Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

White Line: Acsè

La Romagna vista dalla luna. Ricordi, storia e letteratura

La Romagna vista dalla luna. Ricordi, storia e letteratura

Libro: Libro rilegato

editore: White Line

anno edizione: 2019

pagine: 120

Il 21 luglio 1969 Armstrong imponeva la propria impronta nella storia. In quel momento molti romagnoli erano con il naso incollato alla televisione dei bar (o per chi ne possedeva una, delle proprie case) per vedere quell’evento straordinario ed irripetibile. A cinquant’anni da allora, vogliamo ricostruire questa storia attraverso i ricordi di chi c’era, le storie di chi ha immaginato di raggiungere la luna, le sensazioni di chi si è lasciato ispirare da quel tiepido bagliore. Questo volume cercherà di raccontare il complicato rapporto tra la Romagna, la luna e tutto quel che costituisce l’universo che possiamo scorgere attraverso un telescopio. Consapevoli che in verità non basta una bandierina a stelle e strisce per svelare il mistero dell’universo.
12,00

L'immenso naufragio. La Grande Guerra nelle pagine degli scrittori romagnoli

L'immenso naufragio. La Grande Guerra nelle pagine degli scrittori romagnoli

Valerio Ragazzini

Libro: Libro in brossura

editore: White Line

anno edizione: 2022

pagine: 120

L’inizio del Novecento, carico di speranze, è segnato da un evento epocale: la Grande Guerra. Questo conflitto, per via delle sue sfaccettature, ha generato una vastissima produzione letteraria. Valerio Ragazzini ripercorre così le molteplici esperienze dei letterati romagnoli coinvolti nella guerra, nel tentativo di delinearne il volto. Narrazioni spesso insolite, non solo dalla prima linea, ma più spesso dalle retrovie, sui giornali, o dalle lettere scampate alla censura. Un’eco che investe romanzi e racconti, segno inequivocabile di una cicatrice impossibile da rimarginare. Pagine dalle quali «emerge l’anima messa a nudo del poeta e dello scrittore, il quale dà voce ad un’intera generazione le cui certezze spesso vacillarono una volta sperimentati i primi assalti, e che, in un certo senso, si sentì tradita dai padri ottocenteschi, dallo Stato, da chi governava, dai vertici militari, per lo più incompetenti e insensibili alle tante sofferenze che pativano i semplici.»
13,00

Lord Byron e la carboneria romagnola. Diari, amori e società segrete

Lord Byron e la carboneria romagnola. Diari, amori e società segrete

George G. Byron

Libro: Libro rilegato

editore: White Line

anno edizione: 2020

pagine: 164

I diari possono essere una fondamentale porta di accesso per il cuore e la mente di un poeta o per capire meglio un dato periodo storico. Il diario tenuto da Lord Byron durante il suo soggiorno in Romagna è uno dei tasselli fondamentali per comprendere l’evoluzione di questo personaggio entrato nella leggenda, protagonista assoluto del romanticismo e dei moti rivoluzionari che lo seguirono. I diari romagnoli, ricchi di amori e intrighi politici, sono qui presentati in una nuova traduzione di Nicola Ragazzini e arricchiti da un saggio di Luca Rossi sui legami tra il poeta inglese e la carboneria.
15,00

I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura

I treni in Romagna. In viaggio tra storia e letteratura

Mattia Randi, Roberto Marzaloni, Valerio Ragazzini

Libro: Libro rilegato

editore: White Line

anno edizione: 2019

pagine: 188

La ferrovia collega ormai con naturalezza i nostri centri abitati e il treno è diventato un elemento scontato nella nostra vita quotidiana, ma non è sempre stato così. Attraverso un'analisi storica delle linee romagnole ancora in servizio o scomparse e le impressioni e i racconti degli scrittori romagnoli scopriremo l'evoluzione del "cavallo di ferro", dalle sue prime apparizioni fino ai giorni nostri, e come questa novità della tecnica abbia cambiato per sempre la terra di Romagna.
15,00

Faenza e l'Oltremare. Storia e dibattito sulle guerre coloniali

Faenza e l'Oltremare. Storia e dibattito sulle guerre coloniali

Alberto Fuschini, Mattia Randi

Libro: Libro rilegato

editore: White Line

anno edizione: 2019

pagine: 164

Tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento, l’Italia si è spinta in varie imprese coloniali, soprattutto in Africa Orientale, dai risvolti problematici e non scontati, nella ricerca del tanto desiderato “posto al sole”. Ma cosa accadeva esattamente nelle terre d’Oltremare? E quali erano le reazioni nella Faenza dell’epoca all’arrivo delle notizie sulle guerre combattute dai soldati italiani per conquistare questo o quel paese africano? In chiusura del volume, per la prima volta, la pubblicazione di parte di un documento oggi custodito al Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza: un album fotografico dell’Africa Orientale che raccoglie immagini di quella regione scattate a cavallo tra Ottocento e Novecento. Un documento importantissimo per chi studia storia, antropologia ed etnografia. Un testo immancabile per chi vuole conoscere il rapporto tra la città di Faenza e il mondo posto al di là dei confini nazionali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.