dell'extrascuola. Il testo si rivolge a ricercatori, studenti e professionisti della scuola e della formazione che intendano conoscere la produzione di uno dei più illuminati protagonisti della cultura educativa degli ultimi cinquant'anni.
20,00 19,00

Le scuole speciali in Lombardia

Le scuole speciali in Lombardia

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 208

La presenza di alunni disabili nelle classi di ogni ordine e grado è oggi un dato diffuso e riconosciuto. Tuttavia, accanto al diffondersi e al perfezionarsi di un modello di integrazione scolastica, che nel nostro Paese può vantare una storia ultratrentennale di sperimentazioni, riflessioni ed elaborazioni teoriche, negli anni ha continuato a sussistere ed operare la realtà delle scuole speciali, mai definitivamente scomparsa dallo scenario formativo italiano. Il volume espone gli esiti di una ricerca, curata dal Centro studi sul disagio e sulle povertà educative dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in collaborazione con l'Ufficio scolastico della Regione Lombardia, volta a comprendere e tracciare uno spaccato dei modelli operativi (finalità, gestione amministrativa, rapporti con la rete territoriale, relazione con le famiglie), alla base della struttura delle scuole speciali lombarde.
18,00

Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: 177

Per molti aspetti della vita personale e sociale nell'Italia di oggi si può parlare di un confine sottile, ossia rarefatto, se non addirittura inesistente, fra legalità e illegalità. Il confine costituisce non solo una metafora del discrimine fra due universi morali e normativi (il lecito e l'illecito), ma anche un tratto specifico della modernità, uno spazio fisico-temporale, che esalta il desiderio e la libertà dell'uomo contemporaneo di stabilire autonomamente orizzonti e direzioni di senso. Tutto questo riguarda, in modo specifico, l'odierna realtà giovanile. Stili, 'riti', comportamenti dei giovani, non di rado, si collocano in bilico, su una linea di confine 'mobile' e di significati disomogenei. Da una parte si collocano quelli ispirati a logiche di costruttività, responsabilità, apertura sul futuro, dall'altra stanno quelli legati a evasione, 'sperimentalismo', disillusione. Certi 'scollinamenti' di confine talvolta prefigurano passaggi senza ritorno, viaggi di sola andata, privi della possibilità di riprendere il cammino da capo. Di ciò si è discusso nel convegno "Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione", promosso il 26-27 novembre 2009 dal Centro Studi per l'Educazione alla Legalità (Università Cattolica, sede di Brescia). Il volume ne propone gli atti, articolandoli in tre Sezioni: approfondimenti psico-sociologici e pedagogici; fenomenologia del confine; 'buone pratiche'.
16,00 15,20

Pensare e innovare l'educazione. Scritti in memoria di Cesare Scurati

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2012

pagine: XLII-407

La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all''emergenza educativa' va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l'intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell'istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall'intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
50,00 47,50

La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto

La consulenza educativa. Dimensione pedagogica della relazione d'aiuto

Domenico Simeone

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 260

La riflessione pedagogica solo recentemente ha posto l'attenzione sulla consulenza educativa concepita come modalità di sostegno alla persona, alla coppia e alla famiglia in difficoltà. Il presente lavoro intende mettere in luce i presupposti e le caratteristiche fondamentali del processo di consulenza rivolto a quanti vivono conflitti, ambivalenze, incertezze che ne limitano le prerogative esistenziali. La consulenza educativa si configura, pertanto, come strumento utile per rafforzare la capacità d'iniziativa del soggetto, aiutandolo a superare i problemi che gli si presentano e ad aumentare la propria consapevolezza circa i compiti educativi da assolvere. Ne consegue che l'educatore potrà essere di aiuto se saprà far leva sulle risorse di chi è in una situazione di bisogno e, lungi dal privilegiare le difficoltà, sarà capace di dare speranza a chi si sente impotente e senza prospettive per il futuro. La consulenza educativa poggia sulla comunicazione interpersonale sostenuta dall'intenzionalità a concretare un originale progetto esistenziale. Questo volume invita a riscoprirne gli aspetti pedagogico-educativi, sia nella ricerca di nuove competenze nelle professioni d'aiuto, sia nella definizione di nuovi assetti epistemologici.
23,00

L'ambiente conteso. Ricerca e formazione tra scienza e governance dello sviluppo umano

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 168

Quali stili di vita favoriscono uno sviluppo equilibrato? Come promuovere in modo durevole la sostenibilità della crescita, contrastando il degrado ambientale? Gli autori dei saggi che compongono il volume, esprimendo una peculiare sensibilità euristica, convengono sull'esigenza di collegare strettamente ecologia umana ed ecologia dell'ambiente per far sì che la sostenibilità, tra controversie di diverso genere, rappresenti una sorta di capitale sociale orientato al bene comune. Il libro, che si apre con una preziosa prefazione di L. Ornaghi, documenta il dialogo multidisciplinare che contrassegna l'attività di ricerca e formazione svolta dall'Alta Scuola per l'Ambiente dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Nell'articolata rassegna, il volume considera i temi della mobilità sostenibile (B. Villavecchia), del rischio ambientale nella percezione dell'opinione pubblica (L. Bruzzi), della complessità dei modelli per designare scenari attendibili in ordine a fenomeni quali il climate change e il fabbisogno energetico (Y. Gaspar). "L'ambiente conteso" richiede analisi multisettoriali e strumenti partecipativi (I. Beretta), chiama in causa scelte politiche e innovazione tecnologica, progettualità educativa e competenze per la sostenibilità (C. Birbes).
15,00 14,25

Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 238

Perché molti tentativi di riforma non sono efficaci? Come mai scuola e università appaiono sovente segnate dall'inerzia più che da reale spirito di innovazione? Sono davvero plausibili e perseguibili le attuali sinergie fra organi di governo, pubbliche amministrazioni, istituzioni, enti locali, interlocutori pubblici e privati, forze sociali, civili, economiche, imprenditoriali? E quali lezioni si possono trarre dall'esperienza, nazionale e internazionale? Soprattutto: in che modo si può rendere la formazione una leva realmente strategica per lo sviluppo dei singoli, dei Paesi e delle comunità? Tali interrogativi percorrono i saggi che compongono questo libro, nel quale sono riuniti i contributi di autorevoli esperti e protagonisti nazionali e internazionali intervenuti nel Corso di Alta Formazione Politiche pubbliche e formazione. Processi decisionali e strategie ideato, progettato e sviluppato da ASERI -Alta Scuola in Economia e Relazioni Internazionali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Questa iniziativa formativa ha aperto uno spazio di confronto e collaborazione che ha portato all'istituzione in Università Cattolica del Centro Studi e Ricerche sulle Politiche della Formazione (CeRiForm).
20,00 19,00

Valutare per la formazione. Lavorare con metodo nella pratica

Cristina Lisimberti

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: X-228

La valutazione è sempre più presente nella pratica professionale quotidiana di quanti operano nei contesti educativi e formativi. L'attenzione pedagogica alla questione, in particolare alla dimensione metodologica, pare tuttavia bisognosa di ulteriori approfondimenti e di strumenti, anche di natura operativa ed esemplificativa, vòlti a costruire e consolidare le competenze degli operatori. Un aspetto non marginale nella professionalità e qualità del valutatore consiste infatti nella capacità di affrontare, di volta in volta, la complessità delle situazioni reali e adottare in risposta scelte metodologiche coerenti e utili senza perdere di vista gli obiettivi e l'impianto complessivo che si intende perseguire. La valutazione, in particolare nell'ambito educativo e formativo, assume significato e valore se è pervasa da un'intenzionalità. In questo libro sono prese in esame due esperienze di valutazione riportando la documentazione originale in forma integrale; è così possibile esaminarne anche i processi di genesi e sviluppo che in genere non traspaiono dalla reportistica ufficiale, incluse le difficoltà incontrate e le strategie perseguite per risolverle. In particolare, sono considerati un progetto che mira a coinvolgere tutte le scuole secondarie di secondo grado di Milano sul tema delle life skills e un piano integrale di formazione degli operatori di Nidi e Scuole per l'Infanzia del medesimo Comune.
20,00 19,00

Identità e diversità nell'orizzonte educativo. Studi in onore di Giuseppe Vico

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: LXVI-479

Il volume raccoglie i contributi in onore del Prof. Giuseppe Vico, ordinario di Pedagogia generale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove - tra altri incarichi - è stato anche preside della Facoltà di Scienze della Formazione e direttore del Dipartimento di Pedagogia. Dagli iniziali studi di Pedagogia speciale, il Prof. Vico si è orientato verso i temi e i problemi della Pedagogia generale, interessandosi anche della scuola - particolarmente della scuola media - essendo stato per molti anni direttore della rivista "Scuola e Didattica", pubblicata dall'Editrice La Scuola di Brescia. I suoi molteplici interessi hanno sempre ruotato attorno al nesso esistente tra identità e alterità, in riferimento alla disabilità, al disagio, alla devianza, alla povertà e all'educazione in genere. Nella sua ampia e varia produzione il Prof. Vico ha sempre inteso mostrare come - anche nelle situazioni più difficili - l'intervento educativo sia sempre possibile in ragione della costitutiva educabilità della persona. La sua è stata (e continua ad essere) una testimonianza di speranza, fiducia e azione in favore del riscatto e della promozione dell'essere umano. Ultimamente i suoi interessi hanno oltrepassato i confini del mondo universitario portandolo a dare un prezioso contributo alla formazione degli educatori nei paesi in via di sviluppo.
50,00 47,50

Ontologia della comunicazione educativa. Metodo, ricerca, formazione

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 190

La comunicazione educativa assume rilevante importanza in un sistema sociale in cui i media sono sempre più portabili e integrati nella vita degli individui, la qualità della relazione nelle professioni educative e formative è centrale, la trasformazione dell'economia dell'attenzione e dei ritmi dell'apprendimento richiede forme nuove e coinvolgenti di didattica. Questo libro, risultato di un progetto PRIN (Ontologie, learning object e comunità di pratiche: nuovi paradigmi educativi per l'e-learning) prova a dare il suo contributo alla questione attraverso la sintesi dei risultati di una ricerca che sulla comunicazione educativa ha costruito un'ontologia, definendone i concetti-chiave nelle loro relazioni, riportandola al problema della rappresentazione della conoscenza e della sua trasmissione e studiando soluzioni tecnologiche e formati didattici per utilizzarla nel campo della formazione. La disponibilità in internet dell'ontologia nella sua struttura e nei suoi termini offre la possibilità di utilizzarla come prezioso strumento di lavoro.
19,00 18,05

Esigenza di educare. Atti del Convegno di Dipartimento (Milano, 22-23 ottobre 2009)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: XV-183

Questo libro raccoglie gli Atti del Convegno "L'esigenza di educare", promosso dal Dipartimento di Pedagogia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e svoltosi nei giorni 22 e 23 ottobre 2009 con la partecipazione dei docenti delle sedi di Milano, Brescia e Piacenza. Le varie relazioni intendono recare un significativo contributo al dibattito in corso sullo stato e sulle prospettive dell'educazione nell'articolata e complessa realtà del nostro tempo.
19,00 18,05

Riflessione pedagogica e culture d'impresa. Tra progettualità formativa e responsabilità sociale

Alessandra Vischi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 192

La riflessione pedagogica avvalora la categoria della responsabilità, ne individua la rilevanza nei processi formativi. Lo sviluppo del rapporto con la teoria economica rappresenta uno tra gli ambiti euristici in cui considerare vincoli e opportunità di azioni socialmente responsabili per la creazione della civiltà futura. Il volume, con un intento esplorativo, compie una disamina critica sulla responsabilità sociale e sulle culture d'impresa, riconoscendone ambiguità e potenziali implicazioni per il discorso pedagogico; pone a tema la rilevanza del concetto di progettazione, individuando una stretta connessione tra lo sviluppo umano integrale, la formazione nei contesti organizzativi e V impresa della sostenibilità. La prima parte dell'elaborazione è centrata sulla rilevanza della responsabilità sociale d'impresa nel dibattito socioeconomico attuale, mentre la seconda parte è dedicata a una sua interpretazione pedagogica nella prospettiva della formazione della persona, alla luce della sostenibilità dello sviluppo. Nell'alveo delle scienze della formazione e dell'educazione, la pedagogia della responsabilità sociale dialoga con le discipline che si occupano di esaminare le culture imprenditoriali, identificando un ambito del discorso che ha per oggetto la riflessione sul rapporto tra formazione del capitale umano, economia civile e responsabilità sociale delle organizzazioni.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.