Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Vita e Pensiero: Ricerche. Storia dell'arte

Architetti di chiese in Europa. Nove maestri dell'architettura sacra nel XX secolo

Giancarlo Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2015

pagine: 141

Gli architetti che hanno progettato chiese di valore in Europa nel corso del XX secolo sono molto più numerosi di quanto comunemente si creda. Accanto a maestri come Le Corbusier e Alvar Aalto ve ne sono altri - come Jose Plecnik, Ottokar Uhl, Heinz Tesar, Boris Podrecca, Erik Bryggman, Peter Celsing, Sigurd Lewerenz, Hans van der Laan, Alvaro Siza - che hanno ideato e realizzato opere degne di ammirazione. Il presente volume è dedicato a questi nove architetti e alle loro chiese. Molto diversi tra loro per cultura e linguaggi, essi hanno in comune il fatto di essere radicati in contesti culturali periferici, lontano dalle grandi città e dai Paesi, come la Germania, la Svizzera e la Francia, che sono stati al centro del Movimento Moderno in architettura. Hanno lavorato assiduamente sul tema della chiesa, considerata di rilevante importanza in architettura. Solo alcune delle loro opere sacre sono note, perciò il libro ne predispone il repertorio completo.
15,00 14,25

Arte e artisti al Concilio Vaticano II. Preparazione, dibattito, prima attuazione in Italia

Giancarlo Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2014

pagine: 204

Il Concilio Vaticano II (1962-1965) fu l'evento ecclesiale più importante del XX secolo e, con le sue prese di posizione, ebbe tra l'altro il merito di riattivare i contatti tra Chiesa e arte contemporanea, compromessi e quasi interrotti per circa due secoli. Questo libro illustra il modo in cui è stata preparata e attuata in Italia la svolta in materia di relazioni tra Chiesa e arte contemporanea negli ultimi cinque decenni, ben sapendo che nel nostro Paese le cose sono andate in maniera molto diversa rispetto ad altre nazioni europee, come la Francia, la Spagna e la Germania. Giancarlo Santi presenta in forma sintetica la situazione italiana nel periodo della preparazione del Concilio, illustra le disposizioni conciliari che riguardano direttamente il tema dell'arte e racconta come nelle diocesi italiane le disposizioni conciliari sono state accolte e messe in atto, rivolgendo una particolare attenzione alle chiese e alle opere d'arte realizzate a Milano, la città in cui Paolo VI, il papa del Concilio, svolse il suo ministero episcopale dal 1954 al 1963.
18,00 17,10

Attraverso l'arte. Percorsi filosofici ed esperienze educative

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2013

pagine: 118

Come l'arte influisce sulle nostre vite? Che cosa succede quando osservando un'opera abbiamo un'intuizione, un momento di consapevolezza e in che modo si riavvia il processo di conoscenza e di comprensione, quella ricerca di significato che è propria del genere umano e che stabilisce il rapporto con il tutto? Queste e altre domande sono al centro delle ricerche che gli autori dei saggi portano alla luce attraverso diverse indagini sulle posizioni filosofiche di Gaston Bachelard, Bernard Lonergan, Susan Langer, Abraham Maslow. È a tema anche il ruolo pionieristico dell'americana Hilla Rebay, cui si devono le scelte orientative che andarono a costituire la collezione di Samuel Guggenheim, oltre al dibattito sulla concezione che sottende la costruzione del museo Guggenheim ad opera di Frank Lloyd Wright nel suo costitutivo nesso con la mission educativa. Come quello della Rebay, il pensiero teorico di Irene Woinar, pedagogista polacca, nasce in risposta ai bisogni della vita, quali l'educazione e la trasformazione della società. A tal fine il punto è sempre il cambiamento della persona che l'arte può favorire grazie alla sua capacità di rendere percepibili le dimensioni più profonde dell'esistenza. Alla ricerca teorica si affianca anche la ricerca applicata in due casi di studio che dimostrano quanto le esperienze proposte in un diretto contatto con l'opera d'arte agli adulti piuttosto che ai bambini possano essere trasformative.
14,00 13,30

Visioni musicali. Rapporti tra musica e arti visive nel Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2010

pagine: 200

Si spazia da saggi di carattere storico, a firma di studiosi della materia, a testimonianze provenienti dal fronte creativo: di artisti che guardano alle possibili implicazioni della propria ricerca con il mondo della musica, anche sotto l'aspetto procedurale, e di compositori che si ispirano o cercano di ipotizzare contaminazioni tra il linguaggio dei suoni e quello dei colori e delle forme. Corrispondenze, scambi, ibridazioni: queste le direttrici principali di un dialogo che ha conosciuto, dalla fine del XIX secolo a oggi, molteplici linee di sviluppo. Dall'età simbolista alla stagione delle avanguardie storiche, dai fermenti novatori degli anni Sessanta e Settanta fino alle manifestazioni più recenti delle due discipline, musica e arti visive non hanno mai cessato di scrutarsi, confrontarsi, influenzarsi. Una relazione tormentata ed entusiasmante, di cui questo libro tenta di dar conto con la vivacità di un'esperienza vissuta.
18,00 17,10

La vetrata nell'architettura sacra a Milano nella seconda metà del Novecento

Sara Meda

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: 347

L'incanto delle vetrate, così percepito nelle realizzazioni medioevali ma altrettanto silente per diversi secoli, trova in età contemporanea terreno fertile per rinnovarsi. Il presente studio, facendo luce su alcuni interventi significativi nelle chiese milanesi, dà un contributo nuovo alla conoscenza di un campo quasi del tutto inesplorato eppure ricco di potenzialità espressive. La vetrata nasce nelle chiese ed è qui che si svela pienamente la sua vocazione spirituale legata alla capacità di rendere sensibile una luce naturale e allo stesso tempo divina. Tale luce modifica lo spazio, lo connota e diviene chiave interpretativa con cui rileggere le architetture delle chiese milanesi e punto di partenza per la concezione di uno spazio sacro. Strettamente correlato al testo è il DVD allegato che contiene le immagini a colori di tutte le vetrate prese in esame. Esso costituisce un interessante repertorio iconografico relativo sia a chiese antiche, quali il Duomo, S. Maria delle Grazie o S. Vincenzo in Prato, sia a edifici sacri moderni costruiti lungo tutto l'arco del Novecento, tra cui S. Rita alla Barona, S. Francesco d'Assisi al Fopponino, S. Angela Merici o Gesù a Nazareth.
30,00 28,50

La scuola di New York. Origini, vicende e protagonisti

Francesco Tedeschi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2009

pagine: XVI-320

Nell'immediato secondo dopoguerra New York assume un ruolo di primo piano nel campo dell'arte fino a diventarne, nei decenni successivi, la capitale mondiale. Il processo, al quale contribuirono mercanti d'arte, critici e musei, venne attivato da un gruppo di artisti che, già negli anni Trenta, coltivavano la propria esperienza in alternativa rispetto alla lezione dell'arte europea, direttamente conosciuta anche attraverso i molti autori trasferitisi negli USA fra gli anni Trenta e Quaranta. La generazione di artisti americani, che comprende Gorky, Pollock, Rothko, de Kooning, Motherwell, Newman, Still, e molti altri con loro e dopo di loro, è stata protagonista di un'avventura eccezionale, ponendosi presto all'avanguardia delle ricerche internazionali. Le loro voci sono unite non tanto dall'affermazione di un'estetica comune, quanto dall'energia e dalle capacità che l'opera e la riflessione critica da ciascuno individualmente esercitate hanno saputo offrire alla trasformazione della pittura, con la realizzazione di dipinti di forza autonoma, spesso di grandezze inusitate. La loro 'rivoluzione' è fatta di scoperte personali, di intuizioni immediate, ma anche di corrispondenze con una dimensione interiore e meditativa sui grandi 'miti' della cultura americana: gli spazi della 'nuova frontiera', lo 'spirito dei pionieri', i valori dell'individualità e della libertà.
28,50 27,08

Percorsi di critica. Un archivio per le riviste d'arte in Italia dell'Ottocento e del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 608

Muovendo dalla consapevolezza che le riviste, se adeguatamente interrogate, rappresentano un osservatorio privilegiato per studiare la produzione artistica e ricostruirne il dibattito critico in una dimensione legata al contesto storico e ideologico di riferimento, gli otto gruppi - formati da studiosi delle Università di Torino, Padova, Milano «Cattolica», Genova, Trieste, Roma «La Sapienza», Seconda Università di Napoli e Palermo - hanno vagliato e valutato alcuni dei più significativi nuclei di riviste edite in un ambito territoriale legato ad aree storico-geografiche pertinenti gran parte dell’Italia. Attraverso lo spoglio sistematico dei periodici, si è messa a punto un’ampia messe di dati per nuove e documentate riflessioni sul sistema delle opere e degli artisti; si è proceduto alla ricostruzione dell’attività di numerosi intellettuali impegnati nel campo della critica e della storia dell’arte e, infine, si sono messe a fuoco tematiche sulla storia e la tutela del patrimonio, discussioni che furono al centro del dibattito culturale in certi periodi storici e presso alcune riviste.
45,00 42,75

Il presente si fa storia. Scritti di storia dell'arte in onore di Luciano Caramel

Libro

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 960

I testi presentati in questo volume sviluppano argomenti storico-artistici prevalentemente legati all'area contemporanea, settore di studi nel quale Luciano Caramel ha dato un contributo fondamentale per la definizione e l'approfondimento di una disciplina da pochi decenni professata nell'università italiana. In suo onore, studiosi in buona parte formatisi sull'impulso delle sue ricerche scientifiche e colleghi di vari atenei hanno elaborato saggi originali che coprono un arco cronologico compreso tra la seconda metà dell'Ottocento e la più stretta attualità.
60,00 57,00

Il teatro delle statue. Gruppi lignei di Deposizione e Annunciazione tra XII e XIII secolo

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2005

pagine: 260

L'imponente sviluppo della scultura medievale nell'Occidente cristiano si esprime, con modalità del tutto particolari, nei gruppi lignei che venivano utilizzati sia per l'allestimento di scene permanenti e tridimensionali degli episodi cruciali del cristianesimo, sia durante le celebrazioni delle principali feste religiose. Grazie anche all'interazione delle statue della Vergine, del Cristo o di un Santo con macchine e apparati, il popolo di Dio, durante la liturgia, riviveva in prima persona gli eventi della storia della salvezza. Così i Magi del tempo natalizio, il Cristo sull'asina nella processione delle Palme, la Vergine e il Cristo che salivano verso l'alto per l'Assunzione o l'Ascensione diventavano i personaggi di un vero e proprio 'teatro delle statue', capace di fare memoria dei principali contenuti della fede e di invitare non solo e non tanto alla contemplazione, quanto di generare un profondo coinvolgimento emotivo attraverso una sorta di 'visibile parlare'.
18,00 17,10

25,00 23,75

Nuove chiese italiane (1861-2010). Sette lezioni

Nuove chiese italiane (1861-2010). Sette lezioni

Giancarlo Santi

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 200

In Italia l'impegno della Chiesa cattolica in materia di arti e di architettura per il culto è stato e rimane tuttora capillare, intenso, multiforme e variabile nello stesso tempo. La storia dell'architettura e delle arti ne danno ampia testimonianza. Questo libro mette a tema in particolare la costruzione delle chiese nei secoli XIX e XX, vista come atto che ha incrociato in molti modi le complesse vicende culturali, sociali e politiche del nostro Paese. Dal 1861 al 2010, nei 150 anni dell'unità politica d'Italia, la Chiesa ha preso iniziative in materia di architettura specialmente nell'edificazione di nuove chiese parrocchiali. Le sette lezioni di Giancarlo Santi si propongono di disegnarne il profilo. Esse si configurano come un invito allo studio, fornendo spunti, indicazioni e ampi riferimenti bibliografici che costituiscono una sorta di sommario degli argomenti proposti, solo in parte già studiati. Le lezioni si rivolgono innanzitutto ai progettisti, ma una particolare attenzione è posta anche alla figura dei committenti e al contesto ecclesiale, due elementi tanto importanti quanto poco conosciuti dagli architetti italiani.
20,00

Società bresciana e sviluppi del romanico (XI-XIII secolo). Atti del Convegno (Brescia, 9-10 maggio 2002)

Società bresciana e sviluppi del romanico (XI-XIII secolo). Atti del Convegno (Brescia, 9-10 maggio 2002)

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2007

pagine: 424

Il presente volume affronta i complessi rapporti di continuità e di innovazione esistenti a Brescia fra la tradizione ecclesiastica carolingia, la cultura ottoniana e l'arte romanica, inserendoli nel contesto storico, politico e istituzionale della città e della diocesi. In questo senso sono anche considerati i rapporti esistenti tra l'episcopato, i territori plebani e i monasteri, a partire dal centro religioso e culturale di S. Giulia.I diversi contributi consentono di fare il punto sullo stato delle ricerche, e insieme propongono nuovi approfondimenti di natura liturgica e filologica, nonché quadri critici di riferimento, utili al fine di una sintesi valida per una più articolata storia della città e della diocesi di Brescia in età comunale.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.